nord locomotiva italia

SEGA NORD - LE REGIONI DEL SETTENTRIONE DOPO LA PANDEMIA HANNO SCOPERTO DI NON ESSERE PIÙ LA LOCOMOTIVA D'ITALIA: A RISCHIO POVERTÀ PIÙ DI UN ABITANTE SU 10, OCCUPAZIONE SOTTO IL 70%, FRENATA DI PIL E PRODUTTIVITÀ - O SI GESTISCE BENE IL RECOVERY FUND O SI MUORE, E GLI IMPRENDITORI INCAZZATI AVVISANO IL GOVERNO: "SIAMO AL 'FIDATEVI DI CONTE CHE CI PENSA LUI', MA QUI SI È PARLATO PIÙ DI MONOPATTINI CHE DI INVESTIMENTI STRATEGICI..."

Gabriele De Stefani e Claudia Luise per "La Stampa"

 

GIUSEPPE CONTE IN UN MOMENTO DI PAUSA DURANTE LE TRATTATIVE SUL RECOVERY FUND

Ora la grande paura del Nord è risvegliarsi alla fine dell'incubo della pandemia e scoprire di non essere più il motore del Paese. E ritrovarsi lontano dalle locomotive d'Europa. Più di dieci anni tra recessione e crescita rallentata, seguiti dalla peggiore crisi sanitaria, economica e sociale del Dopoguerra: un uno-due che rischia di piegare le regioni più produttive d'Italia e tra le primissime d'Europa.

 

Gli imprenditori sono più arrabbiati che spaventati, ma dal Piemonte al Friuli-Venezia Giulia, passando per Lombardia e Veneto, il sentiment è lo stesso: la capacità di reazione alla pandemia, e nello specifico il Recovery Fund, segnano un passaggio storico. O si sale sul treno al momento giusto o si finirà per rimanere fermi a guardare il resto d'Europa rimettersi a viaggiare veloce.

 

SANCHEZ CONTE RUTTE ALLA DISCUSSIONE SUL RECOVERY FUND

I numeri I dati raccolti dall'economista Mauro Zangola fotografano realtà difficilmente immaginabili fino a qualche anno fa. In quasi tutte le principali regioni settentrionali è a rischio povertà più di un abitante su dieci: dal 10,1% dell'Emilia-Romagna, all'11,1% di Lombardia e Veneto al 14,2% del Piemonte.

 

I tassi di occupazione ormai solo in pochissimi casi riescono a superare il 70% e ovunque si alza la quota di giovani che non studiano, né lavorano, né cercano un'occupazione (in Lombardia ed Emilia-Romagna sfiora il 15%, mentre solo il Veneto arriva ad avere un under 25 occupato su tre).

 

CONFRONTO TRA CRESCITA PIL ITALIA E EUROZONA

Il Piemonte, ormai, è un caso: «È una regione ad alto rischio retrocessione, è sui livelli del Centro Italia» sintetizza Zangola. I dati gli danno ragione: in tutti gli indicatori sono i peggiori del Settentrione e affiancati a quelli della Liguria fanno emergere il Nord Ovest come il grande malato.

 

L'origine sta nella frenata del Pil e della produttività: la ricchezza generata pro capite è di 31.793 euro (il Trentino supera i 43 mila, la Lombardia i 39 mila, il Veneto i 33 mila, l'Emilia-Romagna i 38 mila) e il valore aggiunto generato da ogni piemontese è più basso di circa un quarto e un quinto rispetto a un trentino, un emiliano o un lombardo.

 

fontana salvini

Rabbia e sfiducia

«Nella mia azienda la fibra ottica c'è da appena un anno e per averla ci siamo dovuti pagare da soli l'ultimo chilometro. Come faccio a non essere arrabbiato e deluso per come siamo costretti a lavorare in Italia? Fra tre mesi avremo un'ondata di licenziamenti, è inevitabile». Le parole di William Gambetti, 120 dipendenti con la sua Duelegs nel distretto mantovano della calza, descrivono da sole lo stato d'animo e lo sguardo degli imprenditori del Nord.

 

La rabbia e la delusione per i troppi anni senza politiche per l'industria e investimenti, in una parola senza una visione. La sfiducia anche davanti all'autostrada del Recovery. «Lo sanno tutti cosa serve, c'è poco da inventare: meno burocrazia, digitalizzazione, investimenti nella formazione. E invece questi progetti per sfruttare i fondi europei nessuno li ha visti. Siamo al "fidatevi di Conte che ci pensa lui", ma qui si è parlato più di monopattini che di investimenti strategici. Il problema non è l'Europa, siamo noi» sbotta Alessandro Vescovini, presidente della Sbe-Varvit, 700 dipendenti e 220 milioni di fatturato nella meccanica a Monfalcone.

 

luca zaia

Alberto Dal Poz, presidente di Federmeccanica, prova a guardare avanti e sprona le categorie produttive: «Tocca anche agli imprenditori avere il coraggio di innovare: export, internazionalizzazione e condivisione globale del sapere sono elementi che la pandemia ha rafforzato e che serviranno ancora di più nel 2021. È cruciale mettersi al centro di network nazionali e internazionali, il mondo andrà verso una trasformazione digitale sempre più spinta ma non avverrà una trasformazione delle nostre imprese in autonomia. Dobbiamo essere terreno fertile per far attecchire questo cambiamento».

 

silvio berlusconi alberto cirio

Ma da sole, le imprese, non possono fare: «Bisogna ridurre il debito e attivare investimenti efficienti - sostiene il presidente dell'Amma, Stefano Serra -. Serve una grande semplificazione dei processi e, per il Recovery, un piano di dettaglio delle azioni, con iter amministrativi fluidi. L'obiettivo deve essere attirare investimenti e anche favorire il reshoring delle aziende che hanno lasciato il Paese».

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…