proteste dei lavoratori di marelli a crevalcore

VIVA GLI AMERICANI! MENTRE PUNTA A TIM, KKR CHIUDE LA FABBRICA DI MARELLI – IL FONDO DI PRIVATE EQUITY STATUNITENSE, IN TRATTATIVA PER LA RETE UNICA, CONTROLA L'EX “MAGNETI MARELLI”, ECCELLENZA DELLA COMPONENTISTICA PER AUTO. E HA DECISO DI MANDARE A CASA I 230 DIPENDENTI DELLO STABILIMENTO DI CREVALCORE, IN PROVINCIA DI BOLOGNA. MOTIVO: L'AVANZATA DELL’ELETTRICO RICHIEDE UN CAMBIO DI ROTTA - LE VOCI SULLA CESSIONE DELL’INTERO GRUPPO, CHE HA IMPIANTI IN PIEMONTE, ABRUZZO E PUGLIA...

Estratto dell’articolo di Gianluca Baldini per “La Verità”

 

proteste dei lavoratori di marelli a crevalcore

Il passaggio all’elettrico richiede meno componentistica e Marelli annuncia la chiusura dello stabilimento di Crevalcore che impiega 230 dipendenti. Torna così lo spettro della cessione dell’intero gruppo da parte dell’azionista Kkr, fondo di private equity americano (lo stesso in trattativa con Tim, per intenderci) che potrebbe ritenere Marelli non più così remunerativa nel mercato delle auto a batteria. Secondo le indiscrezioni, inoltre, i pretendenti non mancherebbero e sarebbero entrambi indiani: sarebbero Motherson group e Mahindra.

 

[…] la ex Magneti Marelli, ceduta nel 2018 alla giapponese Calsonic Kansei (controllata anch’essa da Kkr), fa sapere che la produzione verrà trasferita nello stabilimento di Bari e che l’Italia viene ritenuta strategica, in quanto «un centro di rilievo in ambito ingegneria e ricerca e sviluppo, così come un importante polo produttivo».

 

proteste dei lavoratori di marelli a crevalcore

Resta il fatto che il passaggio ai motori elettrici sta già mietendo le prime vittime. Come spiega l’azienda in una nota diffusa ieri, sono giunte «una serie di problematiche critiche per la sostenibilità» dello stabilimento bolognese, «come la contrazione dei volumi legati ai motori a combustione, l’aumento dei costi di materie prime ed energia solo in parte compensati da possibili adeguamenti di prezzo e la mancanza di nuove commesse legata alla diminuzione di investimenti dei player di settore nell’endotermico».

 

henry kravis

L’effetto di questi elementi si è tradotto, per lo stabilimento di Crevalcore, in una contrazione del fatturato dal 2017 a oggi pari a oltre il 30% e a una perdita costante in termini di profittabilità. Nei prossimi anni le previsioni di mercato mostrano un ulteriore calo volumi per lo stabilimento, con contrazione addizionale del fatturato del 50% e conseguente saturazione delle unità produttive non superiore al 30% della capacità già dal 2025. In aggiunta a questo calo di volumi, la struttura dei costi dello stabilimento è ulteriormente aggravata dai prezzi dell’energia e dal loro impatto sul reparto di fonderia.

 

La situazione di Marelli, insomma, preoccupa non poco i sindacati. Oltre a quello di Crevalcore, ha già chiuso lo stabilimento di Rivalta, mentre quello di Venaria Reale si avvia verso l’abbassamento delle serrande. Intanto, gli impianti di Sulmona e Bari risentono di un surplus di lavoratori.

 

stabilimento marelli

Kkr, insomma potrebbe decidere di vendere l’intero gruppo o una parte di esso. Anche perché per potersi permettere un’operazione di questa portata, il fondo ha caricato un debito imponente sulla nuova azienda che conta oltre 50.000 dipendenti e 170 stabilimenti.

 

Per competere con i big del settore come Bosch, Magna international, Denso, Aisin Seiki, Hyundai mobis, Johnson controls, Zf Friedrichshafen, Lear, Valeo, Trw, Delphi, e Yazaki, il gruppo Marelli è arrivato ad avere un debito che sfiorava gli 8 miliardi di euro. Per questo ha iniziato un percorso di ristrutturazione che prevede l’iniezione di 3,1 miliardi di capitale da parte di Kkr e importanti tagli al personale. […]

stabilimento marelli MAGNETI MARELLI CREVALCORE MAGNETI MARELLI proteste dei lavoratori di marelli a crevalcore

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…