the last faith

DAGOGAMES BY FEDERICO ERCOLE - "THE LAST FAITH" È UNA CRUDELE, MACABRA E VIOLENTA AVVENTURA BIDIMENSIONALE ISPIRATA AI CLASSICI "CASTLEVANIA SYMPHONY OF THE NIGHT" E "BLOODBORNE", UN’OPERA DERIVATIVA MA BRILLANTE DI UNA SUA TETRA BELLEZZA E APPASSIONANTE DA ESPLORARE, DOVE TUTTO SEMBRA GIÀ VISTO MA È AL CONTEMPO ECCENTRICO. UNA LUGUBRE EPOPEA DA NON SMARRIRE TRA LE ALTRE DECINE DI TITOLI CHE IMITA CON STILE E PASSIONE… - VIDEO

 

 

Federico Ercole per Dagospia

 

the last faith. 11

In musica “imitazione” significa che un tema esposto da uno strumento è in seguito replicato da un altro in una maniera più o meno identica, perché questo può essere soggetto a cambiamenti non solo timbrici ma armonici o melodici. Nel caso la replica del tema fosse pedissequa si tratta di un’imitazione detta “stretta”. Nel corso della sua storia il videogioco parrebbe essersi evoluto proprio secondo l’imitazione sebbene, in maniera diversa dalla musica, la ripetizione sia distribuita per opere diverse anziché nell’ambito di un singolo brano. 

 

the last faith. 13

Così si è indotti a pensare il gioco elettronico come un insieme organico di opere connesse, non disgiunte, associate non solo dall’esperienza del giocatore ma da temi, estetiche, azioni, regole che si prolungano e trasferiscono da un videogame all’altro edificando un immenso corpo ludico. Tuttavia  nell’imitazione c’è una originalità, sia questa solo una quasi impercettibile mutazione, una differenza che sembrerebbe minima ma è fondamentale come quei due cromosomi in meno nelle cellule diploidi che distinguono gli esseri umani dai grandi primati.

 

the last faith. 12

Muove a queste riflessioni tra musica e genetica la fruizione di The Last Faith di Kumi Souls Games per Nintendo Switch, PlayStation, Xbox e PC, un gioco composto e sorretto da una serie di imitazioni talvolta quasi strette  e che non sembra inventare nulla nel suo essere così derivativo. Ma nella sua imitazione di innumerevoli titoli, nella sua superficiale assenza di diversità, The Last Faith funziona assai bene, un’imitazione quindi nella sua più riuscita accezione musicale, laddove una frase melodica esprime una eccentricità anche nella replica.

 

the last faith. 10

In The Last Faith, un altro esemplare di “metroidvania” in due dimensioni, ci sono un game design, una direzione artistica e delle meccaniche già esperite decine di volte dai tempi di Super Metroid a Castlevania Symphony of the Night, le due opere che hanno definito questo sottogenere di giochi d’azione e avventura.  Alle regole e alle forme “metroidvania” di The  Last Faith si aggiungono elementi imitati dai “soulslike” (altro sottogenere questa volta sorto da Demon’s Souls e Dark Souls di From Software) ma in un contesto 2D, come già visto in Salt & Sanctuary, Hollow Knight o Blasphemous. Ma tutto ciò che si è già “sentito” in The Last Faith è, ribadisco, imitato con arte, così da non suscitare mai indifferenza o noia  e l’opera di Kumi Souls Games risulta infine nell’ennesima grande avventura, sia solita che insolita, in un altrove orripilante, spaventoso e gratificante.

 

IL VIAGGIO LUGUBRE DEL DOLENTE  ERYC

the last faith. 3

Si diventa Eryc divenuto schiavo del dolore, prigioniero della solitudine, uno di “quelli che a malapena riescono ad esistere”, un eroe maledetto che assomiglia non troppo vagamente a Gabriel Belmont di Castlevania Lords of Shadow. Ci si trova trova a Mythringal, città che rimanda con le sue architetture gotiche, infrante, grandiose e decadenti alla Yarnham di Bloodborne, l’opera più sanguinaria e oscura di From Software e “Soulslike” che più ha ispirato The Last Faith. Qui è tutto corrotto, piagato da una malattia mortale, spaccato dalle guerre tra i prelati e gli ordini  di una chiesa che “nutre pregiudizi contro la sua stessa congregazione, che risucchia le speranze di tutti...”. 

 

the last faith. 2

Nella sua ascensione suppliziante e violenta  verso la verità e la disfatta del male, Eryc combatte contro una pletora di nemici di varia natura mostruosa, umana o divina, utilizzando magie, armi da sparo, spadoni, asce, mazze. Nel frattempo si  esplorano vaste e tortuose aree nella maniera non lineare ma radiale dei “metroidvania”, la cui progressione dipende dai potenziamenti per raggiungere zone prima non accessibili. La qualità pittorica degli ambienti, siano essi selve, paludi, cattedrali, catacombe, ghetti, cime innevate o cimiteri è degna di nota, così come il disegno degli innumerevoli e vari nemici.

the last faith. 5

 

In Last Faith ci sono inoltre alcune suggestive missioni secondarie i cui mandanti sono personaggi folli, disperati e carismatici, macabre imprese opzionali come quella di trovare i “mai nati dell’aristocrazia di mezzanotte”, feti disseccati ridotti a decorazione.

 

C’È SEMPRE BISOGNO DI GIOCHI COME QUESTO

the last faith. 4

The Last Faith, malgrado possa essere ostico  soprattutto quando si tratta dei “boss”, alcuni dei quali si trasfigurano in una forma ancora più punitiva e minacciosa proprio quando ci si illude di averli sconfitti, si gioca con efficacia e senza frustrazione grazie ad un più che valido sistema di potenziamenti e salita di livello. La musica è funzionale ai tetri panorami, contrappuntata dai suoni abietti delle creature e quelli agonizzanti di una natura che muore (persino la pioggia risuona stanca) e di una metropoli malata terminale.

 

the last faith. 7

Se qualcuno si chiedesse quanto The Last Faith sia necessario tra i tanti esempi del suo sottogenere di appartenenza, alcuni dei quali sono capolavori, risponderei senza indugio che c’è sempre bisogno di un’altra lunga, faticosa ed esaltante epopea realizzata con tanto stile e passione, perché quando si è “dentro” al gioco ci si dimentica dell’imitazione per essere  in un mondo nuovo anche se familiare, con una consapevolezza assai simile a quella di un turista che visita New York e poi Los Angeles, metropoli uniche sebbene in fondo non siano che due città americane.

 

 

the last faith. 9

 

the last faith. 6the last faith. 14the last faith. 15the last faith. 8

 

the last faith. 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”