giuliano amato paolo baratta gianni letta giuseppe de rita avengers

CAFONALISSIMO DEGLI "OLIGARCHI" – CI VOLEVA UN TRIO DI ULTRA-80ENNI PER RIFILARE CALCIONI ALLA MELONI: AL PIO SODALIZIO DEI PICENI A ROMA, GIUSEPPE DE RITA PRESENTA LA SUA BIOGRAFIA, “OLIGARCA PER CASO” CON GIANNI LETTA E GIULIANO AMATO - NESSUN FRATELLO D’ITALIA AVVISTATO. PECCATO: AVREBBERO IMPARATO QUALCOSA SU COME SI GESTISCE IL POTERE, CHE IN ITALIA SI DISTRIBUISCE PER VIA “ORIZZONTALE” E NON IN "VERTICALE” – I RIFERIMENTI VELATI (MA MANCO TROPPO) ALLA DUCETTA IN MODALITÀ “FASCIO TUTTO IO”: “L’OLIGARCA HA UN TESSUTO DI POTERE CHE NON DIPENDE DA UN MANDATO VERTICALE CHE CALA DALL'ALTO: QUELLO È IL GERARCA, IL CUI POTERE FINISCE QUANDO CADE IL SUO DANTE CAUSA…”

1. DAGOREPORT

gianni letta paolo baratta giuliano amato giuseppe de rita lorenzo salvia (2)

Qualcuno la chiama élite. Altri, poteri forti. Gli anglofili, deep state. Per Giuseppe De Rita è “l’oligarchia”, che ieri si è riunita al Pio sodalizio dei Piceni, in Piazza di San Salvatore in Lauro, attorno al fondatore del Censis, per celebrare il suo libro, “Oligarca per caso”, scritto con Lorenzo Salvia del “Corriere della Sera”.

 

Sul palco, insieme a De Rita, un filotto di “oligarchi” di vecchio conio  (facevano 351 anni in 4), ma rapidissimo eloquio: Giuliano Amato, Gianni Letta, Paolo Baratta.

 

Tra il pubblico, il direttore dell’Osservatore romano, Andrea Monda, e Padre Antonio Spadaro, in gesuitica rappresentenza. E poi, a proposito di oligarchi, l'ex Ragionere generale dello Stato, Andrea Monorchio.

 

giuseppe de rita lorenzo salvia (3)

Anche il “Corriere della Sera” era in gran spolvero, con una nutrita delegazione: Massimo Franco, Maria Teresa Meli, e poi l’autore del libro, Lorenzo Salvia, e Paolo Conti, a moderare e animare il dibattito. Francesco Rutelli arriva trafelato, giusto in tempo per l'inizio della "conversazione".

 

Dettaglio: non sono stati avvistati meloniani. In altri tempi, per un evento del genere, si sarebbero scapicollati ministri, sottosegretari, financo presidenti del Consiglio.

 

GIUSEPPE DE RITA - OLIGARCA PER CASO

Ma come scrive De Rita nel volume, una sorta di autobiografia sua e del Paese, per sommi capi, “oggi l'Italia non ha oligarchia: non c'è oligarchia nel sindacato, nel governo, nello Stato.  […] Chi governa, ma anche chi è all'opposizione, è orgogliosamente convinto che la politica sia un'arte superiore a tutte le altre. […] Naturalmente non è vero”.

 

Non è vero, ma Giorgia Meloni e i suoi camerati di Colle Oppio, invece, avrebbero fatto bene a presenziare, e ascoltare Giuliano Amato parlare, con l’amico “Beppe” dell’importanza della rete di relazioni trasversali, del potere che in Italia si crea “in orizzontale”, e soprattutto del compromesso tra posizioni diverse, anche opposte (il “Dottor Sottile” ha ricordato la difficoltà nel conciliare i differenti approcci al tema del suicidio assistito, alla Corte Costituzionale).

 

giuseppe de rita francesco rutelli gianni letta

Avrebbero potuto imparare qualcosa dalla prolusione di Gianni Letta, che De Rita definisce il “principe degli oligarchi”, e che a 89 anni si è alzato in piedi per rendere merito a De Rita per l’importanza del Censis e delle considerazioni generali, entrate a far parte della storia del Paese, e citare a memoria un passaggio di “pagina 96”, scatenando lo stupore e l’ammirazione del pubblico di teste canute.

 

“Il Pos? Qui non c’è campo, è un palazzo medievale”, scherzava il libraio che all’ingresso vendeva i volumi. L’impedimento all’uso dello smartphone rende ancora più “carbonara” la situazione.

 

andrea monorchio gitte andersen

Non si parla direttamente della Meloni, della marcia dei post-missini su Palazzo Chigi, ma tra le mura affrescate aleggia una specie di revanscismo della classe dirigente.

 

E tutto il libro di De Rita (che cita Meloni solo una volta, di sfuggita, a pag. 146) sembra un messaggio rivolto a chi pensa di poter governare solo contro tutti, e contro il potere romano.

