mustier jean pierre unicredit

UNICREDIT? ''DUECREDIT!'' - MUSTIER ACCELERA IL PIANO DI SCISSIONE DELLE ATTIVITÀ ESTERE, ANCHE SE NEL CDA ALCUNI NON SONO D'ACCORDO: IL PIANO PREVEDE LO SCORPORO DALLA HOLDING ITALIANA QUOTATA A MILANO DELLE ATTIVITÀ ESTERE E LA SUCCESSIVA QUOTAZIONE DELLA SUBHOLDING PANEUROPEA A FRANCOFORTE. COSA ACCADREBBE SE QUESTA SI AGGREGA CON UN'ALTRA BANCA EUROPEA? IL 50% DELLA HOLDING ITALIANA (CHE SI DOVRÀ CIUCCIARE MPS) SI DILUIREBBE IN MISURA RILEVANTE

 

Alessandro Graziani per ''Il Sole 24 Ore''

 

UniCredit prova ad accelerare i tempi del progetto di scissione delle attività estere del gruppo. Preannunciato ufficialmente a dicembre 2019 in sede di presentazione del nuovo business plan quadriennale, il piano di divisione in due di UniCredit non avrebbe ancora il consenso unanime del board. Ma il ceo Jean Pierre Mustier, stando a indiscrezioni di fonti finanziarie, sarebbe orientato a portarlo all' approvazione del cda entro la fine dell' anno.

 

Mustier

L' ultimo schema dell' operazione, secondo tre diverse fonti contattate da Il Sole 24 Ore, prevede lo scorporo dalla holding italiana quotata a Milano delle attività estere del gruppo e la successiva quotazione della subholding paneuropea - tramite un' Ipo che potrebbe riguardare fino al 49-50% del capitale - alla Borsa di Francoforte. Secondo le indiscrezioni, anche la divisione corporate & investment banking (Cib) basata a Monaco di Baviera confluirebbe nella subholding. Con l' Ipo che avverrebbe attraverso la cessione delle azioni delle attività estere, la holding italiana incasserebbe risorse che ne aumenterebbero i ratios patrimoniali.

 

Contattato, un portavoce di UniCredit ha risposto «no comment» alle indiscrezioni.

Fin qui i contorni del progetto che in più occasioni Mustier ha detto di valutare per migliorare i rating di gruppo e per ridurre il costo del funding ai fini Mrel, beneficiando delle migliori condizioni di finanziamento in Germania e Austria. A inizio anno il ceo aveva precisato che la subholding avrebbe avuto sede in Italia e non sarebbe stata quotata in Borsa. Ma più fonti ora indicano che l' Ipo a Francoforte sarebbe il secondo passo della scissione.

JEAN PIERRE MUSTIER

 

Per riuscire a far approvare il progetto dal consiglio di amministrazione, Mustier dovrà convincere quella parte del board che vede nella scissione l' inizio dello smantellamento del gruppo. La subholding tedesca, quotata a Francoforte, avrebbe ovviamente un proprio consiglio di amministrazione autonomo e sarebbe vigilata, oltre che da Bce, anche dalla Bafin. Ma soprattutto, si chiedono alcuni consiglieri, cosa accadrebbe se e quando la subholding estera dovesse decidere di procedere a un' aggregazione con un' altra banca europea? Fatalmente, la quota del 50% della holding italiana nella subholding si diluirebbe in misura rilevante.

 

E le attività italiane dell' attuale UniCredit Group resterebbero fuori dal perimetro del polo bancario paneuropeo che avrebbero sede in Germania. D' altro canto, ritengono invece i sostenitori del progetto, con la scissione la holding italiana verrebbe ricapitalizzata e potrebbe procedere con maggiori risorse ad eventuali aggregazioni in Italia (Mps? BancoBpm?) per provare ad avvicinare le dimensioni raggiunte da Intesa Sanpaolo dopo l' operazione Ubi.

 

Comunque vada a finire, la decisione sul piano di scissione è di portata strategica per il gruppo e c' è chi nel board in scadenza riterrebbe più opportuno rinviare il dossier al nuovo cda che si insedierà ad aprile 2021.

 

La dialettica sul progetto all' interno del cda di UniCredit, che torna a riunirsi oggi martedì 13 ottobre, è in ogni caso destinata a proseguire nelle prossime settimane e si incrocia con la delicata scelta del nuovo presidente che, così come era accaduto in occasione del precedente rinnovo, il cda vorrebbe designare e cooptare già entro novembre 2020. Come capita nelle public company in cui è il board uscente a proporre la lista dei nuovi amministratori, il chairman designato parteciperebbe alla fase finale di scelta del nuovo cda e del ceo.

VITTORIO GRILLI

 

Seguendo le best practices delle public company internazionali, UniCredit ha affidato a una società di head hunter (il dossier è seguito da Giovanna Galli di Spencer Stuart) la selezione dei profili di candidati interni ed esterni per la presidenza.

 

 

Stando alle indiscrezioni, nella rosa finale dei nomi figurano due interni all' attuale board (Lamberto Andreotti e Stefano Micossi) e alcuni esterni: Ignazio Angeloni, Claudio Costamagna, Vittorio Grilli, Lucrezia Reichlin e Domenico Siniscalco. Il prescelto dovrà formare il ticket con il futuro ceo. Si dice che Mustier, tuttora candidato numero uno per la carica di ceo, preferisca una figura come quella della Reichlin, ex consigliere di amministrazione di UniCredit, accademica e più complementare a Mustier rispetto a quella di un banchiere.

 

Si vedrà a breve quali saranno le valutazioni che intende fare in materia il board di UniCredit che, se approvasse in tempi rapidi anche il progetto di scissione (addirittura prima della scelta del nuovo presidente), esprimerebbe di fatto anche un "voto di fiducia" sulla conferma dei pieni poteri al Governo Mustier.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…