GLI SVIZZERI MANDANO IN PROFONDO ROSSO LE BORSE – I LISTINI EUROPEI TRACOLLANO PER IL CASO CREDIT SUISSE: DOPO LA MAZZATA DI INIZIO SETTIMANA PER IL COLLASSO DI SILICON VALLEY BANK, OGGI SONO STATI BRUCIATI IN UN COLPO SOLO 355 MILIARDI DI CAPITALIZZAZIONE - LA BANCA SVIZZERA HA PERSO IL 13% PER VIA DEL MANCATO APPOGGIO DEI SAUDITI ALLA RICAPITALIZZAZIONE, SCATENANDO UN EFFETTO DOMINO. IN QUESTO CLIMA DA FINE DEL MONDO, DOMANI LA BCE DOVREBBE ANNUNCIARE UN NUOVO RIALZO DEI TASSI (AUGURI)

-

Condividi questo articolo


credit suisse credit suisse

(ANSA) - Mercoledì da profondo rosso per le Borse europee travolte dal tracollo di Credit Suisse che perde l'appoggio degli azionisti sauditi in caso di nuove richieste di liquidità. Dopo il tracollo di inizio settimana a causa del collasso della californiana Svb i listini del Vecchio Continente mandano in fumo 355 miliardi in termini di capitalizzazione. Tra i singoli listini Francoforte perde il 3,27% (Dax 14.735 punti), Londra il 3,83% (Ftse 100 7.344 punti), Parigi il 3,58% (Cac 40 a 6.885 punti).

silicon valley bank silicon valley bank Credit Suisse Credit Suisse

 

Condividi questo articolo

business

IL SISTEMA BANCARIO MONDIALE È APPESO A UN TWEET? – IL 12 MARZO SCORSO, ALLE 13:29, L’IMPRENDITORE TEDESCO KIM DOTCOM, CHE VANTA 1,3 MILIONI DI FOLLOWER, SCRIVE: “CORRETE IN BANCA! PORTATE VIA I VOSTRI SOLDI!”. IL TWEET, RILANCIATO 4.000 VOLTE PER 2,5 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI, DÀ IDEALMENTE IL VIA A 36 ORE DI PANICO CHE PORTERANNO AL FALLIMENTO DI SILICON VALLEY BANK. PER ALCUNI ANALISTI IL PRIMO CRAC FINANZIARIO CAUSATO DAI SOCIAL – IL NUMERO UNO DI CITIGROUP AMMETTE: “SONO BASTATI UN PAIO DI TWEET E…

SULL’AUTO VERDE BRUXELLES E BERLINO TROVANO UN ACCORDO. E L’ITALIA RESTA A PIEDI – L’ANNUNCIO DEL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE, TIMMERMANS: L’UTILIZZO DEGLI E-FLUEL (I CARBURANTI SINTETICI) SARÀ CONSENTITO ANCHE DOPO IL 2035, COME CHIEDEVA LA GERMANIA. NESSUNA DEROGA INVECE PER I BIOCARBURANTI, COME PRETENDE IL GOVERNO MELONI – ORA, PER LA RATIFICA DEFINITIVA DEL REGOLAMENTO EUROPEO, NON SEMBRANO ESSERCI PIÙ PROBLEMI, ANCHE SE L’ITALIA DECIDESSE DI VOTARE NO…

L’ACCORDO ITA-LUFTHANSA NON DECOLLA – LE TRATTATIVE TRA IL MINISTERO DEL TESORO E LA COMPAGNIA TEDESCA SONO FRENATE DA QUESTIONI ECONOMICHE (L’OFFERTA PER IL 40% È SCESA A 200 MILIONI) MA ANCHE DAI DIFFERENTI OBIETTIVI INDUSTRIALI – IL GOVERNO VUOLE CHE L'EX ALITALIA ACQUISTI NUOVI AEREI E SI APRA ANCORA DI PIÙ ALLE ROTTE INTERNAZIONALI. PER LUFTHANSA ITA AIRWAYS NON PUÒ FARE CONCORRENZA AI BIG MONDIALI E DOVRÀ ESSERE COMPLEMENTARE AL GRUPPO – INTANTO LA CASSA DI ITA SI ASSOTTIGLIA...

DEUTSCHE SBANK! – AD AFFOSSARE LE BORSE, GIÀ PROVATE DA SVB E CREDIT SUISSE, IERI È STATO IL CROLLO DEL TITOLO DI DEUTSCHE BANK, CHE HA BRUCIATO 2 MILIARDI DI CAPITALIZZAZIONE – AD ALLARMARE GLI INVESTITORI LA DECISIONE DELL’ISTITUTO TEDESCO DI RIMBORSARE ANTICIPATAMENTE UN’OBBLIGAZIONE SUBORDINATA DA 1,5 MILIARDI: UNA MOSSA CHE DOVEVA DARE FIDUCIA MA CHE È STATA VISTA COME UN SEGNALE DI DEBOLEZZA – L’INNESCO DEL TRACOLLO È STATA LA SCOMMESSA AL RIBASSO DEI FONDI USA SULLE BANCHE TEDESCHE