daniele franco mps monte dei paschi di siena

SENZA UNICREDIT, ADDIO MONTE – DANIELE FRANCO IN COMMISSIONE FINANZE FA CAPIRE CHE NON C’È ALTERNATIVA AL MATRIMONIO TRA LA BANCA DI ORCEL E MPS: PROSEGUIRE STAND-ALONE COMPORTEREBBE “RISCHI CONSIDEREVOLI” E PROBLEMI DI COMPETITIVITÀ, E COMUNQUE L’UE NON APPROVEREBBE – “MPS È LA BANCA PIÙ ANTICA DEL MONDO. LA SALVAGUARDIA DELL’OCCUPAZIONE E DEL MARCHIO SONO LE PRIORITÀ DEL GOVERNO”. IL MINISTERO DIVENTERÀ SOCIO DI UNICREDIT? “È POSSIBILE, MA SENZA ALTERARE GLI EQUILIBRI DI GOVERNANCE” – IL SINDACO DI SIENA NON È SODDISFATTO: “NON MI SENTO RASSICURATO”

1 - MPS: DE MOSSI, FRANCO MI HA RASSICURATO? NO, NON MOLTO

LUIGI DE MOSSI SINDACO SIENA

(ANSA) - FIRENZE, 05 AGO - "No, non molto, devo essere sincero". Così il sindaco di Siena, Luigi De Mossi, intervenendo a 'Radio anch'io' su Radio1, ha risposto alla domanda del conduttore Giorgio Zanchini che gli chiedeva se le parole del ministro dell'Economia Daniele Franco su Banca Mps, lo avessero rassicurato.

 

andrea orcel

Franco, davanti alle Commissioni Finanze di Camera e Senato, ha ribadito la necessità da parte dello Stato di cedere la banca senese, aprendo all'operazione UniCredit. "La banca deve stare in piedi", ha affermato De Mossi, ammettendo che "da sola non sta in piedi: ma resta il fatto che nel momento in cui si fa un piano industriale per venderla, o per creare una banca regionale insieme ad altre banche, bisogna tenere conto delle componenti sociali fondamentali, delle componenti economiche, delle componenti occupazionali, dell'indotto.

 

monte dei paschi di siena

Gli esuberi sono intollerabili, come è intollerabile mettere un punto fermo soltanto agli ultimi anni che sono stati sciagurati: il Monte dei Paschi ha dato tanto all'Italia e alla nostra economia".

 

2 - FRANCO: "RISCHI GRAVI PER MONTEPASCHI LO STATO NON VUOLE SVENDERE LA BANCA"

Paolo Baroni per "la Stampa"

 

LUCIANO D'ALFONSO DANIELE FRANCO LUIGI MARATTIN - AUDIZIONE SU MPS

Unicredit-Mps? Secondo il ministro dell'Economia le nozze tra il gruppo milanese e la banca senese controllata dal Tesoro costituiscono «la soluzione strategicamente superiore dal punto di vista dell'interesse generale del Paese».

 

Il dialogo con Unicredit, «l'unica banca che ha manifestato interesse», è «un'iniziativa doverosa». Ma parlando davanti alle commissioni Finanze di Camera e Senato, Daniele Franco ieri sera ha assicurato che «non si tratterà di una svendita di una proprietà statale».

MONTE DEI PASCHI

 

Proseguire stand alone e sviluppare il piano industriale 2021-25? Sbagliato. Ci sarebbero, infatti, «rischi considerevoli e seri problemi di competitività» ha segnalato il titolare del Mef e, soprattutto, «non c'è spazio per aprire su questo una interlocuzione con la Commissione europea» e «non vi sono le condizioni per mettere in discussione la cessione» dell'Mps.

daniele franco

 

Dunque, nessuna richiesta di slittamento dei termini per l'uscita dal capitale della banca. L'occupazione e il marchio Franco, dopo aver ricostruito all'inizio del suo intervento il percorso fatto ed i vari tentativi di rianimazione del Monte degli ultimi 5 anni, ha risposto alle tante preoccupazioni che l'avvio della trattativa con Unicredit ha sollevato in tutte le forze politiche e nei sindacati.

 

monte-dei-paschi-di-siena-sede

«Mps è la banca più antica del mondo. La salvaguardia dell'occupazione e del marchio, oltre che del risparmio, sono le priorità del governo», «il marchio ha un valore non solo storico ma commerciale», ha spiegato il ministro. Che ha assicurato «massima attenzione» ai 21mila dipendenti ed al presidio del territorio «con una pluralità strumenti e sostegni». Più in generale, per il governo, «il rilancio di Siena e della Toscana è una priorità indiscussa e incomprimibile».

 

GUIDO BASTIANINI

Quindi Franco ha aggiunto che «non vi sono al momento indicazioni che facciano intravedere rischi di smembramento» di Montepaschi in seguito all'aggregazione con Unicredit. «Le attività escluse, ad ora, sono individuate nei crediti deteriorati per circa 4 miliardi al lordo delle rettifiche», oltre al contenzioso giudiziale, nei contenziosi e rischi legati alle cessioni dei crediti deteriorati.

 

Franco ha anche spiegato che, qualora l'operazione andasse in porto, «é possibile che il ministero dell'Economia riceva azioni Unicredit, ma tale eventuale partecipazione non dovrebbe alterare gli equilibri di governance. Il ministero e il Governo parteciperà comunque a tutti i benefici economici di creazione di valore derivanti dall'operazione che deve, necessariamente, avvenire a condizioni di mercato».

LA CORSA DISPERATA DI ENRICO LETTA A SIENA

 

Piano 2025 insufficiente

È vero che la banca ha elaborato una propria strategia di sviluppo, ma «il nuovo piano predisposto tenendo conto degli impegni con la commissione Ue ha obiettivi non conformi a tali impegni». Quanto al rischio tagli, ha aggiunto il titolare del Mef, «nel caso probabile in cui la Commissione Ue ponesse un obiettivo più ambizioso di riduzione dei costi per Mps rispetto a quelli definiti nel nuovo piano industriale, gli esuberi potrebbero essere considerevolmente più elevati» rispetto ai 2.500 esodi volontari stimati al 2025.

 

MONTE DEI PASCHI

Gli oneri a carico dello Stato, anche per effetto delle condizione che pone Unicredit (sulle sofferenze, sul contenzioso legale e sul personale) «al momento non sono stimabili». Di certo invece si può già dire che l'esito dello stress test da poco reso noto dalla Bce «ha confermato l'esigenza di un rafforzamento strutturale di grande portata» per Mps e per «portarla su valori medi delle banche europee servirebbe un aumento ben superiore ai 2,5 miliardi previsti dal nuovo piano».

 

PIER CARLO PADOAN CON ELKETTE

I «conflitti» del Pd

Chi si aspettava scintille durante il dibattito è rimasto deluso. Forza Italia, Lega, Fdi e 5 Stelle hanno segnalato, con toni diversi, il conflitto di interesse del Pd rispetto ai destini della banca senese, per il passaggio dell'ex ministro Padoan alla guida di Unicredit, per la candidatura di Enrico Letta alle suplettive della Camera per il seggio di Siena, ma non c'è stata polemica. Piuttosto in molti hanno chiesto di prendere tempo e rinviare la scadenza del 31 dicembre per creare condizioni migliori per trattare. Tutte richieste che Franco nella sua replica ha respinto.

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”