coronavirus economia mercati disoccupazione

LA VARIANTE DELTA INFETTA LE BORSE – LE PIAZZE AZIONARIE EUROPEE BRUCIANO 240 MILIARDI PER I TIMORI DI UNA NUOVA ONDATA INCONTROLLABILE DI COVID (E DI NUOVE RESTRIZIONI): LA PEGGIORE DEL VECCHIO CONTINENTE È PIAZZA AFFARI. IERI È STATA LA PEGGIOR SEDUTA DALL’OTTOBRE 2020 – E ANCHE IL PETROLIO HA CHIUSO CON UN CROLLO SUPERIORE AL 7 PER CENTO…

Sandra Riccio per "la Stampa"

 

chiusi per virus

Il timore di una nuova ondata di Covid-19 scuote le Borse. Ieri la paura per la variante Delta, molto più contagiosa e in crescita in tutto il mondo, ha fatto scattare le vendite sui principali mercati finanziari. A terra sono finite soprattutto le piazze azionarie europee che in una sola giornata hanno bruciato 240 miliardi di euro con i titoli dei viaggi e del tempo libero nel bersaglio.

 

A pagare il conto più salato è stata Milano che ha archiviato la peggior seduta dall'ottobre 2020 con perdite del 3,4% per l'indice principale FtseMib. Francoforte ha ceduto il 2,6% mentre Londra si è mossa in regresso del 2,6%, nel giorno della fine di tutte le restrizioni anti-Covid nel Paese.

 

il tracollo del prezzo del petrolio illustrazione axios

In rosso anche Wall Street con il Dow Jones che è arrivato a perdere il 3%. Il petrolio ha chiuso con un crollo superiore al 7 per cento. Il rischio, dicono gli operatori, è che l'incertezza prenda il sopravvento. Non a caso ieri molti money manager hanno cercato rifugio nei tradizionali porti sicuri.

 

Così i titoli di Stato Usa sono scesi ai minimi da febbraio all'1,18%. «Le perdite di ieri sono state spinte dal rischio di una nuova recrudescenza del virus che porta con sé anche le preoccupazioni per nuove chiusure e per la crescita economica in corso - spiega Gianluca Verzelli, economista di Banca Aletti -. Negli ultimi mesi i mercati erano saliti molto e tanti investitori hanno preferito portare a casa i guadagni accumulati.

BORSA DI MILANO PIAZZA AFFARI

 

È difficile fare previsioni ma l'idea è che quella in corso sia una semplice correzione già prevista da molti osservatori». Per l'esperto, alla fine prevarrà l'ipotesi che l'uscita dal tunnel sia vicina, anche se ci sarà qualche altro scossone lungo il percorso». Anche JP Morgan in un report parla di «crescita forte ma in un percorso tortuoso».

 

A intimorire non c'è soltanto il Covid-19 e la variante delta. Nei mesi passati, anche l'ipotesi di un ritorno dell'inflazione con il conseguente rialzo dei tassi d'interesse da parte della Banche centrali ha messo in fibrillazione le Borse di tutto il mondo. Adesso, paradossalmente, lo scenario cambia di nuovo.

trader coronavirus wall street borsa borse

 

«Gli operatori sono schiacciati tra due paure che sono opposte - spiega Enrico Vaccari, responsabile clientela istituzionale Consultinvest -. Da una parte temono la corsa dei prezzi al consumo dovuto alle riaperture e dall'altra invece soffrono il rischio di nuove chiusure e di un nuovo freno all'economia. Il risultato è una caduta temporanea che servirà a ritrovare l'orientamento».

COPERTINA THE ECONOMIST 4 APRILE 2020 - A GRIM CALCULUS

 

Quello visto oggi non sarebbe insomma un cambio di passo profondo, una inversione di tendenza. «All'orizzonte c'è però un nuovo elemento su cui adesso saranno puntati gli occhi degli operatori - dice Enrico Vaccari -. Si tratta dell'esperimento inglese. Ieri il Paese guidato da Boris Johnson ha dato il via a un'apertura totale e ha eliminato tutte le restrizioni contro il virus».

 

Questo dopo gli eventi sportivi di massa dell'ultimo periodo. E' quindi su Londra che saranno rivolti gli sguardi. Anche se, sulla Borsa, si litiga anche in Italia. «Se invece di fornire dati scientifici si fa allarmismo, non si fa il bene dell'Italia e dell'Europa - ha detto ieri Matteo Salvini, segretario della Lega, commentando il tonfo dei listini - La variante è più contagiosa ma non provoca più morti e ricoverati» ha aggiunto.

piazza affari milanocontangodisoccupazione crisi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”