pietro labriola henry kravis fibercop

L’OPA DI KKR SU TIM NEL MIRINO - AI PIANI ALTI DEI PALAZZI LA VOCE CIRCOLA CON SEMPRE MAGGIORE INSISTENZA: INDAGINI GIUDIZIARIE PER I REATI DI MANIPOLAZIONE E AGGIOTAGGIO SAREBBERO IN CORSO PER CHIARIRE LE ZONE D’OMBRA E ANOMALIE DELL’ANNUNCIATA (MA POI NON REALIZZATA) SCALATA DEL FONDO AMERICANO - QUALCUNO HA CERCATO DI GUADAGNARE SULLA SCIA DEGLI ANNUNCI DEL POSSIBILE PASSAGGIO DI PROPRIETÀ DI TIM?

Marco Zini per www.tag43.it

 

PIETRO LABRIOLA

L’OPA di Kkr su Tim nel mirino? Ai piani alti dei palazzi la voce circola con sempre maggiore insistenza: indagini giudiziarie per i reati di manipolazione e aggiotaggio sarebbero in corso per chiarire le zone d’ombra e anomalie dell’annunciata (ma poi non realizzata) scalata del fondo americano alla principale compagnia italiana di telecomunicazioni. Qualcuno ha cercato di guadagnare sulla scia degli annunci del possibile passaggio di proprietà di Tim?

 

Il maxi-rialzo di Tim

I fatti sono quelli riferiti all’operazione di cui si è molto discusso nel passato autunno e che poi è rimasta parcheggiata su un binario morto. Il 21 novembre scorso Tim pubblicò un comunicato stampa in cui annunciò una riunione del consiglio di amministrazione volta a esaminare l’offerta “non vincolante e indicativa” (“non-binding and indicative”) di Kkr sull’intero capitale del colosso telefonico.

 

kkr

L’OPA annunciata, fatto inusuale, dall’azienda target, Telecom Italia (allora guidata da Luigi Gubitosi), riportava anche il valore esplicito che il fondo Usa dava a Tim. Ovvero un prezzo indicativo di 0,505 euro per azione per una valutazione complessiva della società di quasi 11 miliardi di euro.

 

L’offerta era superiore ai 47 centesimi ad azione raggiunto nel marzo 2021. Il 22 novembre Tim in Borsa reagì con una fiammata alla notizia, vedendo il suo titolo salire del 27%, passando da 0,34 a 0,44 euro ad azione per poi arrivare fino a 0,50 euro, a un passo dal valore offerto da Kkr, nella giornata del 24 novembre.

 

Tim dopo l’annuncio dell’Opa

luigi gubitosi

Da novembre in avanti, con l’offerta di Kkr sempre meno prossima a una concretizzazione, il rialzo borsistico è stato gradualmente riassorbito, tanto che ad oggi Tim è prezzata in borsa sotto gli 0,30 euro ad azione, meno del valore precedente l’annuncio di Kkr.

 

A inizio aprile l’offerta di Kkr si è sostanzialmente posizionata su un binario morto dopo che il CdA di Tim ha rigettato la richiesta del colosso del private equity per una due diligence prima di valutare un’offerta formale.

 

henry kravis.

Il management di Tim, che nel frattempo è stato rinnovato con l’ascesa di Pietro Labriola ad amministratore delegato, ha allora sottolineato che “qualora Kkr decidesse di presentare un’offerta concreta, completa e attrattiva (che contenga, fra le altre cose, anche l’indicazione del prezzo per azione ordinaria e di risparmio di Tim), il consiglio di amministrazione di Tim sarà nella posizione di riconsiderare la propria decisione nell’interesse di tutti gli azionisti”.

 

henry kravis 1

L’ostilità di Kkr all’intesa tra FiberCop e Open Fiber sulla rete unica

Porte chiuse, forse definitivamente, su una vicenda di cui resterà sicuramente il ricordo di un rimbalzo borsistico avvenuto sull’onda di un’offerta mai giunta a concretizzazione. E il cui strascico è stata una sempre crescente ostilità nell’atteggiamento del colosso americano verso la telco italiana: dopo aver dato in un primo momento il via libera all’intesa tra FiberCop (la società della rete in cui Kkr è socia di Tim) e Open Fiber, e dunque all’accelerazione sulla rete unica, nella giornata di oggi è giunta la notizia di una possibile convocazione, da parte degli investitori a stelle e strisce, di un CdA straordinario in FiberCop in cui le posizioni di Tim e del fondo Usa potrebbero scontrarsi.

 

E portare a un naufragio l’accordo sulla road map rete unica che vede coinvolti anche Cassa Depositi e Prestiti e il fondo Macquaire: un capitolo in più della “guerra” aperta dalla controversa Opa del novembre scorso nel mondo delle telecomunicazioni italiane.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)