giorgia meloni giancarlo giorgetti unione europea ue procedura infrazione

LE PROMESSE AL BUIO DI GIORGETTI – IL MINISTRO DELL'ECONOMIA ASSICURA CHE L'ITALIA RISPETTERA’ LE RIGIDE REGOLE EUROPEE SUI CONTI PUBBLICI. MA FINORA NON HA FORNITO NUMERI PRECISI A BRUXELLES – IL MEF HA 10 MILIARDI DI COPERTURE PER LA MANOVRA, MA NE SERVONO ALTRETTANTI – DALLA REVISIONE AL RIBASSO DEL PIL 2023 DELL’ISTAT (-0,2%) ARRIVA UN NUOVO COLPO AL TESORO – E BRUXELLES CONFERMERÀ CHE FINO AL 2031 L'ITALIA DEVE RIDURRE IL DEFICIT DI 13 MILIARDI L’ANNO...

ISTAT

ISTAT RIVEDE AL RIBASSO IL PIL DEL 2023 A +0,7%

(ANSA) - Nel 2023 il tasso di variazione del Pil italiano in volume è pari a 0,7%, 0,2 punti percentuali in meno rispetto alla stima del marzo scorso. Lo rende noto l'Istat in base alla revisione generale dei Conti economici nazionali. Sulla base dei nuovi dati, nel 2022 il Pil in volume è aumentato del 4,7%, al rialzo di 0,7 punti percentuali, nel 2021 è cresciuto dell'8,9%, con una revisione di +0,6 punti percentuali. 

 

ISTAT TAGLIA IL DEBITO DEL 2023 AL 134,6% DEL PIL 

REVISIONE AL RIBASSO DEL PIL

(ANSA) - Migliorano le stime sul debito italiano nel 2023. Secondo le ultime revisioni dei conti economici nazionali, il rapporto con il Pil si è attestato al 134,6%. Nel Def e nell'ultimo comunicato dell'Istituto di statistica di aprile era indicato un rapporto al 137,3%. 

 

ISTAT MIGLIORA IL DEFICIT 2023 AL 7,2% DEL PIL

(ANSA) - Il deficit italiano in rapporto al Pil nel 2023 è pari al 7,2%, migliorato rispetto alla stima pubblicata ad aprile che indicava -7,4%. Lo rende noto l'Istat che ha rivisto anche le sti

 

LA LINEA DI GIORGETTI: SUI CONTI PUBBLICI NESSUNA SCORCIATOIA

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

giancarlo giorgetti in conferenza stampa 2

Stamattina con la revisione del livello del prodotto interno lordo dal 2021 in poi, comunicata dall’Istat, inizierà ad alzarsi un po’ della nebbia su cosa è possibile e cosa no nella legge di Bilancio imminente. L’istituto statistico, quasi in simultanea con i suoi omologhi dell’intera Unione europea – ciascuno per il proprio Paese – farà sapere che il prodotto lordo dell’Italia viene ricalcolato al rialzo: circa venti miliardi in più nell’anno-base 2021 e nei seguenti, dunque è prevedibile che la Banca d’Italia tra circa un mese stimerà un debito pubblico un po’ più basso – rispetto al Pil – del 137,8% […]

 

PIL E MANOVRE IN ITALIA - CORRIERE DELLA SERA

Quel che cambia per la legge di Bilancio, in particolare per la correzione sul 2025, è pochissimo. Forse qualche centinaia di milioni di euro in meno, al meglio, su un aggiustamento da circa venti miliardi. Subito dopo l’annuncio dell’Istat infatti i tecnici della Commissione europea rivedranno con i nuovi dati la loro «analisi di sostenibilità del debito» in proiezione futura.

 

E poiché non variano né la dinamica di fondo del debito stesso, né il suo costo previsto in tassi d’interesse, né il potenziale di crescita del Paese, né l’aumento della popolazione in pensione o bisognosa di cure, la richiesta rivista da Bruxelles arriverà fra qualche giorno e sarà molto simile all’attuale: fino al 2031 circa 13 miliardi di riduzione «strutturale» del deficit all’anno – cioè al netto di una tantum e fattori passeggeri – e una spesa pubblica che, espressa in euro, deve salire di non più dell’1,6% all’anno.

 

CASSE VUOTE AL MEF - VIGNETTA BY GIANNELLI

Il governo, attraverso il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, è stato chiaro con la Commissione: queste grandezze non sono in discussione e l’Italia le rispetterà, anche se non ha ancora comunicato granché a Bruxelles sul merito delle misure per riuscirci.

 

Ma come non può arrivare un grande aiuto alla manovra dalla revisione del Pil (a dispetto delle voci circolate a Roma per settimane), altrettanto improbabile è che un vero contributo alla manovra venga da qualche forma di tassa sugli «extraprofitti» delle banche o altre grandi imprese.

 

La ragione, ancora una volta, si trova nel rapporto con Bruxelles: le nuove regole europee richiedono coperture di bilancio «strutturali» – cioè ricorrenti negli anni – mentre una tassa sugli «extraprofitti» colpisce per definizione delle basi imponibili eccezionali. Dunque non necessariamente ricorrenti. Diverso sarebbe se il governo varasse nuove imposte permanenti su certe categorie di imprese. Ma, in quel caso, rischierebbe una stretta al credito se l’aumento della pressione fiscale riguarda le banche o ulteriori aumenti dei costi già alti dell’energia [...]

 

giorgia meloni e giancarlo giorgetti 7

Il punto di fondo è che il governo deve finanziare in modo permanente 10,79 miliardi di taglio al cuneo fiscale (ai valori del 2024) più altre una tantum stimate dall’Ufficio parlamentare di bilancio per un costo totale dal 2025 di circa 21 miliardi. Ma altre strade per trovare coperture di bilancio che rispondano alle regole europee, almeno in parte, si profilano. L’aumento del gettito fiscale registrato quest’anno in parte è ricorrente, dunque «strutturale», perché deriva da un aumento dell’occupazione che sembra consolidato (su questo sono in corso analisi della Banca d’Italia).

 

La transizione dal reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione e al «contributo formazione lavoro» potrebbe far risparmiare due miliardi in più, rispetto ai due miliardi di risparmi già previsti. I tagli di spesa ulteriori a quelli già previsti e le riduzioni su alcuni incentivi fiscali, per esempio i bonus su seconde e terze case, dovrebbero liberare miliardi.

 

Anche il concordato fiscale preventivo dovrebbe portare un contributo di almeno due o tre miliardi, benché si associ a un condono tombale sul passato di chi aderisce e di fatto si profili (anche) come un patto con alcuni grandi evasori per recuperare una quota frazionale di quanto dovrebbero, sollevandoli da ogni preoccupazione.

 

GIANCARLO GIORGETTI

Nel complesso il governo sembra oggi poter contare su una decina di miliardi di risorse strutturali per finanziare la manovra. In apparenza, si tratta di metà delle somme in teoria necessarie alla riconferma di tutte le misure di sgravio «una tantum» oggi in vigore. Nella realtà però almeno la prima parte della riduzione dell’Irpef fino a 35 mila euro è di fatto finanziata dalla cancellazione dell’Ace («Aiuto alla crescita economica»), lo sgravio agli imprenditori che rafforza l’azienda con capitale proprio. Resterebbero fuori per ora dunque solo gli sgravi minori e si vedrà se il governo rinuncerà ad alcuni di essi. [...]

GIANCARLO GIORGETTI ALLA PARTITA DEL CUOREANDAMENTO DEL FABBISOGNO STATALE IN ITALIA

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."