 

Un passaggio del libro brilla sugli altri: “L’oligarca ha un tessuto di potere che non dipende da un mandato verticale che cala dall'alto: quello è il gerarca, il cui potere finisce quando cade il suo dante causa”. La Ducetta, ormai in perenne modalità “fascio tutto io”, è avvisata…

 

2. IL RUOLO DELL’OLIGARCA

Estratti da “Oligarca per caso. Il racconto della vita di un italiano alla ricerca degli italiani”, di Giuseppe De Rita (con Lorenzo Salvia), ed. Solferino

 

giuliano amato giuseppe de rita

Oggi, se dici oligarca, pensi subito ai russi che si erano comprati mezzo campionato inglese di calcio e che adesso hanno lo yacht «congelato» in Europa per le sanzioni dopo l'attacco all'Ucraina.

 

Ma invece l'oligarca può avere un ruolo positivo, anzi fondamentale in una società disordinata e frammentata come quella moderna.

 

L’oligarca ha un tessuto di potere che non dipende da un mandato verticale che cala dall'alto: quello è il gerarca, il cui potere finisce quando cade il suo dante causa.

 

lorenzo salvia paolo conti

Il potere dell'oligarca sta nella capacità di tessere rapporti in linea orizzontale con quelle cento-duecento persone che in un sistema complesso possono sì regolare singole materie ma hanno sempre il bisogno di confrontarsi con gli altri.  È uno schema con una lunga storia alle spalle e che ancora oggi ha la sua validità.

 

[….]

 

Oggi l'Italia non ha oligarchia: non c'è oligarchia nel sindacato, nel governo, nello Stato. Cioè manca proprio quella fascia medio-alta che, per molti versi, era stata costruita o dalla grande industria o dalla burocrazia romana.

 

gitte andersen andrea monorchio

Oggi non c'è più nessuna delle due cose e se ne vedono le conseguenze; mentre tutti dimenticano che è proprio l'Italia moderna nel suo complesso a essere nata grazie a un'operazione oligarchica.

 

La prima grande oligarchia nasce durante il fascismo con Alberto Beneduce. Lui non era un uomo del regime, anche se pare si desse del tu con Mussolini. Ma organizzava gruppi di lavoro, ricerche collettive, fece della Banca commerciale un posto strategico, anche se era piena di antifascisti. Essenzialmente metteva le persone in connessione fra loro.

 

andrea monda antonio spadaro (2)

A lui erano legati quelli che hanno poi rifatto l'Italia dopo il 1945: Sergio Paronetto, Donato

Menichella, Pasquale Saraceno, Raffaele Mattioli, Guido Carli.

 

Da lì nascono la nuova Banca d'Italia, l'Iri, un po' anche l'Eni. Beneduce è stato forse il primo degli oligarchi italiani. Mussolini gli preferì i gerarchetti, cioè quelli che obbedivano al capo senza discutere e senza una rete orizzontale di rapporti. E non a caso gli andò male.

innocenzo cipolletta

 

[…]

 

Purtroppo la politica recente di oligarchi ne ha avuti pochi. Chi governa, ma anche chi è all'opposizione, è orgogliosamente convinto che la politica sia un'arte superiore a tutte le altre.

 

Se sei un politico, capisci tutto e quindi puoi decidere tutto. Hai un'investitura in più. Naturalmente non è vero, perché magari l'investitura ti viene da qualche voto in più raccolto ai gazebo che ti porta a guidare un partito e poi a fare sfracelli.

 

Però, come diceva De Mita, la politica dà un'investitura piena e questo rende incapace chi la pratica di accorgersi dei propri limiti.

 

De Mita, ad esempio, aveva grandissimi limiti ma al suo fianco c'era Riccardo Misasi, il capo della segreteria politica, che aveva rapporti con tutti ed era un vero oligarca. Senza di lui De Mita non sarebbe andato da nessuna parte.

 

GIANNI LETTA BERLUSCONI

Lo stesso Silvio Berlusconi non è mai stato un oligarca, ma aveva Gianni Letta che forse è il principe degli oligarchi. Mentre Aldo Moro era un grande personaggio ma non è stato un vero oligarca; si confrontava spesso con Vincenzo Milazzo, che pure era stato ragioniere generale dello Stato, ma non era il suo braccio destro oligarchico.

 

Un po’ come Gennaro Acquaviva per Bettino Craxi. Non aveva il potere di Misasi e Letta. Era un collaboratore fidato, un grande caposegreteria ma poi Craxi decideva tutto da solo e non ne discuteva con nessuno. Chi invece aveva un ottimo senso dell'oligarchia è Romano Prodi, oligarca nato e quindi naturalmente portato agli atteggiamenti e ai comportamenti giusti.

 

bettino craxi gennaro acquaviva.

Anche Mario Draghi lo è ma si è dimostrato troppo sicuro di sé, convinto di non aver bisogno di appoggi. Il suo standing non è in discussione, come la sua preparazione: è stato un bravo governatore della Banca d'Italia, un ottimo presidente della Banca centrale europea.

 

Ma non si è reso conto che, all'esterno, gli oligarchi sono sospettati delle peggiori infamie e quindi non possono fare i solisti, devono farsi sostenere. Per questo si è giocato il Quirinale.

