1. BRU-NEO E SILVIO, 18 ANNI DI LIBRI E AMORE: PER VESPA IL BANANA NON MANCA MAI 2. DAL 1996 A OGGI: DICIOTTO LIBRI E DICIASSETTE PRESENTAZIONI DEL SIRE DI HARDCORE 3. DICIASSETTE SHOW LUNGO CUI RICOSTRUIRE L’AVVENTURA DI BERLUSCONI E LA STORIA DELLA SECONDA REPUBBLICA. 1996: CON LUI C’È D’ALEMA E SI INCIUCIA A NON FINIRE 4. 1999: CONTRO IL MATTARELLUM - 2001: LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA “IN SEI MESI” (CIAO CORE) - 2003: “SOLO DUE ALIQUOTE, 23 E 33%” (ARI-CIAO) - 2006: NAPOLITANO IL BRAVO COMUNISTA - 2008: LA NAUSEA PER IL PD “LENINISTA” - 2010: LE “DONNE DI CUORI”, FINE CON VERONICA E “NON CI SARANNO VELINE” (ARRIVÒ LA MINETTI) - 2011: “MONTI È BRAVO”…

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

Mattia Feltri per "la Stampa"

Dal 1996 a oggi: diciotto libri di Bruno Vespa e diciassette presentazioni
del capo del centrodestra, compresa quella di ieri sera.
Diciassette appuntamenti lungo cui ricostruire l'avventura di Berlusconi
e la storia della Seconda repubblica

DALEMONI (30 ottobre 96)
Silvio Berlusconi è all'opposizione e per la prima volta presenta un libro di Bruno Vespa: La svolta. Infatti con lui c'è Massimo D'Alema e parte il filarino. Servono nuove regole, dice D'Alema: gli scontri tribali «sono della vecchia Italia». Il Cav sospira: «Apprezzo il progetto di una sinistra moderna».

BICAMERALE KO (27 novembre 97)
Rifare le regole insieme? Dura poco. La presentazione è per La sfida, e la sfida è persa: «O vengono conservati tutti i patti o cadono tutti i patti». Berlusconi pronuncia una delle espressioni classiche del ventennio, oggi alla prova dei fatti: «Simul stabunt, simul cadent».

TRASFORMISTI (21 dicembre 99)
Arriva Dieci anni che hanno sconvolto l'Italia e Berlusconi se la prende col Mattarellum: «Ha prodotto guasti e frammentazioni» e favorisce «il trasformismo». Insomma, è un mondo senza fedeltà. Sergio De Gregorio è ancora lontano, il Porcellum già più vicino.

RE TRAVICELLO (13 dicembre 00)
La traversata nel deserto (dell'opposizione) sta finendo. Per l'occasione, Vespa presenta Lo scontro finale. Berlusconi lo ha con Francesco Rutelli: «È un re travicello: resterà lì finché alla sua maggioranza non farà comodo cambiarlo». Ragione in più, dice, per rifiutare il confronto.

TOGHE ROSSE (5 dicembre 01)
L'ultimo lavoro di Vespa di chiama La scossa, proprio quella che Berlusconi vuole dare ai «giudici» che lo perseguitano e al «sinistrume» che «diffonde menzogne». Dunque la riforma della giustizia non si farà più in tre anni «ma in sei mesi». Ne è persuasa «tutta la coalizione».

TOGHE ROSSE 2 (3 dicembre 02)
«La grande muraglia è ancora su», dice Berlusconi. Non parla della Cina, ma quasi. La grande muraglia è il libro d'annata e il fortilizio della magistratura. La riforma non è arrivata e dunque «dico con decisione che è necessaria la separazione delle carriere».

TASSE (10 dicembre 03)
«Il Quirinale può attendere, i delfini pure», dice Berlusconi a Casini e Fini. Infatti il libro di Vespa si chiama Il Cavaliere e il Professore. Poi ecco il capolavoro: «L'impegno è di arrivare alle due aliquote fiscali, al 23 e al 33 per cento, entro la legislatura».

MAASTRICHT (9 dicembre 04)
Nuovo libro (Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi) nuova riforma. Siccome quelle interne non riescono, Berlusconi ci prova con quelle continentali: «Il limite del 3% nel rapporto deficit/Pil è assurdo. Serve una riforma radicale». Stavolta i tempi sono ignoti.

CASINI ADIEU (14 dicembre 05)
Pierferdinando Casini sta lanciando l'idea delle «tre punte» per la successiva campagna elettorale. Ma, come giustamente dice Vespa con Vincitori e vinti, il vincitore è sempre quello: «Casini giocava, il leader sono io». Presto l'Udc mollerà il centrodestra.

UN BRAVO COMUNISTA (13 dicembre 06)
Il solito profetico Vespa presenta L'Italia spezzata, e chi la rimetterà insieme? Se non Berlusconi, forse sarà il nuovo presidente della Repubblica. «Con Giorgio Napolitano ho un rapporto di cortesia e di stima». La storia, dice, garantisce per lui.

VELTRONI (11 dicembre 07)
Prodi barcolla, si sente odore di campagna elettorale. Vespa chiede al Cav: «Si fida di Veltroni?». «Certamente sì». «Con lui ho un buon rapporto, abbiamo lavorato bene insieme». E poi: «Cominciamo a dialogare di riforme». Non per niente stanno presentando L'amore e il potere.

NAUSEA (10 dicembre 08)
L'amore sfiorì presto: «Io fin quando sarò al governo non mi siederò mai ad un tavolo con questi individui». Sono «marxisti». Sono «leninisti». «Non accetto di parlare con questo tipo di persone». Anche il titolo di Vespa per una volta è clamorosamente toppato: Viaggio in un'Italia diversa.

CUORE (10 febbraio 10)
Pronto riscatto di Vespa: Donne di cuori (presentazione spostata per il lancio della miniatura in faccia al Cav). Con Veronica è finita: «Mi spiace, ma non sono stato io a trasformare in pubbliche cose private». Comunque in lista per le regionali «non ci saranno Veline».

FINI KAPUTT (14 dicembre 10)
Berlusconi ha ottenuto da pochi minuti la fiducia dopo lo strappo di Fini, e va a presentare Il cuore e la spada: «Con Gianfranco si è chiusa ogni possibilità di trattativa. Sono un ostacolo alle sue ambizioni». È l'ultima grande vittoria, ed è effimera.

ELEGANZA (15 dicembre 11)
Vespa è una specie di Nostradamus: tocca a Questo amore e Berlusconi lo specifica: «Erano solo cene eleganti, rifarei tutto». Intanto si è dimesso lasciando strada a Mario Monti: «È bravo, ha cambiato varie cose, ma ha i giornali dalla sua parte».

FRATELLO (12 dicembre 12)
Dopo i nemici, Berlusconi si libera anche degli amici: «Le accuse della magistratura a Dell'Utri sono infondate, ma non possiamo permetterci di candidarlo». È la resa alle toghe rosse ed è colpa dell'ostilità per la casta. Ah, il libro di Vespa? Il Palazzo e la Piazza.

 

 

Vespa e Berlusconi Vespa e Berlusconi Vespa e Berlusconi Vespa e Berlusconi Vespa e Berlusconi Vespa e Berlusconi Vespa e Berlusconi Vespa e Berlusconi Valeria Licastro e Augusta Iannini Vespa e Berlusconi Cusenza Vespa Berlusconi e Polito Myrta Merlino Bruno Vespa autografa il suo libro

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT