final fantasy pixel remaster

DAGOGAMES BY FEDERICO ERCOLE - CENTINAIA DI ORE DI EPOPEA CON "FINAL FANTASY PIXEL REMASTER" PER NINTENDO SWITCH E PLAYSTATION, LA COLLEZIONE RESTAURATA DELLE PRIME SEI FANTASIE FINALI, PER LA PRIMA VOLTA TRADOTTE IN ITALIANO E CON UNA SERIE DI FACILITAZIONI OPZIONALI PER ACCATTIVARE NUOVI GIOCATORI. NESSUN GIOCO RISULTA OBSOLETO, DALLA SEMINALE AVVENTURA DEL PRIMO EPISODIO AI FASTI DRAMMATICI DEL QUARTO FINO A QUEL CAPOLAVORO ASSOLUTO CHE È IL SESTO… - VIDEO

Federico Ercole per Dagospia

final fantasy pixel remaster 9

La massa avventurosa delle prime sei sinfonie fantastiche di Hironobu Sakaguchi e dell’allora sua Squaresoft è impressionante, soverchiante per chi tentasse un’analisi lucida e soprattutto sintetica. La Final Fantasy Pixel Remastered ripropone su Switch e Playstation le sei opere prime di questa serie sorta come sogno ultimo di Sakaguchi sull’orlo del fallimento, la sua fantasia finale appunto, ma rivelatosi subito un’insperato successo che evitò la rovina e anzi lanciò la sua azienda tra le stelle del videogame.

final fantasy pixel remaster 8

 

Non siamo di fronte ai giochi originali dell’epoca, il rigore dell’operazione storica è ingannevole; soprattutto i primi tre episodi usciti all’epoca sulla prima console di Nintendo (i numeri uno e due furono già ridisegnati nel 2002) sono mutati in maniera drastica per adattarsi all’estetica “super nes” dei tre successivi e ci si potrebbe domandare se questo restauro non annulli l’arte “primordiale” di quelle opere.

 

final fantasy pixel remaster 7

Tuttavia, seppure nella loro nuova forma panoramica, con i pixel lucidati e l’aggiunta di effetti cromatici, queste sei opere d’arte di varia grandezza mantengono anche in questa variazione un tratto antico che ricorda la loro ormai ancestrale bellezza, non sporcando la memoria e persino esaltandola soprattutto se si gioca su Switch in portatile con gli auricolari, mentre trascorrono le musiche sublimi di Nobuo Uematsu in una nuova versione orchestrale supervisionata dall’autore, sebbene sia ancora possibile ascoltare in alternativa gli antichi suoni.

 

final fantasy pixel remaster 6

Non c’è nulla di obsoleto in queste sei epopee, che crescono in grandezza numerica nella loro narrazione che si allenta nel comunque altissimo quinto episodio per poi esplodere nel climax epico e unico del sesto, forse il migliore Final Fantasy di sempre escludendo il settimo e rivoluzionario episodio che permane in uno spazio suo. Tutti i sei Final Fantasy sono acquistabili anche singolarmente in digitale ma purtroppo la caraissima quanto invitante versione fisica della collezione è ordinabile solo nel negozio di Square-Enix ed è esaurita da tempo. Si spera in una ristampa per amore di collezionista, soprattutto per chi non possiede nella propria libreria i preziosi originali e desidera questi giochi in una forma che non sia immateriale.

 

final fantasy pixel remaster 4

Da segnalare gli interventi concreti e radicali per rendere questi altrimenti lunghi e impegnativi videogiochi più accessibili al grande e nuovo pubblico: si possono azzerare gli incontri casuali, velocizzare e automatizzare i combattimenti a turni  per esplorare in libertà, aumentare i premi e i punti esperienza ricevuti i battaglia e contare su dei salvataggi automatici. Per la prima volta queste opere sono tradotte anche in lingua italiana. Più che apprezzabili sono i ricchissimi contenuti extra: i bestiari con tutte le innumerevoli creature, le opere d’arte di Yoshitaka Amano e la raccolta di tutte le magnifiche musiche.

