siae sede

L’INTRATTENIMENTO SI FERMA? E LA SIAE BOCCHEGGIA! - LA SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI CORRE AI RIPARI METTENDO SUL MERCATO PARTE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE, PARTENDO DA ALCUNI ASSET STRATEGICI COME LE SEDI DI FIRENZE, VENEZIA, BOLOGNA, CATANZARO E PERFINO PARTE DELLA SEDE STORICA DI ROMA IN VIA DELLA LETTERATURA - CHIESTO UN PRESTITO DI OLTRE 230 MILIONI DI EURO A CINQUE BANCHE...

Daniele Autieri per “la Repubblica”

 

SIAE

La musica è finita, gli amici se ne vanno, e la Siae corre ai ripari. Il blocco dei concerti, la serrata dei teatri e dei cinema, lo stallo di buona parte dell'industria dello spettacolo imposto dalle misure per contenere il Covid-19, hanno messo a dura prova le casse della Società italiana degli autori ed editori che proprio oggi, attraverso il voto del consiglio di sorveglianza, dovrà approvare un'operazione di salvataggio radicale e dalle implicazioni controverse per un ente sottoposto alla vigilanza della presidenza del Consiglio, del ministero dei Beni Culturali e del ministero dell'Economia.

GAETANO BLANDINI

 

Il piano, sostenuto dal direttore generale Gaetano Blandini, prevede la vendita sul mercato di una fetta consistente del patrimonio immobiliare, partendo da alcuni asset strategici come le sedi di Firenze, Venezia, Bologna, Catanzaro e perfino parte della sede storica di Roma in via della Letteratura. Il veicolo, secondo quanto emerso dal consiglio di gestione dell'ente, che si è tenuto nelle scorse settimane, sono i tre fondi immobiliari Norma, Aida e Nabucco, una parte del pacchetto complessivo di immobilizzazioni dell'ente che, tra immobili, titoli, fondi, vale oltre un miliardo di euro.

 

Solo il fondo Norma - come rivelano documenti ufficiali al 31 dicembre 2019 - è proprietario di 58 beni immobili distribuiti in tutte le regioni italiane, per un valore sul mercato di 112 milioni. Oltre 100 milioni valgono anche gli immobili trasferiti nel fondo Nabucco, appena cinque di numero, ma tutti di pregio come il palazzetto di via Piemonte 62 a Roma.

 

SIAE

«L'attività di razionalizzazione del patrimonio», un'operazione da decine di milioni di euro, sarà interamente gestita da Sorgente Sgr, la società di gestione del risparmio del gruppo Sorgente, che nel 2018 è stato sottoposto dalla Banca d'Italia alla procedura di amministrazione straordinaria, poi prorogata nel 2019 e accompagnata allo scioglimento del cda nel quale sedeva come ad il principale azionista, Valter Mainetti.

 

Nonostante l'intervento della Banca d'Italia e alcune interrogazioni parlamentari (l'ultima del 5 febbraio del 2019 nella quale veniva lanciato l'allarme sulle perdite dei fondi Aida, Nabucco e Norma), Siae non ha mai revocato la gestione dei fondi alla società, e anzi sarà proprio Sorgente a giocare un ruolo decisivo nella partita delle dismissioni.

 

Gian Marco Committeri

La partita riguarda anche il commercialista Gian Marco Committeri che - a dispetto dell'autocertificazione depositata in Siae il 31 marzo del 2016 nella quale dichiara l'assenza di potenziali conflitti di interesse - riveste una doppia carica: da un lato consigliere indipendente di NovaRe (società quotata di Sorgente Sgr), dall'altro consulente fiscale della stessa Siae. Alle spalle, il tema caldo rimane la difficoltà finanziaria di un ente che ha raggiunto i 780 milioni di euro di fatturato, oltre mille dipendenti e gestisce il diritto d'autore per 90 mila artisti, tra autori e editori.

 

Una situazione critica alla quale il management di Siae ha dato una prima e immediata risposta chiedendo a un pool di banche (tra cu i figurano Banca del Fucino, Unicredit, Mps, Deutsche Bank) un prestito di oltre 230 milioni di euro. Prestito accordato - secondo fonti interne all'ente - ma non sufficiente. La risposta quindi è vendere. A cominciare dai gioielli di famiglia.  

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…