1- IERI SERA, SU UN BARCONE DEL TEVERE, IL SINISTRO “RELOADED” PIERO SANSONETTI HA SCODELLATO “OUTLET”, LA RIVISTA TRIMESTRALE ALLEGATA AL SUO SETTIMANALE “GLI ALTRI” 2- UN MISCHIONE DI OSPITI CHE VEDEVA LA VISPA PAOLA CONCIA FARE LE CORNA, RITANNA ARMENI, LANFRANCO PACE, CINZIA LEONE, ANDREA COLOMBO, FULVIO ABBATE, PIGI BATTISTA, RICCARDO BARENGHI, PAOLO BONACELLI, IDA DOMINIJANNI E FRANCO DI MARE 3- HIGHLIGHTS DELLA SERATA: L’ELEFANTINO SUDATO AL FIANCO DELLA SETTANTUNENNE ANSELMA DELL’OLIO CHE HA SFODERATO NEW HAIRCUT, MINIGONNA IN JEANS E DEI FANTASTICI GAMBALETTI ARCOBALENO DA HIPSTER DI BROOKLYN, E MARA VENIER CHE SI È SCATENATA IN PISTA, SFIANCANDO IL SUO PARTNER DI BALLO AURELIO MANCUSO

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo

1- SANSONETTI INAUGURA L' "OUTLET"
Ieri sera, su un barcone del Tevere all'altezza dell'Ara Pacis, Piero Sansonetti ha presentato "Outlet", la rivista trimestrale che sarà allegata al suo settimanale "Gli Altri". Tra gli ospiti, Paola Concia, Ritanna Armeni, Lanfranco Pace, Cinzia Leone, Andrea Colombo, Fulvio Abbate, Pigi Battista, Riccardo Barenghi, Paolo Bonacelli, Ida Dominijanni e Franco Di Mare.

Highlights della serata: Giuliano Ferrara al fianco di una Anselma Dell'Olio che ha sfoderato dei fantastici gambaletti arcobaleno da hipster di Brooklyn, e Mara Venier che si è scatenata in pista, sfiancando il suo partner di ballo Aurelio Mancuso.


2- APRE L'OUTLET DEGLI ALTRI
Katia Ippaso per http://www.outletrivista.it/

Apre l'Outlet degli "Altri". Dal 25 maggio in edicola (con il settimanale di Piero Sansonetti) la rivista diretta da Massimo Ilardi. "Outlet" il nome della testata. "Per una critica dell'ideologia italiana" il tema specifico del primo numero, che farà da sottotitolo ai successivi.

Assecondando la necessità di un lavoro fuori dal tempo ordinario, la rivista (trimestrale) nasce con l'obiettivo di rendere transitabile, praticabile, comunicante, una messa a fuoco dei vizi e delle sclerosi del pensiero unico travestito da guerra ideologica.

Un "Outlet" dell'immaginario nostrano, quindi, che traffichi tra i materiali di scarto del grande magazzino chiamato Italia, là dove, nascoste, sotterranee, svendute, inascoltate, germinano le idee e le forme del desiderio più insospettabili, e da cui non ci sembra possibile prescindere, se si vuole costruire una nuova piattaforma del pensiero critico e politico.

«Perché l'abbiamo chiamata "Outlet"? Perché il centro commerciale è fin dalla sua nascita il luogo dove si sperimentano le prime forme di libertà. Lo è oggi per i giovani quando ancora adolescenti verificano la potenza del desiderio che allenta vincoli e identità. Lo è stato per le donne fin dall'Ottocento quando, rompendo le rigide regole della famiglia borghese che le volevano rinchiuse nei salotti ovattati delle loro case, sciamavano nelle caotiche e scintillanti sale dei primi grandi magazzini.

Qui, in questi concentrati di metropoli, quelle regole venivano presto dimenticate: a dettare i tempi di vita non era più la famiglia ma le merci da scegliere, da possedere, da consumare, da impersonare, magari solo da vedere» scrive Massimo Ilardi nell'editoriale del primo numero.

Mentre Piero Sansonetti sottolinea il coraggio dell'impresa editoriale: « "Outlet" nasce come sfida incosciente alla precedente sfida incosciente che è stata gli "Altri". Abbiamo partorito gli "Altri", ormai tre anni fa - mentre tutti i giornali italiani, e in particolare i settimanali, tracollavano - per una ragione semplicissima: avevamo impellenti cose da dire e nessuno, intorno a noi, le diceva. Potevamo tacere? No, è chiaro, avevamo bisogno di un giornale e l'unico modo per averlo era crearlo».

Nel primo numero articoli di Rino Genovese, Massimo Canevacci, Andrea Colombo, Marco Bascetta, Fabio Tarzia, Alberto Abruzzese, Lanfranco Caminiti, Paolo Di Paolo, Giorgio Cappozzo, Fabrizio Violante, Emiliano Ilardi, Laura Eduati, Mario Gamba, Luciano Lanna, Angela Azzaro, Francesco Macarone Palmieri, Miro Renzaglia, Viviana Gravano, Massimiliano Di Franca. Immagini di Paola Di Bello, con una sezione fotografica dedicata ad Emilio Isgrò.

Le "aperture" della prima sezione esaminano l'ideologia connessa ad alcuni temi specifici: società, famiglia, lavoro, emergenza, crisi... La seconda parte, "ricadute", contiene articoli sull'immaginario e le diverse sfere applicative dell'ideologia italiana: stampa, letteratura, web, cinema.

La terza indica alcuni nostri "posizionamenti": la questione di genere nelle sue derive moraliste, la destrutturazione dei luoghi comuni sull'uomo di destra e l'uomo di sinistra, le culture giovanili degli anni Duemila. Negli intermezzi, per prendere anche un po' respiro dalla forma saggio, ospitiamo una lunga intervista e un reportage.

Infine, una appendice di documenti che invita a rileggere in forma critica alcuni autori su cui sono state costruite in Italia impalcature di egemonia culturale o, viceversa, sono stati sferrati attacchi ideologici che li hanno messi al bando.

 

 

SALA SELMA DELL OLIO RICCARDO BARENGHI RICCARDO BARENGHI E P G BATTISTA PIERO SANSONETTI PIERO SANSONETTI E RICCARDO BARENGHI JENA MARA VENIER E AURELIO MANCUSO BALLANO IDA DOMINIJANNIGIANNI DEI MARA VENIER FRANCESCO MAIMONE RITANNA ARMENI GIULIANO FERRARA E PAOLO BONACELLI

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."