nord locomotiva italia

SEGA NORD - LE REGIONI DEL SETTENTRIONE DOPO LA PANDEMIA HANNO SCOPERTO DI NON ESSERE PIÙ LA LOCOMOTIVA D'ITALIA: A RISCHIO POVERTÀ PIÙ DI UN ABITANTE SU 10, OCCUPAZIONE SOTTO IL 70%, FRENATA DI PIL E PRODUTTIVITÀ - O SI GESTISCE BENE IL RECOVERY FUND O SI MUORE, E GLI IMPRENDITORI INCAZZATI AVVISANO IL GOVERNO: "SIAMO AL 'FIDATEVI DI CONTE CHE CI PENSA LUI', MA QUI SI È PARLATO PIÙ DI MONOPATTINI CHE DI INVESTIMENTI STRATEGICI..."

Gabriele De Stefani e Claudia Luise per "La Stampa"

 

GIUSEPPE CONTE IN UN MOMENTO DI PAUSA DURANTE LE TRATTATIVE SUL RECOVERY FUND

Ora la grande paura del Nord è risvegliarsi alla fine dell'incubo della pandemia e scoprire di non essere più il motore del Paese. E ritrovarsi lontano dalle locomotive d'Europa. Più di dieci anni tra recessione e crescita rallentata, seguiti dalla peggiore crisi sanitaria, economica e sociale del Dopoguerra: un uno-due che rischia di piegare le regioni più produttive d'Italia e tra le primissime d'Europa.

 

Gli imprenditori sono più arrabbiati che spaventati, ma dal Piemonte al Friuli-Venezia Giulia, passando per Lombardia e Veneto, il sentiment è lo stesso: la capacità di reazione alla pandemia, e nello specifico il Recovery Fund, segnano un passaggio storico. O si sale sul treno al momento giusto o si finirà per rimanere fermi a guardare il resto d'Europa rimettersi a viaggiare veloce.

 

SANCHEZ CONTE RUTTE ALLA DISCUSSIONE SUL RECOVERY FUND

I numeri I dati raccolti dall'economista Mauro Zangola fotografano realtà difficilmente immaginabili fino a qualche anno fa. In quasi tutte le principali regioni settentrionali è a rischio povertà più di un abitante su dieci: dal 10,1% dell'Emilia-Romagna, all'11,1% di Lombardia e Veneto al 14,2% del Piemonte.

 

I tassi di occupazione ormai solo in pochissimi casi riescono a superare il 70% e ovunque si alza la quota di giovani che non studiano, né lavorano, né cercano un'occupazione (in Lombardia ed Emilia-Romagna sfiora il 15%, mentre solo il Veneto arriva ad avere un under 25 occupato su tre).

 

CONFRONTO TRA CRESCITA PIL ITALIA E EUROZONA

Il Piemonte, ormai, è un caso: «È una regione ad alto rischio retrocessione, è sui livelli del Centro Italia» sintetizza Zangola. I dati gli danno ragione: in tutti gli indicatori sono i peggiori del Settentrione e affiancati a quelli della Liguria fanno emergere il Nord Ovest come il grande malato.

 

L'origine sta nella frenata del Pil e della produttività: la ricchezza generata pro capite è di 31.793 euro (il Trentino supera i 43 mila, la Lombardia i 39 mila, il Veneto i 33 mila, l'Emilia-Romagna i 38 mila) e il valore aggiunto generato da ogni piemontese è più basso di circa un quarto e un quinto rispetto a un trentino, un emiliano o un lombardo.

 

fontana salvini

Rabbia e sfiducia

«Nella mia azienda la fibra ottica c'è da appena un anno e per averla ci siamo dovuti pagare da soli l'ultimo chilometro. Come faccio a non essere arrabbiato e deluso per come siamo costretti a lavorare in Italia? Fra tre mesi avremo un'ondata di licenziamenti, è inevitabile». Le parole di William Gambetti, 120 dipendenti con la sua Duelegs nel distretto mantovano della calza, descrivono da sole lo stato d'animo e lo sguardo degli imprenditori del Nord.

 

La rabbia e la delusione per i troppi anni senza politiche per l'industria e investimenti, in una parola senza una visione. La sfiducia anche davanti all'autostrada del Recovery. «Lo sanno tutti cosa serve, c'è poco da inventare: meno burocrazia, digitalizzazione, investimenti nella formazione. E invece questi progetti per sfruttare i fondi europei nessuno li ha visti. Siamo al "fidatevi di Conte che ci pensa lui", ma qui si è parlato più di monopattini che di investimenti strategici. Il problema non è l'Europa, siamo noi» sbotta Alessandro Vescovini, presidente della Sbe-Varvit, 700 dipendenti e 220 milioni di fatturato nella meccanica a Monfalcone.

 

luca zaia

Alberto Dal Poz, presidente di Federmeccanica, prova a guardare avanti e sprona le categorie produttive: «Tocca anche agli imprenditori avere il coraggio di innovare: export, internazionalizzazione e condivisione globale del sapere sono elementi che la pandemia ha rafforzato e che serviranno ancora di più nel 2021. È cruciale mettersi al centro di network nazionali e internazionali, il mondo andrà verso una trasformazione digitale sempre più spinta ma non avverrà una trasformazione delle nostre imprese in autonomia. Dobbiamo essere terreno fertile per far attecchire questo cambiamento».

 

silvio berlusconi alberto cirio

Ma da sole, le imprese, non possono fare: «Bisogna ridurre il debito e attivare investimenti efficienti - sostiene il presidente dell'Amma, Stefano Serra -. Serve una grande semplificazione dei processi e, per il Recovery, un piano di dettaglio delle azioni, con iter amministrativi fluidi. L'obiettivo deve essere attirare investimenti e anche favorire il reshoring delle aziende che hanno lasciato il Paese».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?