andrea orcel unicredit russia

PUTIN CONGELA LE BANCHE STRANIERE! – UN NUOVO DECRETO DEL GOVERNO RUSSO IMPEDISCE AI PAESI “OSTILI” DI VENDERE AZIONI FINO ALLA FINE DELL’ANNO: LA MOSSA È STATA STUDIATA PRINCIPALMENTE PER EVITARE LA FUGA DEL COLOSSO PETROLIFERO USA EXXONMOBIL, MA COMPLICA ANCHE LA EXIT STRATEGY DEGLI ISTITUTI FINANZIARI. COMPRESI INTESA E UNICREDIT. CHE NON SI DISPERANO TROPPO, CONSIDERANDO CHE IL RALLY DEL RUBLO HA FATTO CHIUDERE IL SECONDO TRIMESTRE CON PROFITTI RECORD (400 MILIONI SOLO PER LA BANCA DI ORCEL)

Luca Gualtieri per “MF”

 

vladimir putin

L'ultimo avvertimento è arrivato nei giorni scorsi: un decreto del Cremlino impedisce ai paesi cosiddetti ostili di vendere pacchetti azionari nei settori dell'energia e delle banche sino alla fine dell'anno, in risposta alle sanzioni arrivate da Ue, Uk e Usa. Non si tratta di una novità assoluta.

 

Già nel corso di luglio il governo russo aveva minacciato misure analoghe, agitando lo spettro della nazionalizzazione. In quell'occasione il vice ministro Alexei Moiseev aveva lanciato un appello alla finanza internazionale: «finché la situazione non migliorerà, non daremo l'autorizzazione alla vendita delle controllate di banche estere e dei loro asset in Russia».

 

LOGO EXXON

Il nuovo decreto comunque non riguarda solo gli istituti di credito, ma anche lo strategico settore dell'energia. C'è peraltro chi ritiene che la misura sia stata definita appositamente per impedire l'uscita di Exxon dal progetto Sakhalin-1 che coinvolge anche la Rosneft oltre a società giapponesi e indiane.

 

Una lista dei gruppi coinvolti nel provvedimento dovrebbe comunque essere definita in tempi rapidi, a stretto contatto con la banca centrale guidata da Elvira Nabiullina. Il nuovo provvedimento non fa che complicare ulteriormente il quadro in cui da mesi si muovono alcune delle principali banche internazionali.

elvira nabiullina.

 

Non a caso quasi tutti gli istituti stranieri presenti in Russia per ora hanno continuato ad operare nel paese. L'unica eccezione è costituta da Société Générale che, subito dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, ha venduto l'intera quota in Rosbank e delle filiali assicurative a Interros Capital, incassando una perdita di oltre tre miliardi.

 

Più cauta si è mostrata Citi, che pure già a marzo si era sbarazzata delle proprie attività di consumer banking nel Paese, ha per il momento deciso di mantenere la licenza bancaria. Proprio nei giorni scorsi, dopo l'annuncio del nuovo decreto del governo russo, la banca americana ha comunque confermato la volontà di ridurre le operazioni e l'esposizione verso il paese.

 

unicredit in russia

Va detto però che, se la exit rimane l'obiettivo principale dei grandi gruppi bancari, il primo semestre si è confermato meno catastrofico del previsto. Il rally del rublo ha permesso a gran parte degli istituti di realizzare risultati positivi dimostrando che, a determinate condizioni, il mercato russo può ancora essere remunerativo.

 

I profitti record che Unicredit ha riportato nel secondo trimestre dell'anno sono per esempio attribuibili per circa 400 milioni alla performance della valuta russa. Ovviamente è salito anche il valore delle attività che in qualche caso ha quasi bilanciato il lavoro di deleveraging.

BANCA INTESA IN RUSSIA

 

Per esempio Citi ha da un lato ridotto gli asset di 3,1 miliardi di dollari, ma dall'altro lato ha visto lievitare il valore delle attività ancora in bilancio per 3,6 miliardi, con una plusvalenza di 500 milioni. Raiffeisen similmente ha tagliato l'esposizione verso Mosca del 22% ma ha visto crescere le attività di 3,1 miliardi di euro grazie al fatto che il rublo si è rafforzato del 40% sul dollaro e sull'euro nel secondo trimestre dell'anno.

 

Elvira Nabiullina 5

In un quadro del genere sarebbe del tutto comprensibile se i tempi delle exit si allungassero, anche considerevolmente. Come detto del resto sinora solo SocGen ha fatto un passo indietro dal mercato russo.

 

All'insegna della prudenza si stanno muovendo quasi tutte le altre banche, a partire dalle italiane Unicredit e Intesa. Al vaglio della banca di piazza Gae Aulenti per esempio ci sarebbe un'uscita temporanea dal mercato russo con la possibilità di rientrare in possesso degli asset alla fine della crisi geopolitica in corso. L'obiettivo? Limitare le perdite nell'ambito di un'operazione che consentirebbe a Unicredit di non tagliare i ponti con Mosca.

andrea orcel

 

L'operazione potrebbe essere strutturata come uno swap o un repo che scambi poste di attivo con controparti non sanzionate per neutralizzare il rischio su un arco temporale che potrebbe andare da qualche mese a un anno. Intesa per il momento continua a esplorare diverse opzioni, pur non avendo preso decisioni definitive.

BANCA INTESA IN RUSSIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…