ursula von der leyen xi jinping joe biden

SONO DAZI AMARI! – USA E UE SONO SPACCATE SUL TEMA DELLE BARRIERE COMMERCIALI CON IL DRAGONE – AL G7 DI STRESA GENTILONI CRITICA LA CASA BIANCA PER LA SCELTA UNILATERALE DI ALZARE LE TARIFFE PER L'IMPORTAZIONE DI TECNOLOGIA DALLA CINA: “OCCORRE CONDIVISIONE. EVITIAMO MISURE CHE POSSONO ESSERE NOCIVE AI PARTNER” – TRADOTTO: I PRODOTTI CINESI CHE NON FINIRANNO PIÙ NEGLI USA SI RIVERSERANNO SUL MERCATO EUROPEO – BRUXELLES NON VUOLE ANDARE ALLO SCONTRO CON PECHINO, TEME RITORSIONI E...

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

XI JINPING E JOE BIDEN

Se c’è un punto che il G7 Finanze sta mettendo a nudo, è che la globalizzazione degli ultimi trent’anni è saltata e continua ad andare in pezzi ogni mese di più. Eppure la guerra scatenata dalla Russia, il ruolo della Cina nel sostenerla, le sanzioni dell’Occidente e la potenza industriale di Pechino ottenuta (anche) a forza di sussidi, non stanno compattando le democrazie. […]

 

Il punto di attrito più evidente fra i ministri economici delle grandi economie avanzate riuniti a Stresa, sul Lago Maggiore, riguarda le barriere commerciali. Ossia i nuovi dazi e le indagini per sussidi o misure contro il dumping — cioè contro l’export a prezzi manipolati — che segnano ormai i rapporti fra l’Occidente e la Cina.

 

paolo gentiloni giancarlo giorgetti g7 economia stresa

Questo mese l’amministrazione di Joe Biden ha annunciato tariffe più alte, per proteggere lo sviluppo dell’industria americana, su una lista di tecnologie verdi cinesi: dal 25% al 100% sulle auto elettriche, dal 25% al 50% sui pannelli solari. Anche la Commissione Ue comunicherà a Pechino il 5 giugno, alla vigilia delle elezioni europee, nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi; ma passeranno dal 10% al 25%, non oltre.

 

Questo scarto spiega perché gli europei ieri a Stresa non abbiano fatto molto per nascondere l’irritazione dopo la mossa a sorpresa di Biden, annunciata nel pieno della campagna per la rielezione alla Casa Bianca. «Occorre condivisione — ha detto il commissario all’Economia Paolo Gentiloni —. Evitiamo misure che possano essere poco note o addirittura nocive ai partner».

 

XI JINPING E URSULA VON DER LEYEN

Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e padrone di casa del G7 a Stresa, ha osservato: «Se l’eccesso di capacità produttiva cinese non può accedere agli Stati Uniti, si riverserà su altri mercati». Ossia, in gran parte, in Europa. Anche il suo collega tedesco Christian Lindner è sulla stessa linea: «Evitiamo dazi generali, approfondiamo i problemi specifici. Una frammentazione del commercio globale creerebbe solo dei perdenti».

 

Di certo Bruxelles ha già 15 inchieste aperte per pratiche commerciali scorrette della Cina, che possono portare a nuovi dazi: dall’eolico, ai dispositivi medici, alle macchine per i controlli di sicurezza. E Pechino indaga per antidumping il settore di certe plastiche industriali, mettendo nel mirino l’americana Dupont e la tedesca Basf. [...]

 

joe biden xi jinping

Intanto la diffidenza e le chiusure fra grandi economie si moltiplicano. Sembrano dividere Europa e Stati Uniti anche le misure contro banche e imprese cinesi che aiutano il riarmo russo. Washington ha già colpito con sanzioni o divieti di export oltre cento fra banche e imprese cinesi, accusate di alimentare l’industria militare russa.

 

E a Stresa Janet Yellen, segretaria al Tesoro di Biden, ha fatto capire che vorrebbe vedere gli europei muoversi nello stesso senso: «La Cina sembra una fonte importante (del riarmo russo, ndr ) — ha detto —. Possiamo usare gli strumenti delle sanzioni secondarie in modo un po’ più aggressivo».

 

fabio panetta paolo gentiloni giancarlo giorgetti g7 economia stresa

EMMANUEL MACRON XI JINPING URSULA VON DER LEYEN

Invece l’Europa, timorosa di ritorsioni di Pechino, studia solo limitati divieti di export di certi beni a certe imprese cinesi. E anche un accordo nel G7 sull’uso anticipato dei proventi delle riserve russe a favore dell’Ucraina non sembra vicino.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO