1- ESSÌ, IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI! METTETE INSIEME I MEJO CAPOCCIONI DEL “CORRIERE DELLA SERA” DI IERI E DI OGGI, DA FLEBUCCIO DE BORTOLI A PAOLINO MIELIG, DA POLLI DELLA LOGGIA A PIER-NOTAIO MARCHETTI, A CONCIONARE SULLA STORIA DEL LORO QUOTIDIANO ED IL RISULTATO, PER LA PLATEA, È PIÙ EFFICACE DI UN SONNIFERO 2- ECCO PIETRO CITATI IN PENNICHELLA, AVANTI RAFFAELE LA CAPRIA IN LETARGO, PEDULLA’ PROVA A SLOGARSI LA MASCELLA PER UNO SBADIGLIO NO-LIMITS, A SINISTRA FRANCO SIDDI SOGNA, AL CENTRO GIANMARIA VIAN RUSSA, MARIO LUPO TRA LE BRACCIA DI MORFEO

Foto di Umberto Pizzi da Zagarolo

(ANSA) - 'Pubblico, vogliamo parlarci chiaro. In 17 anni di regime libero hai imparato molte cose. Oramai non ti lasci gabbare dalle frasi. Sai leggere fra le righe e conosci il valore delle gonfie dichiarazioni e delle declamazioni solenni d'altri tempi. La tua educazione politica e' matura'. Cosi', il 5-6 marzo 1876, recitava l'editoriale del primo numero del Corriere della Sera. Costava pochi centesimi, ma con la firma del suo direttore Eugenio Torelli Viollier era destinato a diventare il piu' importante quotidiano nazionale.

Oggi, Fondazione Corriere della Sera e Rcs Libri hanno raccolto quel racconto lungo piu' di un secolo nella Storia del Corriere della Sera, opera a cura di Ernesto Galli Della Loggia, che da 1876 fino al 1992, all'alba di Mani Pulite, ne ripercorre le battaglie, gli articoli che hanno lasciato il segno, le firme illustri, da D'Annunzio alla Fallaci.

'Una storia d'Italia in controluce in cui Roma e' vista con occhi milanesi', racconta Piergaetano Marchetti, presidente Rcs, illustrando i primi due volumi in uscita dell'opera: Il Corriere ottocentesco di Angelo Varni, corredato dei Documenti 1876-199 a cura di Alberto Malfitano; e Il Corriere di Albertini di Simona Colarizi con i Documenti 1900-1925 a cura di Lorenzo Benadusi.

Sono gli anni in cui il quotidiano sfido' regimi e concorrenza, in cui la penna acuminata di Salvemini attaccava Giolitti, 'il Ministro della malavita', ricorda l'ex direttore Paolo Mieli, e in cui da poche copie si arrivo' a toccare le 500 mila. E gia' nel 1923, quando il Corriere veniva bruciato nelle piazze, oggi si riscopre che il direttore Albertini sognava un'opera che raccontasse la storia del giornale, che, prosegue Marchetti, ha il merito di 'non avere steccati', luogo dove 'ospitiamo scrittori e giornalisti di altri editori, perche' l'apertura e' il modo migliore per affermare i propri prodotti.

Il futuro digitale - aggiunge - non puo' significare la fine della storia, ma anzi richiede cura della memoria. Perche' senza storia, il futuro, anche digitale, non ha il senso che potrebbe avere'. Completeranno l'opera il volume di Giovanni Belardelli e Cristina Baldassini (1926-1945) e l'ultimo di Ernesto Galli Della Loggia con Claudia Mantovani (1946-1992).

 

 

RAFFAELE LA CAPRIA SPETTATORE ATTENTO PIZ PIER GAETANO MARCHETTI SIMONA COLARIZZI PIERGAETANO MARCHETTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…