cina covid xi jinping

XI JINPING È RIUSCITO AD AFFOSSARE L’ECONOMIA CINESE – PER COLPA DELLA SUA POLITICA “ZERO-COVID” IL PIL DEL DRAGONE È CRESCIUTO SOLO DEL 3% (DATO PEGGIORE DAL 1976) INVECE CHE DEL 5,5% STIMATO - XI JINPING HA CHIUSO IN CASA I CINESI CHE NON SONO POTUTI ANDARE A LAVORARE BLOCCANDO LE FABBRICHE E I PORTI - ORA XI JINPING, TOGLIENDO LE RESTRIZIONI, HA FATTO CONTAGIARE TUTTI E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE SI SONO FERMATE DI NUOVO...

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

xi jinping

L'anno scorso il PIL della seconda economia mondiale è cresciuto solo del 3%, il dato peggiore dal 1976, escludendo la crisi di Covid del 2020 – scrive il corrispondente di Le Monde nel suo articolo.

 

Le élite di Davos e il governo cinese sognano questo: dimenticare il 2022, i suoi confini, le sue navi che restano attraccate, le sue fabbriche che, nella migliore delle ipotesi, sono inattive, i suoi centri commerciali chiusi e i suoi aeroporti deserti, per riprendersi meglio e far sì che la Cina torni a essere uno dei principali motori della crescita mondiale nel 2023.

 

xi jinping g20.

Le statistiche pubblicate martedì 17 gennaio mostrano che la strada da percorrere sarà complessa. Nel 2022, il prodotto interno lordo (PIL) cinese è cresciuto solo del 3%. Il dato peggiore dal 1976, con l'eccezione del 2020 (2,24%), segnato dalla paralisi del Paese nel primo trimestre. Soprattutto, è lontano dall'obiettivo annunciato nel marzo 2022, che era "circa il 5,5%". Dopo una crescita - su un anno - del 4,8% nel primo trimestre, dello 0,4% nel secondo e del 3,9% nel terzo, la Cina ha chiuso con un aumento dell'attività - sempre su un anno - del 2,9% nel quarto trimestre.

 

Nel 2022, la crescita cinese è stata quindi al passo con l'economia globale. Per la prima volta dopo decenni, non ha svolto il suo ruolo di locomotiva. Al contrario, altri Paesi emergenti sono andati molto meglio. In realtà, è stato il resto del mondo a trainare la Cina, con un aumento delle esportazioni del 10,5%, mentre le importazioni sono aumentate solo del 4,3%. Di conseguenza, il commercio estero ha registrato un surplus record di 5.863 miliardi di yuan, pari a oltre 800 miliardi di euro (rispetto ai 597 miliardi di euro del 2021). Checché se ne dica, il disaccoppiamento delle economie è tutt'altro che scontato.

 

xi jinping g20 di bali

Disoccupazione urbana in aumento

D'altra parte, il consumatore cinese è rimasto frugale, confinato in casa a causa della politica del Covid zero. Le vendite al dettaglio di beni di consumo sono addirittura diminuite dello 0,2% su base annua. Gli investimenti complessivi sono aumentati del 5%, soprattutto grazie agli investimenti (pubblici) nelle infrastrutture (+9,4%) e nel settore manifatturiero (+9,1%). Come previsto, il settore immobiliare è crollato (-10%), con un crollo delle vendite di spazi commerciali del 24%.

 

Un'altra logica conseguenza di questo basso consumo è che la disoccupazione urbana è passata dal 5,1% del dicembre 2021 al 5,5% del dicembre 2022 (per i giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni è passata dal 14,3% al 16,7%). L'inflazione è rimasta sotto controllo, con un aumento del 2% dei prezzi al consumo.

 

xi jinping

Nel 2022, il costo della spesa per la strategia Covid zero è stato fenomenale. La sola provincia del Guangdong (126 milioni di abitanti, cioè poco meno di un decimo della popolazione cinese) stima la propria spesa in 146,8 miliardi di yuan in tre anni: 30,3 miliardi di yuan nel 2020, 45,4 miliardi nel 2021 e 71,1 miliardi nel 2022.

 

Questo aumento esponenziale la dice lunga sulla macchina infernale che era diventata la politica del Covid zero per la spesa pubblica, e spiega in gran parte il suo abbandono il 7 dicembre 2022. Soprattutto perché queste spese, che consistono principalmente in test e misure di polizia per isolare quartieri e persino città, non possono essere seriamente considerate investimenti.

 

Ripresa nel secondo trimestre

ospedale pechino pieno di malati covid 1

Anche se la crescita del quarto trimestre del 2022 non è stata così negativa come molti si aspettavano, gli esperti non si aspettano una vera ripresa fino al secondo trimestre. Sia a causa dell'epidemia di Covid-19, che potrebbe non aver ancora raggiunto il suo picco, sia a causa del rallentamento dell'economia globale, il primo trimestre non dovrebbe essere molto positivo.

 

"La tendenza al rialzo inizia nel secondo trimestre", affermano gli esperti statunitensi del China Beige Book. Tra uno Stato già ampiamente sovraindebitato, una politica monetaria con poco margine di manovra e consumatori che non si trasformeranno da un giorno all'altro da formiche a cicale, gli esperti della banca Natixis non si fanno molte illusioni.

 

ondata di contagi covid in cina

"Nel complesso, la Cina dovrebbe essere in grado di crescere di circa il 5,5% nel 2023 (...). Ben lontano dall'8% del 2008 o dall'8,1% del 2021, dopo la prima ondata di Covid. In altre parole, il sostegno della Cina all'economia globale sarà più limitato di quanto si potesse pensare, a causa della rapida apertura della sua economia dopo una rigida politica di zero Covid", scrive Alicia Garcia-Herrero, esperta di Asia per la banca francese. Le due grandi province della Cina meridionale, Guangdong e Zhejiang, hanno fissato un obiettivo di crescita "superiore al 5%", senza ulteriori dettagli.

 

Misure importanti per sostenere l'economia

ondata covid in cina 1

 Un obiettivo meno ambizioso del 5,5% fissato da Shanghai o del 7% del Jiangxi. Gli obiettivi del governo non saranno noti fino a marzo, quando si terrà la sessione annuale del parlamento cinese. Si prevede che saranno "circa il 5%". Ma il 2022 ha dimostrato che anche in questo Paese, dove in linea di principio tutto è pianificato, la crescita non può essere decretata. Infatti, la Banca Mondiale prevede per quest'anno un tasso di crescita di appena il 4,3%, basso rispetto ai decenni precedenti, ma superiore al resto del mondo.

 

covid in cina 7

Anche se ha perso la sua forza, la Cina dovrebbe tornare a svolgere il suo ruolo di locomotiva. Tanto più che il presidente Xi Jinping farà senza dubbio di tutto per rilanciare la crescita, in particolare per mettere a tacere le critiche legate all'inatteso abbandono della politica del Covid zero e all'attuale ondata di morti.

 

Pechino ha già annunciato importanti misure di sostegno all'economia, ha allentato le norme per favorire il settore immobiliare e ha annunciato di aver completato la revisione del settore high-tech. Il Paese rimane, in ogni caso, ineludibile. Con un PIL di 121.020 miliardi di yuan, la Cina sta consolidando la sua posizione di seconda economia mondiale, dietro agli Stati Uniti e ben davanti al Giappone. Il Guangdong da solo ha un PIL equivalente a quello del Canada, membro del G7.

covid in cina 3covid in cina 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...