eni enel saipem guerra russia putin

QUANTE ROTTURE DI PALLE PER LE AZIENDE PUBBLICHE PER COLPA DI PUTIN - L'EFFETTO GUERRA STA AVENDO PESANTI RIPERCUSSIONI SUI GRUPPI CONTROLLATI DAL TESORO E DA CASSA DEPOSITI E PRESTITI: C'È LA GRANA DEL CONTO IN RUBLI PER ENI, GLI ACQUISTI SFUMATI DI ENEL DOPO CHE È INIZIATO IL CONFLITTO IN UCRAINA, I PROGETTI CONGELATI DI SAIPEM, LE OPPORTUNITÀ MANCATE DI LEONARDO...

Carlotta Scozzari per “Affari & Finanza - la Repubblica

 

claudio descalzi

Sul pagamento del gas in rubli, «l'Eni è stata molto trasparente rispetto a tantissime società europee che avevano già aperto i conti» in valuta russa senza dirlo. Con queste parole, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha indirettamente confermato quanto già sostenuto dal gruppo petrolifero partecipato al 26% da Cdp e al 4,4% dal Tesoro. E cioè che la decisione di aprire un secondo conto in rubli per il gas acquistato da Mosca era stata condivisa «con le istituzioni italiane».

 

claudio descalzi 3

A ben vedere, la vicenda di Eni racconta solo una delle tante difficoltà incontrate dalle aziende pubbliche o partecipate statali che a diverso titolo operano in Russia. Il gruppo dell'energia Enel, per esempio, ha pagato a caro prezzo la decisione del Paese di Vladimir Putin di aprire il fuoco in Ucraina: il conflitto ha fatto sfumare la vendita delle tre centrali elettriche a gas e dei due impianti eolici russi a cui stava lavorando all'inizio del 2022.

 

ENEL STARACE

Non bastasse, come evidenziato anche dal Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), la partecipazione dell'ad Francesco Starace alla videoconferenza con Putin di fine gennaio, quando già tirava qualche vento di guerra, ha incrinato i rapporti con Draghi, il quale aveva domandato ai manager pubblici di boicottare l'evento.

 

Così, da una parte, Starace ha ribadito l'intenzione di uscire dalla Russia. Dall'altro lato, il gruppo partecipato dal ministero dell'Economia al 23,6% ha messo in piedi una «task force - spiega l'ultima trimestrale - per monitorare l'evoluzione dell'attuale situazione e gestire potenzialmente i rischi».

 

Nel frattempo, Enel sta per acquistare da Erg (entro settembre e Antitrust permettendo), per 188 milioni, la società Erg Power, proprietaria dell'impianto termoelettrico che fornisce energia alla raffineria Isab di Priolo della russa Lukoil. Tuttavia, l'embargo europeo sul petrolio di Mosca potrebbe avere ripercussioni pesanti sul business di Isab e, a cascata, su quello di Erg Power.

 

saipem 5

Tra i progetti russi a cui lavora Saipem c'è la raffineria di Gazpromneft, Moscow Refinery. Mentre per conto del gruppo locale Novatek la società, per il 43% in mano a Eni e Cdp, è impegnata in due operazioni legate all'impianto per il gas naturale liquefatto, Arctic Lng 2.

 

Se si considera che il direttore generale, Alessandro Puliti, ha annunciato l'interruzione delle attività in Russia «nel quadro sanzionatorio», si può immaginare che Saipem sia uscita o stia uscendo dal Paese.

 

saipem

Poi c'è Leonardo, che nell'ultima trimestrale sottolinea che «il processo di integrazione e realizzazione di una Difesa e sicurezza europea e l'incremento della spesa per la difesa stanno creando opportunità per le aziende del settore».

 

Intanto, però, l'azienda partecipata al 30,2% dal Tesoro ha subito il congelamento di beni per 150 milioni della Superjet International, società in comune con la russa Sukhoi.

 

In generale, il bilancio del 2021 della Cassa depositi e prestiti aiuta a mettere a fuoco i possibili impatti del conflitto ucraino sulle aziende in portafoglio.

 

sace

Oltre a Eni e Saipem, si parla di Snam, che «non è attiva» a Mosca ma partecipa a «società con esposizione verso forniture tramite contratti pluriennali per il trasporto del gas russo». O di Ansaldo energia, che opera nel Paese con una propria controllata. Soprattutto, però, Cdp menziona i casi di Sace e Simest, la prima appena tornata sotto il cappello del Tesoro e la seconda rimasta invece nel perimetro della Cassa.

 

In merito a Sace, che assicura crediti e fornisce garanzie, Cdp fa sapere che, «in uno scenario di blocco Swift (circuito di pagamenti) complessivo, l'impossibilità di ricevere flussi dalla Russia comporterebbe escussioni delle esposizioni erogate in Russia.

 

LOGO SACE SIMEST

Tali escussioni - precisa sempre la Cassa - non avverrebbero tutte immediatamente, ma presumibilmente su un orizzonte temporale esteso, con una stimata maggiore incidenza fino al 2024». Un anno fa, l'allora ad Pierfrancesco Latini aveva dichiarato che il portafoglio di operazioni di Sace in Russia valeva 3,2 miliardi.

 

A dicembre poi l'azienda pubblica ha partecipato alla garanzia da 2,6 miliardi di dollari per il progetto Amur Gas Chemical Complex di Gazprom. Data la situazione, è verosimile che la neo ad di Sace, Alessandra Ricci, stia analizzando l'esposizione russa, con la possibilità di operare svalutazioni.

 

E se Sace è ormai un problema del Tesoro, l'andamento di Simest riguarda ancora da vicino Cdp. La società che sostiene le aziende italiane oltre confine con finanziamenti e capitale, particolarmente cara al ministro degli Esteri Luigi Di Maio, nel bilancio puntualizza di non avere attività produttive in Russia e Ucraina.

 

Ma segnala, nel contempo, di possedere «sei partecipazioni in Russia per un valore di 6,6 milioni, con garanzie bancarie per circa 1,5 milioni»: un «possibile impatto marginale ulteriormente mitigato dalla presenza del partner italiano», cui spetta il «subentro nelle obbligazioni delle società».

 

Tra queste joint venture di Simest, si segnalano quella autostradale Aie Rus, in condivisione con Anas International (Ferrovie dello Stato), e quella nel settore metallurgico Maccaferri Gabions Cis, accanto al partner in concordato preventivo Officine Maccaferri.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”