soldi agricoltura finanza

ALLE RADICI DELLA FINANZA – FONDI E PRIVATE EQUITY SCOMMETTONO SULLA TERRA E INVESTONO SULL’AGRICOLTURA – L’ULTIMA IN ORDINE DI TEMPO È DE AGOSTINI, CHE HA RACCOLTO 80 MILIONI DA SPENDERE IN AZIENDE AGRICOLE – MA È UN’ECCEZIONE, IN ITALIA RESISTONO LE AZIENDE FAMILIARI CON APPEZZAMENTI GRANDI IN MEDIA 8 ETTARI. 8 VOLTE IN MENO DELLA FRANCIA…

Ettore Livini per "la Repubblica"

 

agricoltura 3

I titoli hi-tech viaggiano a quotazioni siderali, le Borse sembrano avere pochi margini di crescita, i titoli di Stato sono a rischio tassi.

 

E la finanza italiana - a caccia come sempre di asset sottovalutati - riparte dalle radici ( nel vero senso della parola) dell' economia: l' agricoltura. La ratio di questo ritorno all' antico, considerando il potenziale rapporto costi/ benefici, non fa una grinza: il Belpaese è il regno delle biodiversità.

 

Il made in Italy agroalimentare è in pieno boom. I contadini italiani sono troppi e padroni di aziende troppo piccole.

agricoltura 2

 

Un combinato disposto che ha convinto private equity, venture capital e grandi famiglie a scommettere sulla terra un po' del loro portafoglio con un obiettivo chiaro: fare soldi guidando il consolidamento di un settore che deve ancora imparare a sfruttare le economie di scala e a cavalcare la rivoluzione digitale.

 

L' ultima new entry tra i nuovi finanzieri-contadini è Idea Agro, il primo fondo tricolore dedicato ad aziende della filiera agricola che operano in modo sostenibile. Il veicolo messo a punto dalla Dea Capital della famiglia De Agostini (quella degli Atlanti) ha raccolto da diversi investitori istituzionali 80 milioni che saranno spesi «per acquistare aziende tra i 50 e i 150 ettari » .

bonifiche ferraresi 2

 

Una rarità in Italia dove in campagna resistono molte piccolissime aziende a realtà familiare: 1,5 milioni di fattorie (oltre il 40% in meno di inizio millennio) grandi in media 8,4 ettari.

 

Il doppio del 2000, ma una versione bonsai rispetto agli appezzamenti gestiti dai coltivatori francesi (65 ettari di media) e poco più che piccoli orti in confronto ai latifondi americani (180 ha.) e ai 3mila ettari curati in media dai farmer australiani.

 

La finanza di casa nostra ha già messo le mani con un ambizioso piano di sviluppo sulle Bonifiche Ferraresi. Nel capitale del gruppo (che gestisce 6.500 ettari) ci sono la Fondazione Cariplo, Carlo De Benedetti, i Gavio, la famiglia Dompè e il gruppo Cremonini.

bonifiche ferraresi

 

E a loro si è appena affiancato lo stato con Cdp Equity. Gli obiettivi di questo salotto buono in versione agreste sono ambiziosi: è stata coperta tutta la filiera dal campo allo scaffale con il marchio " Le stagioni d' Italia", la lavorazione è stata digitalizzata.

 

E con il recente aumento di capitale da 150 milioni l' obiettivo è arrivare a 10mila ettari di terra. « Il controllo della produzione, specie in un contesto geopolitico come quello attuale, e un progetto verticale sono attrattive fondamentali anche per gli investitori finanziari», dice Federico Vecchioni, amministratore delegato di Bonifiche Ferraresi.

 

agricoltura 7

Altri big stanno studiando vie più "operative" e meno finanziarie per accompagnare lo sviluppo dell' agricoltura nazionale. Barilla e Ferrero, ad esempio, hanno puntato sui contratti di filiera per legarsi a filo doppio con i produttori nazionali di nocciole e grano duro. Loro garantiscono a chi lavora in campo prezzi fissi (spesso superiore a quelli di mercato), assicurazioni e il supporto tecnologico per migliorare le rese ( Barilla la fa con Horta, una start up nata all' Università Cattolica del Sacro cuore).

 

agricoltura 6

In cambio chiedono standard di qualità minimi per il prodotto, un modo per far crescere in qualità l' agricoltura nazionale.

 

Un capitolo a parte merita il vino, un mondo dove a muoversi, per ora, è stata soprattutto la finanza straniera: Atlas (Belgio) ed Epi (Francia) hanno investito nella zona di Montalcino.

 

bonifiche ferraresi 1

Una famiglia di Hong Kong ha messo soldi in Terra Moretti che ha appena acquisito Sella & Mosca. La 21 investimenti dei Benetton sta trattando invece per entrare nel capitale della Zonin.

agricoltura 4agricoltura 5

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO