cina covid xi jinping

XI JINPING È RIUSCITO AD AFFOSSARE L’ECONOMIA CINESE – PER COLPA DELLA SUA POLITICA “ZERO-COVID” IL PIL DEL DRAGONE È CRESCIUTO SOLO DEL 3% (DATO PEGGIORE DAL 1976) INVECE CHE DEL 5,5% STIMATO - XI JINPING HA CHIUSO IN CASA I CINESI CHE NON SONO POTUTI ANDARE A LAVORARE BLOCCANDO LE FABBRICHE E I PORTI - ORA XI JINPING, TOGLIENDO LE RESTRIZIONI, HA FATTO CONTAGIARE TUTTI E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE SI SONO FERMATE DI NUOVO...

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

xi jinping

L'anno scorso il PIL della seconda economia mondiale è cresciuto solo del 3%, il dato peggiore dal 1976, escludendo la crisi di Covid del 2020 – scrive il corrispondente di Le Monde nel suo articolo.

 

Le élite di Davos e il governo cinese sognano questo: dimenticare il 2022, i suoi confini, le sue navi che restano attraccate, le sue fabbriche che, nella migliore delle ipotesi, sono inattive, i suoi centri commerciali chiusi e i suoi aeroporti deserti, per riprendersi meglio e far sì che la Cina torni a essere uno dei principali motori della crescita mondiale nel 2023.

 

xi jinping g20.

Le statistiche pubblicate martedì 17 gennaio mostrano che la strada da percorrere sarà complessa. Nel 2022, il prodotto interno lordo (PIL) cinese è cresciuto solo del 3%. Il dato peggiore dal 1976, con l'eccezione del 2020 (2,24%), segnato dalla paralisi del Paese nel primo trimestre. Soprattutto, è lontano dall'obiettivo annunciato nel marzo 2022, che era "circa il 5,5%". Dopo una crescita - su un anno - del 4,8% nel primo trimestre, dello 0,4% nel secondo e del 3,9% nel terzo, la Cina ha chiuso con un aumento dell'attività - sempre su un anno - del 2,9% nel quarto trimestre.

 

Nel 2022, la crescita cinese è stata quindi al passo con l'economia globale. Per la prima volta dopo decenni, non ha svolto il suo ruolo di locomotiva. Al contrario, altri Paesi emergenti sono andati molto meglio. In realtà, è stato il resto del mondo a trainare la Cina, con un aumento delle esportazioni del 10,5%, mentre le importazioni sono aumentate solo del 4,3%. Di conseguenza, il commercio estero ha registrato un surplus record di 5.863 miliardi di yuan, pari a oltre 800 miliardi di euro (rispetto ai 597 miliardi di euro del 2021). Checché se ne dica, il disaccoppiamento delle economie è tutt'altro che scontato.

 

xi jinping g20 di bali

Disoccupazione urbana in aumento

D'altra parte, il consumatore cinese è rimasto frugale, confinato in casa a causa della politica del Covid zero. Le vendite al dettaglio di beni di consumo sono addirittura diminuite dello 0,2% su base annua. Gli investimenti complessivi sono aumentati del 5%, soprattutto grazie agli investimenti (pubblici) nelle infrastrutture (+9,4%) e nel settore manifatturiero (+9,1%). Come previsto, il settore immobiliare è crollato (-10%), con un crollo delle vendite di spazi commerciali del 24%.

 

Un'altra logica conseguenza di questo basso consumo è che la disoccupazione urbana è passata dal 5,1% del dicembre 2021 al 5,5% del dicembre 2022 (per i giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni è passata dal 14,3% al 16,7%). L'inflazione è rimasta sotto controllo, con un aumento del 2% dei prezzi al consumo.

 

xi jinping

Nel 2022, il costo della spesa per la strategia Covid zero è stato fenomenale. La sola provincia del Guangdong (126 milioni di abitanti, cioè poco meno di un decimo della popolazione cinese) stima la propria spesa in 146,8 miliardi di yuan in tre anni: 30,3 miliardi di yuan nel 2020, 45,4 miliardi nel 2021 e 71,1 miliardi nel 2022.

 

Questo aumento esponenziale la dice lunga sulla macchina infernale che era diventata la politica del Covid zero per la spesa pubblica, e spiega in gran parte il suo abbandono il 7 dicembre 2022. Soprattutto perché queste spese, che consistono principalmente in test e misure di polizia per isolare quartieri e persino città, non possono essere seriamente considerate investimenti.

 

Ripresa nel secondo trimestre

ospedale pechino pieno di malati covid 1

Anche se la crescita del quarto trimestre del 2022 non è stata così negativa come molti si aspettavano, gli esperti non si aspettano una vera ripresa fino al secondo trimestre. Sia a causa dell'epidemia di Covid-19, che potrebbe non aver ancora raggiunto il suo picco, sia a causa del rallentamento dell'economia globale, il primo trimestre non dovrebbe essere molto positivo.

 

"La tendenza al rialzo inizia nel secondo trimestre", affermano gli esperti statunitensi del China Beige Book. Tra uno Stato già ampiamente sovraindebitato, una politica monetaria con poco margine di manovra e consumatori che non si trasformeranno da un giorno all'altro da formiche a cicale, gli esperti della banca Natixis non si fanno molte illusioni.

 

ondata di contagi covid in cina

"Nel complesso, la Cina dovrebbe essere in grado di crescere di circa il 5,5% nel 2023 (...). Ben lontano dall'8% del 2008 o dall'8,1% del 2021, dopo la prima ondata di Covid. In altre parole, il sostegno della Cina all'economia globale sarà più limitato di quanto si potesse pensare, a causa della rapida apertura della sua economia dopo una rigida politica di zero Covid", scrive Alicia Garcia-Herrero, esperta di Asia per la banca francese. Le due grandi province della Cina meridionale, Guangdong e Zhejiang, hanno fissato un obiettivo di crescita "superiore al 5%", senza ulteriori dettagli.

 

Misure importanti per sostenere l'economia

ondata covid in cina 1

 Un obiettivo meno ambizioso del 5,5% fissato da Shanghai o del 7% del Jiangxi. Gli obiettivi del governo non saranno noti fino a marzo, quando si terrà la sessione annuale del parlamento cinese. Si prevede che saranno "circa il 5%". Ma il 2022 ha dimostrato che anche in questo Paese, dove in linea di principio tutto è pianificato, la crescita non può essere decretata. Infatti, la Banca Mondiale prevede per quest'anno un tasso di crescita di appena il 4,3%, basso rispetto ai decenni precedenti, ma superiore al resto del mondo.

 

covid in cina 7

Anche se ha perso la sua forza, la Cina dovrebbe tornare a svolgere il suo ruolo di locomotiva. Tanto più che il presidente Xi Jinping farà senza dubbio di tutto per rilanciare la crescita, in particolare per mettere a tacere le critiche legate all'inatteso abbandono della politica del Covid zero e all'attuale ondata di morti.

 

Pechino ha già annunciato importanti misure di sostegno all'economia, ha allentato le norme per favorire il settore immobiliare e ha annunciato di aver completato la revisione del settore high-tech. Il Paese rimane, in ogni caso, ineludibile. Con un PIL di 121.020 miliardi di yuan, la Cina sta consolidando la sua posizione di seconda economia mondiale, dietro agli Stati Uniti e ben davanti al Giappone. Il Guangdong da solo ha un PIL equivalente a quello del Canada, membro del G7.

covid in cina 3covid in cina 4

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…