centrale a carbone olaf scholz

L’INFLAZIONE SGONFIA SCHOLZ - IL GOVERNO DEL CANCELLIERE SOCIALDEMOCRATICO, ALLEATO DEI VERDI, AVEVA COME GRANDE AMBIZIONE LA DECARBONIZZAZIONE RAPIDA DELLA GERMANIA, MA L’AUMENTO DEI PREZZI DELL’ENERGIA POTREBBE ROVINARGLI LA FESTA - NON SOLO: IL PAESE È MOLTO DIPENDENTE DAL GAS RUSSO, E CON I RAPPORTI TESTI TRA UE E PUTIN RISCHIA DI RIMANERE A SECCO…

Articolo di “Le Monde” - dalla rassegna stampa estera di "Epr comunicazione"

 

Olaf Scholz E Vladimir Putin

L'inflazione energetica – scrive Le Monde - minaccia una delle grandi ambizioni del governo di Olaf Scholz: decarbonizzare rapidamente l'economia tedesca senza mettere in pericolo la prosperità del paese.

 

L'inflazione tedesca è rimasta sostanzialmente invariata. O solo leggermente. A gennaio, i prezzi sono aumentati del 4,9%, rispetto al 5,3% di dicembre 2021.

 

Gli economisti si aspettavano un calo molto più pronunciato, a causa dell'effetto meccanico del taglio temporaneo dell'IVA tra giugno e dicembre 2020. Ora non c'è dubbio che l'inflazione, finora descritta come "temporanea", si sta dolorosamente prolungando.

 

christian lindner olaf scholz annalena baerbock robert habeck

Dietro il suo problema di inflazione, la Germania ha soprattutto un problema energetico. Sono i prezzi del gas, del petrolio e dell'elettricità che attualmente guidano il drastico aumento dei rincari.

 

La questione energetica, a lungo sottovalutata, sta gradualmente avvelenando tutti i dossier prioritari del gabinetto di Olaf Scholz. Concentra tutte le fragilità dell'alleanza "tricolore" (socialdemocratici della SPD, verdi e liberali della FDP), che ha assunto l'esecutivo tedesco l'8 dicembre 2021.

 

olaf scholz.

Dipendenza dal gas russo

L'energia è ovviamente al centro della crisi ucraina. Rivela l'estrema dipendenza della Germania dal gas russo, il disagio dell'opinione pubblica nei confronti di qualsiasi intervento esterno armato e il pregiudizio moscovita di certi dirigenti della SPD, che offusca il messaggio di Berlino ed esaspera i suoi partner.

 

L'inflazione energetica ha anche una conseguenza sociale: potrebbe ridurre, anche prima della sua entrata in vigore, l'effetto dell'aumento del salario minimo a 12 euro previsto per l'autunno, una promessa centrale della SPD.

 

annalena baerbock robert habeck

Infine, la crisi minaccia l'altra grande ambizione del governo, orchestrata dall'ecologista Robert Habeck, capo del superministero dell'economia e del clima: decarbonizzare rapidamente l'economia tedesca, senza mettere in pericolo la prosperità del paese. Il signor Habeck vuole triplicare il tasso di riduzione delle emissioni.

 

Entro il 2030, l'80% dell'elettricità consumata in Germania dovrà provenire da fonti rinnovabili. Tutto ciò sarà ottenuto abbandonando il carbone, senza ricorrere al nucleare, e in un momento in cui le necessità aumenteranno fortemente a causa dell'elettrificazione degli usi, in particolare nell'industria e nel riscaldamento.

 

In questo contesto, l'aumento dei prezzi dei combustibili fossili era paradossalmente un obiettivo politico accettato: la carbon tax, in vigore da un anno, dovrebbe rendere più attraenti le alternative meno inquinanti.

olaf scholz

 

Il problema è che l'attuale shock energetico è arrivato troppo presto e troppo improvvisamente. Complica il processo di adattamento colpendo l'affidabilità dell'unica riserva pilotata e dell'energia di transizione ancora accettata dagli ambientalisti: il gas.

 

In gioco la credibilità della governance verde

 

Tuttavia, il piano Habeck è già di per sé una sfida politica. Non avrà successo senza un'ampia accettazione da parte della popolazione, del mondo economico e delle autorità locali. Il suo successo o fallimento determinerà la credibilità dei Verdi come partito di governo. Finora, Robert Habeck ha potuto contare sull'appoggio di alcuni grandi gruppi industriali tedeschi come BASF e Bayer, che sono stati chiamati dai loro azionisti a impegnarsi a zero carbonio. Gode anche della benevolenza della BDI, la principale federazione industriale tedesca.

robert habeck

 

Ma questo potrebbe non essere sufficiente. Oltre al malcontento pubblico, le medie imprese - il "Mittelstand" - stanno diventando sempre più rumorosi nei loro timori che l'aumento dei prezzi dell'energia influenzerà la loro competitività, che è già stata minata dalla rivoluzione digitale e dei motori elettrici. Per non parlare dei costi più alti che si avrebbero se i salari dovessero aumentare, se i sindacati si facessero sentire di più. Berlino dovrà rapidamente mettere mano alla tasca per attenuare le conseguenze dell'aumento dei costi per le famiglie più precarie, oltre al già annunciato notevole sostegno alla transizione dell'apparato produttivo. Ma anche qui, le capacità di bilancio non sono illimitate: Christian Lindner, il ministro delle finanze del Partito Liberale Democratico (FDP), ha posto la sua credibilità sul rispetto del freno costituzionale del debito.

 

DOVE PASSA IL GASDOTTO Nord Stream 2

Un altro rischio per la coalizione è che gli ambientalisti più integralisti possano ribellarsi alla costruzione di turbine eoliche e linee ad alta tensione, che inevitabilmente colpiranno la foresta e alcune specie animali. Per non parlare dei movimenti ambientalisti che troveranno la politica di Habeck priva di radicalità. Il ministro sta camminando su una linea sottile tra garanzie per l'industria e sfide al modello di crescita tradizionale, rivolto al suo elettorato.

 

putin schroeder

Quanto può durare, in queste condizioni, l'unità mostrata dai partner della coalizione? L'economista Michael Hüther, direttore dell'Istituto economico di Colonia, che è vicino ai datori di lavoro, ci invita a fare un passo indietro. In un articolo sul quotidiano Handelsblatt, paragona l'attuale sfida climatica a un'altra grande crisi: quella che ha colpito la Germania negli anni '90, quando la disoccupazione era dilagante e la competitività era ai minimi termini. Sotto il cancelliere Schröder (al potere tra il 1998 e il 2005) furono anche riuniti due ministeri chiave - l'economia e il lavoro - per forzare le riforme.

 

olaf scholz

La stessa capacità di raggiungere un compromesso su un problema macroeconomico strutturale è necessaria oggi, dice l'economista. "La promessa di raggiungere la protezione del clima e la prosperità economica in un modo socialmente accettabile nel paese industrializzato della Germania riguarda tutti gli attori della politica economica, senza eccezione", insiste, senza portare l'analogia oltre. Dopo le riforme di Schröder, la Germania aveva risolto il suo problema di disoccupazione. Per la coalizione SPD-Verdi al potere in quel momento, tuttavia, la storia è finita piuttosto male.

olaf scholz alle urne

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…