salone del mobile affidato a stefano boeri

QUANTO VUOLE ESSERE FIGHETTO QUESTO SALONE DEL MOBILE DI BOERI - SCENOGRAFIA ALLA "EXPO", ARTISTICO PIÙ CHE FIERISTICO, MOLTO DIGITAL: ECCO COME SARÀ QUEST'ANNO L'EVENTO MILANESE, A CUI VOGLIONO PERSINO CAMBIARE NOME PER DARGLI UNA PATINA PIÙ TRENDY ED ESCLUSIVA VISTA L'ECCEZIONALITÀ DEI TEMPI - MA I MILANESI SI DIVIDONO TRA GLI ENTUSIASTI E I PERPLESSI...

Annachiara Sacchi per il “Corriere della Sera

 

STEANO BOERI

Molto scenografico, alla Expo. Nei padiglioni di Rho, ma anche nei quartieri di Milano. Digitale, come i tempi di pandemia richiedono. Artistico, più che fieristico. Visionario, scenografico. E «democratico», visto che i pezzi esposti saranno subito acquistabili dai visitatori, tra l'altro a prezzi ridotti (e una parte del ricavato andrà in beneficenza).

 

SALONE DEL MOBILE

Ecco come sarà il Salone del Mobile di quest'anno, edizione numero 59, dal 5 al 10 settembre, curata da Stefano Boeri: il mandato ufficiale gli è stato confermato ieri. Una grande mostra nei padiglioni di Rho. Aperta a tutti, non solo agli addetti ai lavori, e con il meglio della produzione dell'ultimo anno e mezzo.

 

Dopo dieci giorni di trattative non facili, di tensioni e riconciliazioni, di mediazioni (anche con Boeri, che chiedeva mani libere per portare avanti il suo progetto) nell'ambiente burrascoso dei grandi marchi del design (la questione Salone è esplosa con le dimissioni di aprile di Claudio Luti da presidente della rassegna), ieri si è raggiunta finalmente la quadra. In «totale unanimità» secondo la versione ufficiale.

SALONE DEL MOBILE AFFIDATO A STEFANO BOERI

 

Con gli ultimi strascichi di litigiosità, secondo quanti avrebbero voluto saltare la manifestazione del 2021 passando direttamente al 2022, ma che alla fine hanno dovuto cedere. Tutto (più o meno) risolto: Stefano Boeri lavorerà con un team di giovani architetti e professionisti di fama internazionale tra cui scenografi, visual designer, registi.

 

salone del mobile

In Fiera a Rho gli spazi e i percorsi tematici «dialogheranno in maniera inedita e dinamica con la nuova piattaforma digitale del Salone». Il format c'è, ed è rivolto non solo a buyer e professionisti ma, come prevede la visione di Boeri, al pubblico dei consumatori che potranno passeggiare per i padiglioni per tutta la durata della manifestazione e fare shopping a prezzi esclusivi sostenendo una causa benefica. Si spera in un pubblico internazionale (e vaccinato).

 

salone del mobile

Altra novità: non si chiamerà Salone del Mobile. L'evento avrà un nome diverso (non ancora svelato) «per sottolineare l'eccezionalità» dell'edizione che rappresenterà «un unicum nel panorama internazionale dei momenti dedicati all'arredamento e al design». Anche qui doppia versione: gli entusiasti. I perplessi.

 

Di certo, però, sono già - come la tradizione del mobile vuole - tutti al lavoro, in attesa di una vera ripresa di cui questo Salone «ibrido» diventa simbolo. Bisogna pensare agli allestimenti, convocare i co-curatori, capire come sviluppare la rassegna in città cercando di fare previsioni sulle presenze.

 

Claudio Feltrin di Federlegno

Claudio Feltrin, presidente FederlegnoArredo - fondamentale il suo ruolo in questa difficile partita - sembra soddisfatto. E fiducioso: «Quello di settembre - dice - sarà un evento in grado di mostrare il meglio del saper fare e del saper innovare delle nostre imprese. Un appuntamento che consacrerà Milano quale capitale indiscussa della design economy».

 

stefano boeri

Aggiunge Stefano Boeri: «Stiamo lavorando a un appuntamento imperdibile. Oltre alle migliori innovazioni delle aziende, saranno ospitati i prodotti di design in vendita, per rispondere al desiderio espresso da migliaia di famiglie e aziende di ripensare gli spazi della casa e del lavoro. L'evento del 2021 conferma la centralità di Milano come capitale mondiale dell'innovazione creativa e della generosità sociale».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”