starace palermo gubitosi

QUANDO SI CHIUDE OPEN FIBER? - DOPO CHE CONTE HA CHIESTO ALL'ENEL DI STARACE E ALLA CDP DI PALERMO DI “RISOLVERE LA FUSIONE TIM-OPEN FIBER” PER LA BANDA ULTRALARGA, IERI BLOOMBERG HA RIFERITO DI UN INTERESSE DELLA CDP DI ACQUISIRE UNA QUOTA IN ALCUNI ASSET DI RETE DI TELECOM ITALIA - MA TANTO PER ALZARE IL PREZZO CON TIM (ENEL HA IL 50% DI OPEN FIBER, L'ALTRA META' E' CDP), DAL KUWAIT SPUNTA UN ALTRO FONDO...

 

Federico De Rosa per il “Corriere della Sera”

 

fabrizio palermo

Il cerchio inizia a stringersi. «Il grande piano per la banda ultralarga» di cui ha parlato il premier Giuseppe Conte pochi giorni fa, annunciando un'imminente svolta sulla rete, oltre a segnalare l'attenzione del governo per una partita strategica, da molti è stato letto come un «appello» a trovare rapidamente una via d'uscita a un impasse che dura da troppo tempo.

 

Via d'uscita che continua a ruotare attorno all'integrazione tra l'infrastruttura di Tim e la rete di Open Fiber, la società partecipata pariteticamente da Enel e Cdp, su cui restano pochi dubbi, ma ancora diverse perplessità su come arrivarci. Di certo le cose si stanno muovendo.

 

giuseppe conte conferenza stampa a villa pamphilj 18

Tim per il momento ha deciso di valorizzare la rete di secondaria in rame, strutturando un'operazione insieme al fondo Kkr per creare una nuova società in cui far confluire l'infrastruttura e poi sostituire il rame con la fibra ottica. Ieri l'agenzia Bloomberg ha riferito di un interesse della Cdp a investire nella nuova società. In teoria, avendo il 9% di Tim, la Cassa è già azionista «teorico» della rete secondaria. Non risulta tuttavia che al momento ci sia una trattativa. Che invece sarebbe in procinto di partire con Fastweb.

 

luigi gubitosi foto di bacco

La società controllata da Swisscom starebbe studiando il conferimento della sua quota in Flash Fiber, la joint venture sull'ultimo miglio che ha con Tim, in cambio di una partecipazione di minoranza nella società delle rete secondaria.

 

Il prossimo 4 agosto è in programma un consiglio di Tim e il ceo Luigi Gubitosi aggiornerà il board sulle trattative e sugli altri dossier aperti. Certamente attraverso lo switch-off della rete secondaria, il manager ha individuato una soluzione interessante per estendere la rete in fibra di Tim, preparando al contempo il terreno in attesa di una schiarita su Open Fiber. Schiarita che potrebbe anche non essere così lontana.

 

Macquarie

La proposta del fondo Macquarie per il 50% di Open Fiber, portata in consiglio a giugno dall'amministratore delegato ceo Francesco Starace, rappresenta un passaggio formale che finora non sembrava così scontato. Non vuol dire automaticamente che l'Enel stia vendendo, ma certamente autorizza a ipotizzare che Starace stia cercando una soluzione.

 

Secondo alcune voci nei giorni scorsi al ceo dell'Enel sarebbe arrivata un'altra manifestazione di interesse per la quota in Open Fiber. A farsi avanti sarebbe stato Wren House Infrastructure, fondo infrastrutturale basato a Londra che fa capo al Kuwait Investment Office, che si aggiunge così agli australiani di Macquarie che un mese fa hanno presentato una proposta non vincolante che valuterebbe tutta Open Fiber oltre 7 miliardi di euro. Dell'interesse del fondo sovrano del Kuwait al momento non si sa molto, ma che Wren House abbia studiato il dossier sulla rete unica non è una novità.

Macquarie

 

A dicembre dell'anno scorso il fondo infrastrutturale aveva partecipato alla «call» lanciata da Tim per cercare coinvestitori per la rete secondaria, chiusa con la scelta di Kkr. Con Wren House aveva risposto alla call anche Macquarie, ed entrambi a quanto pare ora puntano a rientrare in partita. Anche se non sembrano esserci grandi spazi. Sulla quota dell'Enel c'è un diritto di prelazione della Cdp e appare improbabile che la Cassa rinunci a esercitarlo in caso di vendita. Di certo tanto interesse contribuisce ad alzare l'asticella di un possibile accordo a tre per la rete unica ma, forse, anche a fissare le condizioni per chiudere.

francesco starace

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)