zelensky ucraina terre rare

ORA SI CAPISCE PERCHE’ PUTIN NON VOLEVA MOLLARE L’UCRAINA: E’ RICCHISSIMA DI TERRE RARE E MINERALI PREZIOSI - LE QUANTITÀ PROVATE DI LITIO, TITANIO E URANIO IN UCRAINA RESTANO UN SEGRETO DI STATO, MA DI LITIO (INDISPENSABILE PER BATTERIE, INDUSTRIA NUCLEARE, FOTOVOLTAICO O COMPUTER) IL PAESE SEMBRA CUSTODIRE IL 3% DELLE RISORSE MONDIALI - SEMPRE NEI TERRITORI LIBERI DALL’OCCUPAZIONE RUSSA, L’UCRAINA HA POI RISERVE DI ORO, ZIRCONIO, TANTALO E SOPRATTUTTO DI COBALTO - E POI C’E’ LA GRAFITE…

RICCHEZZE MINERARIE IN CAMBIO DI AIUTI: IL NUOVO ORO DI KIEV FA GOLA ALL’OCCIDENTE

INAUGURAZIONE DI NOTRE DAME - ZELENSKY - MACRON - TRUMP

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

Donald Trump non ha usato sfumature nell’asserire un diritto degli Stati Uniti sui minerali nel suolo dell’Ucraina. Gli aiuti spediti al governo di Kiev dal 2022, visti dalla Casa Bianca, giustificherebbero largamente una pretesa del genere. E Trump almeno ha il merito di rendere esplicito un approccio che anche in Germania, per esempio, è ben presente.

donald trump emmanuel macron volodymyr zelensky

Visto da Kiev invece il futuro del Paese dopo la guerra prenderà forma attorno a tre grandi accordi da concludere con i governi occidentali. Il primo riguarda proprio il titanio, l’uranio, la grafite, il litio, il berillio e le altre risorse strategiche di cui il Paese è ricco.

 

La seconda, la fornitura di armi prodotte in Ucraina a costi più bassi e in tempi più stretti per gli eserciti europei e degli Stati Uniti. La terza grande questione è poi, naturalmente, la più intrattabile: le garanzie di sicurezza per il Paese e il possibile dispiegamento di un contingente di pace europeo, in teoria con il supporto americano.

LITIO 66

 

Su tutti e tre questi temi Kiev e varie capitali occidentali si parlano da mesi, ma su nessuno il confronto è febbrile come sui minerali. […] l’Ucraina probabilmente non entrerà nella Nato almeno fino a quando Vladimir Putin sarà in vita, né nell’Unione europea prima di altri dieci anni; a lui licenze e privatizzazioni di giacimenti a favore di imprese americane o europee oggi appaiono sempre più il modo di attrarre investimenti, risvegliare l’interesse delle capitali del G7 nella difesa dell’Ucraina e assicurare un’integrazione di fatto con l’Occidente.

 

reattore a grafite x 10

Del resto per riuscire in questo disegno non mancano né le risorse nel sottosuolo — potenzialmente per migliaia di miliardi di euro — né gli appetiti di americani, tedeschi, francesi e in parte anche del Canada. Le quantità provate di litio, titanio e uranio in Ucraina restano un segreto di Stato, ma di litio in particolare il Paese sembra custodire — nei territori liberi dall’occupazione russa — il 3% delle risorse mondiali. Attivare i giacimenti permetterebbe alle democrazie di spezzare la loro dipendenza da sistemi diversi: del litio la Cina è terzo produttore mondiale, l’Unione europea è quasi del tutto priva, ma il minerale resta indispensabile per batterie, industria nucleare, fotovoltaico o computer.

LITIO 64

 

Il titanio invece serve a aeronautica, aerospazio, per gli strumenti medicali o i cantieri navali, ma oggi l’80% della produzione è controllata da Cina, Russia e Kazakhstan. Per questo soprattutto americani e francesi guardano alle riserve ucraine.

 

Sempre a francesi e americani interessa poi l’uranio di Kiev. A entrambi serve per la produzione nucleare civile: gli Stati Uniti devono incrementarla per alimentare i data center dell’intelligenza artificiale, la Francia invece ha bisogno di superare qualunque possibile dipendenza da fornitori come Russia, Kazakhstan e Uzbekistan. Fondamentale poi anche la grafite ucraina: oggi la Cina controlla il 77% del mercato mondiale, la Russia un altro 12%, ma proprio la grafite è strategica per batterie, aerospazio e industria meccanica.

oro 4

Sempre nei territori liberi, l’Ucraina ha poi riserve di oro, zirconio, tantalo e soprattutto di cobalto. […]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO