LA REALTÀ SUPERA LA FANTASCIENZA: L’UOMO CHE INVENTÒ IL CYBERSPAZIO DIVENTA UN ANDROIDE CON I GOOGLE GLASS

Elena Tebano per "Il Corriere della Sera"

L'incontro è durato solo pochi secondi, ma è storico: l'inventore del «cyberspazio» è diventato il «cyborg». È successo durante una innocua conferenza alla New York Public Library, dove lo scrittore di fantascienza William Gibson era stato invitato la scorsa settimana a parlare dei suoi libri.

Concluso l'evento, Gibson si è fermato a chiacchierare con i fan, quando è stato raggiunto da uno sconosciuto che gli ha passato un paio di occhiali. Era Erin Sperling, esperto di tecnologia di Dow Jones, uno tra gli ottomila «early user» che - prenotandosi un anno prima e pagando 1.500 dollari - hanno potuto provare in anticipo i Google Glass, gli occhiali della realtà aumentata.

È come se Jules Verne fosse atterrato sulla Luna, o se Isaac Asimov avesse stretto la mano a uno dei suoi robot capaci di etica: in quel momento e nel tempo ridottissimo di una vita umana, la fantascienza è diventata realtà. Gibson, infatti, è colui che in un racconto del 1982, La notte che bruciammo Chrome, ha inventato il concetto di «cyberspazio»: luogo della realtà virtuale, dimensione fisica ma immateriale che mette in comunicazione i computer di tutto il mondo e permette alle persone di agire senza usare il loro corpo.

E Molly Millions, l'hacker protagonista di Neuromante (il romanzo del 1984 che ha reso famoso Gibson), aveva lenti a specchio impiantate chirurgicamente negli occhi, che la facevano comunicare nel cyberspazio attraverso messaggi computerizzati.

Fantascienza, appunto, e anche un po' ingenua. Oggi, senza bisogno di bisturi e impianti oculari, i Google Glass fanno molto di più: scattano foto senza che si debbano muovere le mani, riprendono video grazie a un solo battito d'occhi, danno indicazioni stradali, permettono di dettare mail e parlare al telefono, richiamano qualsiasi immagine si desideri da Internet, la versione reale dell'immaginario «cyberspazio» di Gibson.

«Li ho indossati solo per pochi secondi. Ma sono rimasto leggermente infastidito da quanto abbia trovato interessante l'esperienza», ha confessato lo scrittore su Twitter poco dopo aver usato i Google Glass. «Il futuro è già qui, è solo mal distribuito!», recita non a caso una delle sue frasi più citate.

E nel suo ultimo libro Distrust That Particular Flavor («Non vi fidate di quel sapore», 2012), Gibson mostra di aver capito perfettamente come sono cambiate sia la fantascienza sia la realtà. «La prima personificazione del cyborg, per me, erano i robot della serie di film degli anni 40, "Il misterioso Dottor Satan"», racconta.

Erano «tubi di metallo senza spalle», con le mani «a forma di pinza». Oggi invece ce lo immaginiamo diversamente, come «un ibrido tra uomo e macchina». Abbiamo capito che è «un'estensione del sistema nervoso umano», e porta a un «cambiamento nella percezione così profondo che dobbiamo ancora capirlo». Questo però - spiega Gibson - «siamo noi. Siamo già il cyborg. Ma sembra che abbiamo ancora bisogno del mito per arrivare a questa consapevolezza», conclude.

Gibson non è un amante della tecnologia, ha ammesso di aver tardato anche ad usare il computer. Ma quando ha indossato le lenti di Google, ha chiuso definitivamente il cerchio tra mito e realtà. Poi si è ritirato a scrivere il suo prossimo libro, lasciando su Twitter un suggerimento da romanzo. Non più di fantascienza, stavolta: «Aspettatevi che i Google Glass vengono trasformati in occhiali meno appariscenti e più normali, da sole per esempio, in modo che possano essere usati di nascosto. Non sarà difficile».

 

william gibson WILLIAM GIBSON WILLIAM GIBSON INDOSSA I GOOGLE GLASS SERGEY BRIN CON I GOOGLE GLASSWilliam Gibson GIOVANE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO