francesco gaetano caltagirone leonardo del vecchio urbano cairo

I "PROTOCAPITALISTI" INSOFFERENTI - I DESTINI INCROCIATI DI DEL VECCHIO, CALTAGIRONE E CAIRO, UNITI DA UN SOLO CREDO: CHI METTE I SOLDI COMANDA SEMPRE E COMUNQUE, ANCHE SE SBAGLIA - URBANETTO NELLA VICENDA BLACKSTONE È STATO TRADITO DA SE STESSO E DALLA SUA AVIDITÀ. L’INGEGNERE NON SOPPORTA CHE A COMANDARE LE GENERALI SIA MEDIOBANCA, OVVERO DEI “SEMPLICI” MANAGER – DEL VECCHIO E LA RITORSIONE SU PIAZZETTA CUCCIA DOPO LA CONTROVERSIA PER IL CONTROLLO DELLO IEO…

Paolo Madron per www.tag43.it

urbano cairo foto mezzelani gmt5

 

La guerra (perduta) di Urbano Cairo contro Blackstone, che a suo dire – ma non del collegio arbitrale che ne ha respinto la tesi – avrebbero scippato la storica sede del Corriere della sera a prezzi da usura (accusa che ha mandato ai matti gli americani). Quella di Francesco Gaetano Caltagirone contro le Generali, esplosa con la decisione del costruttore romano di non votare all’ultima assemblea il bilancio della compagnia. Ancora prima, l’affondo di Leonardo Del Vecchio su Mediobanca con il chiaro intento di liquidare l’autonomia dei suoi manager.

 

Guerre a bassa intensità che all’improvviso esplodono

LEONARDO DEL VECCHIO NAGEL

C’è qualcosa che accomuna queste tre partite che stanno animando l’abbastanza quieto panorama del capitalismo privato? Molto. Innanzitutto si tratta, almeno sin qui, di guerre a bassa intensità.

 

Sono in corso da tempo e hanno un andamento carsico: esplodono in prossimità di assemblee o rinnovi dei consigli d’amministrazione, poi scemano per continuare sotto la superficie visibile diventando guerriglia, ricettacolo di insoddisfazione e antipatie, impuntature che si traducono in sgarbi e ripicche. Il tutto accompagnato da schermaglie mediatiche che lasciano trasparire la mano dei mandanti.

 

francesco gaetano caltagirone philippe donnet

Fino alla vigilia della prossima assemblea, del prossimo rinnovo delle cariche, del prossimo incidente che fanno da moltiplicatore dei microconflitti. Un’altra caratteristica comune è che i protagonisti di queste guerre sono dei protocapitalisti. Detto più semplicemente, dei padroni vecchio stile, accentratori, diffidenti, dunque poco inclini a delegare tanto più a chi non mostra sudditanza.

 

Le azioni si contano, non si pesano

Amano, come padron ‘Ntoni dei Malavoglia, accumulare “la roba”, godono nel possederla, nello specchiarvisi, nel coccolarla. Sono dei Citizen Kane senza averne la dilaniante tragica grandezza. E ovviamente pensano che chi ci mette i soldi debba comandare. Rifuggono, vedendola come fumo negli occhi, la vecchia idea (copyright Enrico Cuccia) che le azioni si pesano ma non si contano.

enrico cuccia x

 

Ovvero il postulato che ha retto per decenni quello che viene comunemente chiamato capitalismo di relazione, dove i legami prevalgono sulla ricchezza, l’intelligenza sul campo ai diritti dell’appartenenza. Per loro separare la gestione dalla proprietà è come bestemmiare in chiesa, una insana e inaccettabile aberrazione. Il credo che professano ha un solo comandamento: chi ha i soldi ha vinto. Sempre e comunque.

 

Qui però i destini e gli atteggiamenti dei nostri protocapitalisti si differenziano. Prendiamo Cairo, cui fu consegnata da Banca Intesa una delle storicamente più tribolate aziende italiane, e che ora la governa forte di due cose: il possederne la maggioranza assoluta delle azioni, l’averne ridotto in questi anni e di molto l’enorme indebitamento che aveva quando arrivò nelle sue mani.

 

urbano cairo

Cosa che, sicuramente, non è avvenuta, come sostengono le malelingue, solo perché ha il braccino corto e non paga i fornitori, ma per un lavoro di ristrutturazione e taglio dei costi superflui in cui l’ex assistente di Silvio Berlusconi eccelle.

 

Traditi dalla voglia di strafare

A un certo punto però è stato tradito da se stesso. In particolare, da quell’avidità che è uno dei motori del successo del protocapitalista, ma che spesso è anche causa del suo male. Ci riferiamo, appunto, alla lite con Blackstone. Che il fondo nel 2013 abbia acquistato il palazzo di via Solferino a un prezzo particolarmente vantaggioso era evidente fin da allora.