 

Anche Enrico Letta poteva essere un ottimo oligarca: ha l'intelligenza giusta, la cultura giusta, la capacità di legare le persone fra loro. Ma non gli è mai interessato davvero. Un altro buon oligarca è Giulio Tremonti, ma non è riuscito a sfruttare questa dote se non come presidente dell'Aspen Italia dove effettivamente ha costituito una buona casa delle oligarchie.  

 

gianni letta paolo baratta giuliano amato giuseppe de rita lorenzo salvia

Persona di grande cultura e intelligenza, ma il suo meccanismo di fondo è sempre lo stesso: troppa fretta, troppa insistenza. L'oligarca deve saper aspettare. lo, però, posso solo ringraziarlo: mi ha nominato presidente onorario dell'Aspen insieme a Giuliano Amaro, Gianni Letta e Carlo Scognamiglio.

 

Quando è arrivata la nomina gli ho telefonato per dirgli che si sbagliava. «Parlo male l'inglese, non volo negli Stati Uniti, non ho cultura americana econometrica, non ho mai pensato di vincere il premio Nobel perché non sono di Berkeley ma semmai di Prato. Scegliendo me dai un senso di provincializzazione dell'Aspen».

 

giuliano amato andrea monorchio

Lui ha tenuto il punto, gentile e anche affettuoso: «L'ho fatto con convinzione non solo per la stima che ho nei tuoi confronti ma anche perché credo che l'Aspen abbia bisogno di avere al suo interno mondi diversi».

 

Una visione oligarchica, appunto. Oggi tutti i politici sono troppo affezionati alla dialettica fra di loro per lasciare spazio ad altre cose nella loro agenda e nella loro mente.

 

Sono convinto che se chiedessi di andare a parlare con uno qualsiasi degli attuali ministri sarei ricevuto solo per puro spirito di cortesia. Ma se mi mettessi a fare un discorso di analisi, di contenuto, non mi ascolterebbero nemmeno.

 

giuseppe de rita giuliano amato

Non c'è solo paura ma addirittura ripulsa verso l'analisi della realtà e chi la rappresenta. E questo perché ormai fare politica significa solo inseguire l'hashtag dell'altro, è una sociometria tutta interna al sistema.

 

L'unica cosa esterna che entra in gioco è l'opinione, ma solo perché può creare un'onda a tuo favore.

 

Quindi il talk show non lo puoi snobbare e ci mandi uno importante dei tuoi, ogni tanto ci vuole una lettera a un direttore di un quotidiano, i social li devi presidiare e avanti così.

 

Ma è un meccanismo che non ha punti di contatto con l'esterno e alla fine i politici pensano che la realtà sia quel sistema chiuso dentro il quale stanno nuotando.

 

andrea monda (2)

«Che fregatura mi sta dando Conte? Che fregatura posso dare a Salvini?» Insomma, «famo a fregasse», come si dice a Roma.

 

francesco rutelli paolo baratta

Per carità, come mi hanno insegnato i ragazzi dell'alberata, essere esperti del famo a fregasse è fondamentale per riuscire a sopravvivere. Ma non può essere quello l'unico orizzonte. L'oligarca lo sa, i piccoli gerarchi no. […]

giuseppe de rita francesco rutelli gianni letta (2)francesco rutelli paolo baratta giuliano amato giuseppe de rita

giuliano amato (2)

giuliano amato paolo baratta gianni lettagianni letta giuseppe de rita lucio testa (2)andrea monda antonio spadaropaolo baratta giuliano amato giuseppe de ritagiuliano amato paolo baratta gianni letta (2)innocenzo cipollettagiuseppe de rita giuliano amato (2)gianni lettaandrea monda giuseppe de rita antonio spadaropaolo conti andrea mondagiuseppe de rita gianni letta lorenzo salviagiuseppe de rita giuliano amato (3)lorenzo salviafrancesco rutelli paolo baratta giuliano amato giuseppe de rita gianni letta lorenzo salvia paolo conti (2)andrea mondalibro giuseppe de rita gianni lettafrancesco rutellipaolo contipaolo baratta giuliano amato paolo contipaolo barattagianni letta giuseppe de rita lucio testagiuseppe de rita lucio testagiuliano amatogiuseppe de rita lorenzo salviafrancesco rutelli paolo baratta giuliano amato giuseppe de rita gianni letta lorenzo salvia paolo contigiuliano amato giuseppe de rita gianni letta lorenzo salvia paolo contigiorgio zanchinigiuseppe de rita innocenzo cipollettapaolo baratta gianni letta

paolo conti paolo barattagiuseppe de rita gianni lettagiuseppe de ritagiuseppe de rita lorenzo salvia (2)gianni letta lorenzo salviagiorgio zanchini (2)francesco rutelli (4)lorenzo salvia paolo conti (3)gianni letta paolo contigiuseppe de rita lucio testa (2)lorenzo salvia paolo conti (2)paolo baratta francesco rutelli giuliano amato giuseppegiuliano amato (3)

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...