cina petrolio greggio pechino xi jinping

XI, DI MALE IN GREGGIO – LA CINA A GIUGNO HA RIDOTTO GLI ACQUISTI DI PETROLIO DALL’ESTERO DELL’11% SU BASE ANNUA, A 56,45 MILIONI DI TONNELLATE, OVVERO CIRCA 11,3 MILIONI DI BARILI AL GIORNO – E SE PECHINO FRENA, L’INTERA DOMANDA PETROLIFERA GLOBALE CROLLA – ESAURITO IL RIMBALZO POST COVID E CON L’ECONOMIA CHE CRESCE CON IL FRENO TIRATO, IL DRAGONE  È OSSERVATO SPECIALE TRA GLI ANALISTI…

Estratto dell’articolo di Sissi Bellomo per “Il Sole 24 Ore”

 

XI JINPING - ECONOMIA CINESE

La fame di petrolio in Cina ha smesso di mordere, almeno per ora. Le importazioni di greggio del gigante asiatico non solo non corrono più, ma diminuiscono rispetto ai livelli (da record) dello scorso anno: fenomeno che riflette consumi ridotti, non un boom della produzione locale, e che in prospettiva potrebbe raffreddare le quotazioni del barile, dopo la fiammata che ha riportato il Brent intorno a 85 dollari, con punte vicine a 88 dollari all’inizio di luglio.

 

Se Pechino frena è infatti l’intera domanda petrolifera globale a rallentare il passo. Almeno finché altri Paesi – come l’India, ad esempio – non raccoglieranno il testimone.

 

Le ultime statistiche doganali cinesi, pubblicate ieri, confermano e rafforzano una tendenza già notata da diversi analisti. La Repubblica popolare a giugno ha ridotto gli acquisti di greggio dall’estero dell’11% su base annua, a 56,45 milioni di tonnellate, ovvero circa 11,3 milioni di barili al giorno. Nel primo semestre le importazioni cinesi ora risultano inferiori del 2,3% rispetto allo stesso periodo del 2023, a 11,05 mbg: una contrazione rara in epoche recenti, tolto il periodo della pandemia.

 

cina petrolio

La Cina rimane di gran lunga prima al mondo tra i Paesi importatori di greggio, dopo lo storico sorpasso di una decina d’anni fa sugli Stati Uniti (dovuto anche al successo dello shale oil, che ha reso Washington molto meno dipendente dall’estero). I suoi acquisti sul mercato internazionale sono comunque rallentati in modo notevole rispetto ai ritmi del 2023: risale peraltro esattamente a un anno fa il record storico mensile, di 12,67 mbg nel giugno 2023. Nell’intero 2023 nel Paese erano sbarcati in media 11,3 mbg, un aumento del 10% sul 2022.

 

Esaurito il rimbalzo post Covid e con l’economia che cresce con il freno tirato, la Cina già da qualche tempo è osservata speciale anche tra gli analisti che si occupano di petrolio. I suoi consumi forse si stanno solo normalizzando, in parte forse comincia ad incidere la forte penetrazione di veicoli elettrici nel Paese.

 

petrolio - stati uniti

[…] l’Agenzia internazionale dell’energia (Aie), […] prevede una crescita più che dimezzata per la domanda petrolifera globale sia quest’anno (+970mila bg) che il prossimo (+980mila bg), rispetto all’incremento di 2,1 mbg nel 2023. Il ruolo di traino della Cina, scrive, «si sta attenuando»: pesava per il 70% della crescita l’anno scorso e «declinerà intorno al 40% nel 2024 e nel 2025», anche se «altre economie emergenti come India e Brasile stanno acquistando un maggiore rilievo». […]

 

XI JINPING - ECONOMIA CINESE - THE ECONOMIST

A rimescolare le carte potrebbe comunque essere proprio Pechino. Il governo cinese, secondo indiscrezioni raccolte da Vortexa, avrebbe ordinato di accumulare entro marzo altri 58,5 milioni di barili di greggio nelle riserve strategiche di Stato. Le grandi compagnie cinesi, commenta Energy Intelligence, faranno probabilmente qualche resistenza visto che le quotazioni del barile sono alte.

 

Ma se si adeguassero fin d’ora questo si tradurrebbe in una domanda extra di 220mila bg nei prossimi nove mesi. Abbastanza per scombussolare gli scenari di previsione di tutti gli analisti.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…