 

final fantasy pixel remaster 3

UNO, DUE E TRE

Final Fantasy uscì nel 1987, inaugurando con Dragon Quest quello che sarebbe diventato il “gioco di ruolo” giapponese. La trama che oggi ci appare minimale rispetto alla profondità e complessità delle sceneggiature successive, per l’epoca risultò invece potentissima nel precipitare il giocatore in una lunga, avvincente saga. Quattro eroi della luce viaggiano per una vasto mondo in rovina, dove la magica luce dei cristalli elementali ha smesso di operare la sua magia, per eliminare Garland e la sua caotica forma demoniaca.

 

final fantasy pixel remaster 2

Final Fantasy II uscì invece un anno dopo, cosa quasi inconcepibile oggi che ci vogliono anni per sviluppare un altro videogioco della serie, e introduce temi che furono successivamente rielaborati e approfonditi come quelli della ribellione all’egemonia e dell’antimilitarismo. I personaggi cominciano ad essere più definiti nella loro unicità. Risulta oltremodo curioso il metodo della salita di livello, che dipende dalle azioni compiute dal personaggio; ad esempio se continuiamo ad attaccare con le armi diventiamo sempre più forti ma in compenso meno intelligenti, viceversa insistendo con la magia offensiva siamo più intelligenti ma meno abili con le armi. Un metodo senza dubbio interessante ma che alimenta qualche squilibrio.

 

final fantasy pixel remaster 12

Final Fantasy III del 1990 non è mai uscito in occidente, se si esclude un remake totale per Nintendo DS del 2006. Quindi per chi non giocò la versione giapponese questa terza “pixel remastered” potrebbe essere il primo incontro con quest’avventura. La storia si fa ancora più interessante così come i suoi personaggi e viene introdotto un seminale ma efficace “job system”  , ovvero un sistema di classi mutevoli durante il gioco che consentono di apprendere abilità nuove e diverse per personalizzare i personaggi.

 

TRE, QUATTRO E CINQUE

final fantasy pixel remaster 11

Final Fantasy IV, che inaugura la trilogia su Super Nes nel 1991, è un gioco eccezionale per trama, spessore dei personaggi, varietà delle situazioni, musiche (giocai la versione americana d’importazione su quella gloriosa console di Nintendo, la mia prima fantasia finale, e cambiò la mia vita di giocatore, coinvolgendomi in un’epopea dalla qualità epica che considerai nuova e sconvolgente). Innumerevoli i momenti indimenticabili, come l’ascesa del cavaliere nero Cecil al monte che lo trasfigurerà in eroe luminoso, il sacrificio dei gemelli Porom e Palom, il viaggio finale sulla luna. Colpi di scena e drammi continui.

 

final fantasy pixel remaster 10

Final Fantasy V del 1992 non vanta un racconto appassionante come quello del precedente episodio, o forse è solo una questione di registro, poiché risulta più scanzonato e favoloso, meno tragico ed epico, ma si tratta comunque di un gioco di ruolo immenso, un viaggio lunghissimo in cui il “job system” del terzo episodio risulta oltremodo migliorato ed arricchito. Magari non il più esaltante come storia, ma il più sofisticato e divertente come “gioco puro”. Da ricercare e vedere il notevole “anime” ispirato al videogioco realizzato da Madhouse nel 1994.

 

final fantasy pixel remaster 1

Final Fantasy VI del 1994 richiederebbe uno spazio a parte per la sua grandezza, non solo uno dei migliori giochi di ruolo giapponesi di tutti i tempi, ma uno dei più riusciti videogame della storia, immortale per musiche, storia e personaggi. Il fantasy si contamina con la fantascienza e le atmosfere sono gravi, sempre oscure. Un gioco sulla crudeltà di un male umano e meschino, sugli orrori della guerra, sulla speranza che risiede nelle nuove generazioni, sul sacrificio. La scena del teatro, il salto fatale di Celes, quella colomba che vola per un mondo che rinasce. Un capolavoro assoluto.

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...