jack ma ant alipay governo cinese

SARANNO ANCHE ANTI-DEMOCRATICI, MA ALMENO I CINESI NON CALANO LE BRAGHE DAVANTI AI GIGANTI DELL’HI-TECH (CHE IN OCCIDENTE FANNO QUEL CHE VOGLIONO E NON PAGANO LE TASSE) – IL GOVERNO CINESE HA ORDINATO A JACK MA DI SPACCHETTARE ALIPAY, L’APP CHE GESTISCE OLTRE LA METÀ DI TUTTE LE TRANSAZIONI ONLINE IN CINA – “ANT”, LA FINTECH A CUI FA CAPO ALIPAY, DOVRÀ TRASFERIRE I DATI DEGLI UTENTI IN UN'ULTERIORE SOCIETÀ, UNA JOINT VENTURE PARTECIPATA DA ATTORI STATALI...

jack ma

Gianluca Modolo per "la Repubblica"

 

Pechino ordina lo spezzatino. Jack Ma, obbediente, sarà costretto ad accettare. Alipay, la super app tuttofare da oltre un miliardo di utenti lanciata nel 2004 e nata come un sistema di pagamento online che negli anni si è trasformata in una vera e propria banca che gestisce oltre la metà di tutte le transazioni online in Cina, dovrà essere spacchettata. 

 

I regolatori di Pechino avevano già ordinato ad Ant Group - la fintech a cui fa capo Alipay, la società con cui Ma ha saputo rivoluzionare la finanza e i comportamenti dei cinesi, digitalizzando pagamenti e prestiti - di separare in società differenti le attività di Huabei (pagamenti con carta di credito virtuale) e Jiebei (piccoli prestiti non garantiti). 

 

alipay 2

Ora il Partito, in questo ennesimo capitolo della lotta ingaggiata con il miliardario di Hangzhou, vuole tracciare una ulteriore e ancora più netta divisione tra le attività di pagamento e quelle di prestito, oggi integrate in una unica piattaforma. Così Huabei e Jiebei dovranno diventare delle app distinte. Mentre Ant dovrà trasferire i dati creditizi degli utenti, sulla cui base valuta il loro rating, in un'ulteriore società, una joint venture partecipata da attori statali. 

 

alipay 3

Quella mole di dati sulle spese di oltre un miliardo di persone al Partito fa gola. «Il governo ritiene che il potere monopolistico delle Big Tech venga dal controllo dei dati e vuole porvi fine», ha spiegato una fonte vicina ai regolatori di Pechino citata dal Financial Times , che ieri per primo ne ha dato notizia. Alibaba, il colosso dell'ecommerce di Jack Ma, seconda colonna del suo impero, ne ha ovviamente subito risentito in Borsa: meno 4,3% a Hong Kong ieri. 

 

alipay 4

Jack Ma è stato il primo imprenditore hi-tech a finire nel mirino del Partito già a novembre dello scorso anno. Prima con lo stop all'Ipo da record in Borsa per la sua Ant da 31,4 miliardi di euro, e poi con la maxi multa da 2,3 miliardi ad Alibaba per abuso di posizione dominante. La stretta su Ant era arrivata proprio per "colpa" di Huabei e Jiebei. «L'enorme crescita delle attività di prestiti», scrive il quotidiano economico britannico, era «in parte responsabile dell'Ipo» prevista a novembre 2020. 

 

ANT GROUP - ALIPAY

«Le dimensioni di CreditTech - l'unità di Ant che include proprio Huabei e Jiebei - che lo scorso anno ha contribuito a erogare circa un decimo dei prestiti al consumo di tutta la Cina, ha sorpreso e preoccupato i regolatori», continua il giornale. In futuro la nuova società dovrebbe funzionare così: le richieste di prestito degli utenti di Alipay verranno inoltrate a questa nuova creatura a partecipazione pubblica e, soltanto se otterranno il via libera, verranno trasmesse all'app di pagamento per l'erogazione. 

 

ANT GROUP

Un processo oggi integrato e di fatto istantaneo, domani sarà spezzettato. Nella nuova joint-venture dei dati Ant avrà una quota del 35%, la stessa del Zhejiang Tourism Investment Group, la società dell'omonima provincia dove ha sede il colosso di Ma. Il resto sarà diviso tra azionisti pubblici e privati. Al momento Ma dovrebbe mantenere il controllo operativo, con lo Stato però a supervisionare tutto, ancora più da vicino.

ant group 1jack ma xi jinping jack ma jack ma jack ma 4xi jinping e jack maant group alibabaANT GROUP - ALIPAYant groupant group 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…