1. CHE CI FACEVA EZIO MAURO AL TEATRO ELISEO TRA RENATO FARINA E ROCCO BUTTIGLIONE, MARIO MAURO E ISABELLA RAUTI, MARCELLO PERA E I CHIERICI DI ‘’COMUNIONE E FATTURAZIONE’’, JULIÀN CARRON E MARC OUELLET, ROBERTO FONTOLAN E CARDINALI E VARI 2. IL DIRETTORISSIMO DI “REPUBBLICA”, FORSE INGELOSITO DEL RAPPORTO LETTERARIO TRA EU-GENIO SCALFARI E IL PAPA BERGOGLIO, HA PRESENTATO IL LIBRO “VITA DI DON GIUSSANI” 3. E COME L’HA PRESENTATO”! HA PARLATO DEL “CRISTOCENTRISMO”: ‘’IN TUTTO IL LIBRO È PRESENTE QUESTO DIO-PERSONA CHE SI PUÒ INCONTRARE E CHE TI CAMBIA RADICALMENTE LA VITA. DON GIUSSANI AFFERMAVA CHE NOI SIAMO STATI CREATI PER DIRE CHE È VENUTO CRISTO. SE CI SI DIMENTICA DI CRISTO, IL CRISTIANESIMO È RIDOTTO A ZERO”

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

Anna Minghetti per http://www.tracce.it/

«Perché l'aspettavano così?». «Perché credo in quello che dico». Il giornalista esita un po', ma insiste. «Questo e basta?» «Sì». E lo sguardo di don Giussani si allarga in un sorriso. Lo stralcio del video che ha aperto la presentazione del libro Vita di don Giussani, che ha riempito il Teatro Eliseo di Roma, dice del perché anche ieri sera c'era tanta gente che nuovamente lo «aspettava».

E realmente si poteva "aspettare qualcuno" perché, come ha ricordato nel suo saluto iniziale il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, don Julián Carrón, il metodo scelto dall'autore di far parlare direttamente il suo protagonista fa sì che chiunque possa «entrare in rapporto diretto con don Giussani».

La presentazione della biografia è stata affidata al cardinale Marc Ouellet, prefetto per la Congregazione per i Vescovi, Ezio Mauro, direttore de La Repubblica, e Salvatore Abruzzese, professore ordinario di Sociologia all'Università di Trento.

Ouellet è partito da una citazione di San Paolo: «Sia che moriamo sia che viviamo, siamo del Signore». Un modo per focalizzare da subito il punto centrale: il fatto che don Giussani abbia sempre e solo guardato al Verbo incarnato. Tutto il resto fiorito dalla sua vita non è stato che una conseguenza del guardare a Gesù. E questo perché, ha ricordato il Cardinale citando lo stesso Giussani, «al di fuori dell'avvenimento cristiano non si capisce cos'è l'io».

La connessione stretta tra il fatto di Cristo e il senso più profondo dell'uomo ha portato il fondatore di Cl a combattere contro il divario tra fede intesa come mera pratica esteriore e vita vissuta, creando così «un metodo originale e provocatorio che costringeva i giovani a prendere posizione» e consentiva di vedere la verità della fede a partire da ciò che si viveva. Ma, nota ancora Ouellet, più Giussani meditava e faceva scoprire il mistero di Cristo, più sottolineava l'importanza della Chiesa.

Per questo accoglierà il nome di Comunione e Liberazione, che verrà fuori da alcuni di quelli che lo seguivano, perché «ben traduce l'appartenenza a Cristo e alla Chiesa». E perché, come dirà di questo stesso nome l'allora cardinale Joseph Ratzinger, la libertà, per essere vera, ha bisogno della comunione con la verità stessa, con l'amore stesso, con Cristo.

Ouellet ha voluto sottolineare come occorra leggere l'intera biografia per vedere tutti gli sviluppi che ogni singolo episodio della vita di Giussani ha portato: dalle lezioni alle lettere, dalle malattie ai lutti, fino agli incontri occasionali. «È ancora lui che ci raggiunge all'interno e oltre questa biografia, per dirci l'unica cosa che per lui contava: l'unione con Cristo».

Di questo «cristocentrismo» di don Giussani ha parlato anche Mauro, ponendo subito in luce, però, come l'avvenimento di Gesù divenuto carne abbia bisogno dell'uomo e del suo «sì» di fronte a questo fatto, chiamando in causa la sua libertà. In tutto il libro, ha sottolineato il direttore di Repubblica, è presente questo Dio-persona che si può incontrare e che ti cambia radicalmente la vita. Don Giussani affermava che «noi siamo stati creati per dire che è venuto Cristo. Se ci si dimentica di Cristo, il cristianesimo è ridotto a zero».

Mauro, ricordando il proprio punto di vista come laico, ha voluto evidenziare gli elementi di distanza e quelli di comunanza con quanto affermato dal fondatore di Comunione e Liberazione. Se da una parte nega l'esistenza di verità assolute, in quanto tutte le verità sono relative, e il fatto che si possa dare significato alla vita dell'uomo solo con qualcosa di trascendentale, dall'altra condivide la costante tensione di Giussani a «vivere intensamente il reale» e la coscienza che «se vogliamo che cambi il mondo, qualcosa deve cambiare in noi». Da ultimo sottolinea i punti in cui il sacerdote mette in evidenza la misericordia di Dio, a discapito della condanna, perché «la più grande mancanza è non sentire l'uomo».

Salvatore Abbruzzese ha notato come in questo libro i fatti non vengano solo raccolti, ma anche interpretati. E questo proprio perché don Giussani era il primo che «leggeva sempre quello cha accadeva», in un nesso costante tra pensiero teorico e l'esperienza personale. Quest'attenzione al quotidiano non poteva che sfociare nell'attenzione all'altro, a qualunque altro, e a guardare qualsiasi situazione come un'occasione per rispondere a Cristo.

«Ognuno di noi, compiendo quello che ha da compiere, fa una cosa molto più perfetta di un'opera d'arte». L'intento di don Giussani non era recuperare un'egemonia ecclesiale, dal momento che nel tempo in cui aveva cominciato la sua opera le chiese non erano di certo vuote, ma desiderava un'esperienza autentica che prendesse sul serio i bisogni dell'uomo. L'ambiente circostante poteva essere cambiato solo attraverso una nuova coscienza dell'uomo e delle sue necessità più vere e profonde. Quindi il punto non era cambiare il mondo - questo sarebbe arrivato solo come «prodotto secondario» -, ma «fare la Chiesa», richiamando l'esperienza degli apostoli e il cristianesimo primitivo. Non c'era in ballo un progetto, ma un cammino educativo che partiva da un interesse per l'altro.

La conclusione è toccata all'autore della biografia, Alberto Savorana, che ha ringraziato per gli interventi fatti «perché mi rendo conto che questo libro è troppo poco rispetto a tutta la vita che questa vita ha generato». Da ultimo, ha augurato ai presenti di fare la «stessa esperienza entusiasmante che ho fatto io». Con un'unica avvertenza: non basta leggere, bisogna esserci ed essere disponibili a «ripercorrere la stessa esperienza umana, di ragione e di fede» che don Giussani ha fatto.

 

Rocco Buttiglione Luigi Agnese Roberto Fontolan Renato Farina Renato Farina Platea teatro Eliseo Mons Lorenzo Leuzzi e Rocco Buttiglione Mons Leuzzi e Ministro Mauro Mons Leuzzi e Ministro Mario Mauro Mauro Ouellet Fontolan e Abbruzzese Mario Mauro e Maurizio Lupi

Ultimi Dagoreport

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...