 

URBANO CAIRO BY MACONDO

Quello che non lo era affatto, e che Cairo ha tentato invano di sostenere, è che gli americani avessero preso per la gola come dei volgari strozzini il venditore. Il presidente del Torino avrebbe dovuto prendere atto, rassegnarsi e voltare pagina. Limitandosi, l’irrompere della pandemia lo avrebbe poi in questo aiutato, a ridiscutere l’obiettivamente esoso canone di affitto.

 

sede del corriere della sera in via solferino a milano 1

Avrebbe potuto spostare anche la redazione del Corriere a Crescenzago, ma in questo l’opposizione dei giornalisti ha trovato in lui un convinto interprete. Il protocapitalista ama i simboli che rendono lustro al suo potere: progettato da Luca Beltrami all’inizio del Novecento, riammodernato da Gregotti un secolo dopo, il palazzo è la Xanadu degli editori che vi si sono succeduti. E qui torna fuori l’indole del protocapitalista, che non si accontenta e vuole tutto. Anche a costo di spingersi in battaglie di cui non è difficile in partenza prevedere l’esito nefasto.

Leonardo Del Vecchio

 

L’autonomia dei manager è considerata un affronto

Diverso il caso di Caltagirone e Del Vecchio. Partiamo dal primo. Colpisce che l’ingegnere abbia messo nel mirino una gestione delle Generali che gli potrà essere più o meno congeniale, ma che non ha mancato di regalargli soddisfazioni in termini di rendimento sul capitale.

 

francesco gaetano caltagirone (2)

Cosa lo tormenta dunque? Una sola cosa: che la magnitudine del suo investimento non si traduce in quel potere che in virtù di essa a suo dire meriterebbe. L’ingegnere non sopporta che a comandare sia Mediobanca, ovvero dei semplici manager, e condivide quel che pensava un altro protocapitalista molto visionario, Raul Gardini quando liquidò l’ingerenza di piazzetta Cuccia nelle sue vicende con un perentorio e sprezzante: «Io ai banchieri pago solo le commissioni».

 

 Nella sua azione di disturbo contro Trieste, Caltagirone adotta la tattica dell’incursore: mette nel mirino dirigenti della compagnia ottenendone talvolta la testa, non perde occasione per criticare le strategie del capoazienda, si tratti dell’acquisto di una società in Malesia o dell’ingresso in quel campo minato che era la Cattolica assicurazioni.

 

Leonardo Del Vecchio

Poi si ferma e misura l’effetto del suo blitz. Una posizione che sicuramente anche Del Vecchio condivide (ma i due fanno meno comunella di quel che si vuol fare credere all’esterno), con in più l’aggiunta di un particolare tratto caratteriale. Il patron di Luxottica non sopporta che qualcuno si metta di traverso ai suoi piani, lo prende come un’offesa personale, un intollerabile sgarbo.

 

VINCENZO MARANGHI CUCCIA

Questo spiega perché l’oramai lunga guerra con Mediobanca si partita da un episodio apparentemente secondario: la controversia per il controllo dello Ieo, l’istituto europeo di oncologia fondato da Umberto Veronesi, una delle imprese cui Cuccia e il suo delfino Vincenzo Maranghi tenevano moltissimo.

 

Il fatto che i custodi del loro retaggio non gli abbiano lasciato campo libero ha scatenato la ritorsione su Mediobanca, con un blitz che lo ha fatto diventare il primo azionista. Ma comprare una banca non è come acquistare una qualsiasi azienda, non ci sono solo manager da vincere ma anche autorità di controllo, nella fattispecie la Bce, e regole che non si possono trasgredire.

ieo milano 1

 

L’ira di Del Vecchio e la vicenda Ieo

Per inciso, strade che si incrociano, nella querelle per conquistare lo Ieo è entrato anche Cairo, che ha venduto senza colpo ferire la partecipazione di Rcs (guarda caso proprio a Del Vecchio) staccandosi anche una personale lauta commissione.

sede del corriere della sera in via solferino a milano 2

 

Come si vede, per arricchirsi il protocapitalista non lascia nulla di intentato, compreso farsi pagare come advisor di se stesso. Storie di padroni, di spiriti animali feriti, di slanci frustrati e insofferenza verso vincoli e autorità che ingabbiano il sacro diritto proprietario ergendosi a tutela del mercato. Diceva Cuccia che quello italiano era un capitalismo senza capitali, e all’ombra della sua teoria è allignata qualche convenienza di troppo, al punto che ci sono stati padroni che hanno comandato sulle loro aziende possedendone appena un pugno di azioni. Ma sempre e comunque insofferenti verso lacci e lacciuoli che non consentivano loro di godere liberamente della propria ”roba”.

leonardo del vecchioIEOieo milanoLEONARDO DEL VECCHIO NAGELLeonardo Del Vecchio

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…