pier silvio berlusconi vincent bollore' mediaset vivendi

VIVENDI VUOLE MANI LIBERE: SALTA IL TAVOLO CON MEDIASET - UNA TELEFONATA DA PARIGI GELA LE TRATTATIVE, I FRANCESI NON VOGLIONO VINCOLI SULLE MOSSE FUTURE, E IL CDA DI MEDIASET NON ACCETTA IL PREZZO PROPOSTO DA BOLLORÉ. SULL'ASSEMBLEA DI FUSIONE DECIDERÀ IL GIUDICE

Antonella Olivieri per ''Il Sole 24 Ore''

 

 

Fumata nera, anzi nerissima, per Vivendi e Mediaset che, non solo non hanno trovato nessun accordo, ma hanno anche ricominciato a rinfacciarsi le colpe dell' ennesimo fallimento. La maratona tra i legali - avvocati del calibro di Giuseppe Scassellati e Ferdinando Emanuele di Cleary Gottlieb per i francesi e di Sergio Erede e Carlo Montagna di BonelliErede per il Biscione - si è prolungata fino a tutta la mattinata di ieri nell' estremo tentativo di conciliare le posizioni delle due parti in lite da oltre tre anni e un accordo sembrava vicino al punto da far slittare al pomeriggio l' udienza in Tribunale, inizialmente fissata per le 12.30.

BOLLORE BERLUSCONI

 

L' udienza, davanti al giudice Elena Riva Crugnola, riguardava in realtà solo la richiesta di Vivendi di sospendere d' urgenza la delibera dell' assemblea del 4 settembre, tenutasi a Cologno per approvare la fusione di Mediaset Spa nella holding olandese Media for Europe.

 

Ma il tentativo di conciliazione - suggerito dal giudice sulla proposta del Biscione di emendare lo statuto di MfE nelle parti palesemente "anti-Vivendi" - si è subito trasformato in un tavolo a tutto campo per cercare di chiudere tutto il contenzioso montato in tre anni e mezzo sul casus belli iniziale della mancata compravendita di Mediaset Premium. Lo schema verteva sulla cessione a MfE del 19,19% di Mediaset parcheggiato dai francesi in Simon fiduciaria per ottemperare alla delibera Agcom che aveva fischiato il fallo per la contemporanea presenza di Vivendi in Telecom, in violazione della legge Gasparri.

 

Ieri mattina alle 9 si è riunito il cda Mediaset per un' informativa sulla situazione, visto che ancora una bozza d' accordo non c' era. I consiglieri indipendenti avevano sottolineato l' importanza di non scostarsi dai 2,77 euro del recesso per il passaggio azionario, per non rischiare di dover riaprire l' iter con gli altri azionisti. Ma erano stati rassicurati sul fatto che il punto era assodato e che invece si stava negoziando su forme di compensazione aggiuntiva. L' accordo sembrava comunque a portata di mano. Invece alle 15.30, quando si è tenuta l' udienza, il giudice non ha potuto far altro che constatare che il tentativo di conciliazione era fallito, riservandosi di fissare un' altra udienza per decidere poi sull' istanza di Vivendi.

 

bollore de puyfontaine assemblea vivendi

Cosa è successo nel frattempo per mandare tutto a monte? Le versioni sono discordanti, come dimostra l' ennesimo botta e risposta a mezzo agenzie di stampa. Ma il nodo del contendere più che il prezzo della transazione erano le garanzie sul futuro. Giovedì in tarda serata le trattative erano state sospese pare con la proposta, lato Mediaset, di cinque anni di standstill e di patto di non belligeranza per i francesi.

 

Filtra che giovedì fosse stata avanzata un' ipotesi dai legali di Mediaset da vagliare con i clienti, che però non avrebbe trovato una risposta univoca. Ieri sarebbe stata accettata dai legali di Vivendi, ma non se sarebbe fatto nulla. Non si sa di cosa si trattasse, ma a tagliare la testa al toro - a quanto è dato sapere - sarebbe stata una telefonata piovuta direttamente da Parigi intorno a mezzogiorno, con il benestare a chiudere tutte le pendenze del passato ma con l' indisponibilità a legarsi le mani per il futuro.

 

A quel punto inutile discutere oltre.

Dopo l' udienza - che ha preso atto del fallimento del tentativo di conciliazione - sono arrivate le dichiarazioni pubbliche, che non aiutano a chiarire più di tanto. «I colloqui hanno raggiunto uno stallo perché, nonostante i tentativi di Vivendi, Mediaset non è riuscita ad accordarsi su ciò che volevano proporre», hanno detto fonti vicine al gruppo francese. La replica è arrivata a stretto giro di posta.

 

berlusconi bollore vivendi mediaset

«Le proposte di Mediaset - riferiscono fonti del Biscione - sono sempre state chiare e concrete sul tavolo delle trattativa.

Semmai Vivendi non è stata coerente, rifiutandosi all' ultimo momento di prendere impegni su temi fondamentali come governance, standstill e patto di non interferenza. Impegni che avrebbero garantito non un mero armistizio ma una pace duratura».

Quel che è certo è che non finisce qui.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…