cani addestrati a diagnosticare il parkinson

BAU! I CANI POSSONO DIAGNOSTICARE IL PARKINSON – I RICERCATORI DELL’UNIVERSITÀ DI BRISTOL HANNO ADDESTRATO DUE CANI A IDENTIFICARE LA MALATTIA NEUROLOGICA ANNUSANDO TAMPONI CUTANEI: RISULTATO? CI SONO RIUSCITI NEL 70% DEI CASI, CON UNA CAPACITÀ SUPERIORE AL 90% NEL RICONOSCERE SOGGETTI SANI – LO STUDIO POTREBBE ESSERE UNA RIVOLUZIONE: OGGI LA DIAGNOSI ARRIVA SOLO DOPO L’INSORGENZA DI SINTOMI EVIDENTI, COME TREMORI E RIGIDITÀ MUSCOLARE, QUANDO IL DANO CEREBRALE È IN ATTO DA ANNI…

parkinson 7

Sintesi dell’articolo di https://studyfinds.org/ sulla ricerca di Nicola Rooney, Università di Bristol

 

Due cani addestrati nel Regno Unito hanno dimostrato di poter rilevare la malattia di Parkinson semplicemente annusando tamponi cutanei, con tassi di precisione paragonabili – e in alcuni casi superiori – a quelli dei costosi test clinici attualmente in uso.

 

Secondo uno studio, i due animali hanno identificato correttamente il Parkinson nel 70% e nell’80% dei casi, con una capacità superiore al 90% nel riconoscere soggetti sani. Un risultato che potrebbe rivoluzionare il modo in cui la medicina affronta una malattia neurologica ancora oggi priva di un test diagnostico definitivo.

 

bumper, uno dei cani addestrati a diagnosticare il parkinson

Oggi la diagnosi arriva solo dopo l’insorgenza di sintomi evidenti, come tremori e rigidità muscolare – quando il danno cerebrale è già in atto da anni. Le tecniche attuali sono invasive, costose o poco affidabili. Ma il fiuto dei cani, 10.000 volte più sensibile di quello umano, apre nuove prospettive.

 

[…] I ricercatori delle Università di Bristol e Manchester, insieme alla ONG Medical Detection Dogs, hanno scoperto che i pazienti affetti da Parkinson emettono un sebo con una composizione chimica diversa, riconoscibile dai cani attraverso semplici tamponi di cotone strofinati sulla schiena.

 

parkinson 6

Su dieci cani inizialmente selezionati, solo due hanno completato il lungo addestramento durato quasi un anno: un Golden Retriever di due anni e un incrocio Labrador-Golden Retriever di tre. Durante 38-53 settimane, hanno imparato a distinguere 205 campioni cutanei di pazienti malati e sani, ricevendo un premio per ogni identificazione corretta.

 

[…]  Nel test finale, ai cani sono stati presentati 100 nuovi campioni in una prova “in doppio cieco”, cioè né addestratori né ricercatori sapevano quali campioni fossero positivi. Il primo cane ha identificato correttamente 28 su 40 pazienti (70%) e ha ignorato 54 su 60 soggetti sani (90%). Il secondo ha fatto ancora meglio: 32 su 40 positivi (80%) e 59 su 60 negativi (98%).

 

peanut , uno dei cani addestrati a diagnosticare il parkinson

Questi risultati superano quelli ottenuti da cani addestrati per rilevare altri tumori, come quello alla vescica (41%) e competono con test clinici e imaging cerebrale usati negli ospedali.

 

I due cani hanno mostrato coerenza nel segnalare i campioni “più facili”, indicando che alcuni pazienti potrebbero emettere segnali odorosi più forti. Tutti i campioni provenivano da pazienti non ancora in cura farmacologica, per isolare il profilo olfattivo “naturale” della malattia.

 

Il Parkinson altera anche la composizione del sebo cutaneo, provocando spesso dermatite seborroica e producendo composti organici volatili, molecole odorose impercettibili all’uomo ma rilevabili dai cani. L’osservazione si basa anche sul caso di Joy Milne, donna scozzese con iperosmia che percepì un cambiamento nell’odore del marito anni prima della diagnosi.

 

Pur non potendo sostituire i neurologi, questi cani potrebbero diventare strumenti di screening utili, specie in aree prive di specialisti. La scoperta potrebbe anche ispirare lo sviluppo di sensori elettronici in grado di imitare il fiuto canino, offrendo diagnosi rapide, economiche e non invasive.

 

peanut , uno dei cani addestrati a diagnosticare il parkinson

Restano però limiti: l’addestramento è lungo e solo pochi cani risultano idonei. Inoltre, non è ancora chiaro quali campioni siano più facilmente identificabili e perché.

 

Nonostante le incognite, la ricerca rappresenta un potenziale salto in avanti nella diagnosi del Parkinson. E forse, ancora una volta, sarà il miglior amico dell’uomo a venire in nostro soccorso.

parkinson 9parkinson 3bumper, uno dei cani addestrati a diagnosticare il parkinson parkinson 8parkinson 2parkinson 4

 

parkinson 5

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?