DALLA MARUSSIA CON FURORE - LA ‘’BILD’’ METTE SOTTO ACCUSA LA SCUDERIA DI BIANCHI: “GLI HANNO CHIESTO DI ACCELERARE” - IL TEAM PRONTO AD ADIRE LE VIE LEGALI: “ILLAZIONE RIDICOLA” - TODT PENSA DI RIMUOVERE A FINE STAGIONE IL RESPONSABILE SICUREZZA WHITING

Stefano Zaino per “la Repubblica

 

incidente jules bianchi 8incidente jules bianchi 8

L’unica cosa sicura è che Jules Bianchi, pilota francese di 25 anni, da giorni sta lottando disperatamente fra la vita e morte. I genitori, costantemente al suo capezzale nell’ospedale di Yokkaichi dove è ricoverato dal 5 ottobre, cercano di rompere l’assordante silenzio dei medici giapponesi, che da tempo non emettono più bollettini trincerandosi dietro un laconico “grave ma stabile”, garantendo che il figlio «si sta battendo come in pista e non ha alcuna intenzione di mollare», che la sua tenacia permette di aggrapparsi alla speranza, anche se questa ogni attimo che passa, date le gravi lesioni cerebrali, assomiglia sempre di più ad un miracolo quasi impossibile.

 

Silenzio, angoscia, disperazione da parte di chi gli sta intorno. Rumore invece nel resto del mondo ed è un caos squallido, ignobile teatrino fatto di veleni, scambi di accuse, rimpallo di responsabilità, giocato sulla pelle di un giovane che in questo momento (e chissà se mai potrà farlo) non può chiarire nulla di quanto accaduto e non può difendersi.

incidente jules bianchi 7incidente jules bianchi 7

 

Bianchi giace in terapia intensiva, mentre il responsabile della sicurezza, Charlie Whiting, dopo non aver proferito verbo in Giappone e in Russia cerca una via di fuga sostenendo che i commissari di gara hanno agito secondo prassi e che la colpa è dei piloti che non rallentano in presenza di bandiere gialle, nella fattispecie il povero Bianchi che probabilmente ha rallentato troppo poco.

 

I piloti, chiamati in causa, rimandano le accuse al mittente e lasciano la Russia con la convinzione che sia la Fia a doversi dare una regolata, non con un’inchiesta frettolosa come quella che è stata fatta, ma con una (peraltro già annunciata dallo stesso Whiting, che con un report ha invitato le squadre a conservare tutti i dati tecnici di quei momenti terribili, annunciando anche la formazione di una commissione di super esperti per un futuro processo) indagine molto più approfondita, dove si chiariscano colpevoli e responsabilità e soprattutto dove si decida come comportarsi per evitare che simili tragici incidenti si ripetano. Ci si agita, poco rispettosi della disperata battaglia di Bianchi, e nel caos ieri è arrivata l’ennesima tempesta.

incidente jules bianchi 6incidente jules bianchi 6

 

Secondo la “Bild” la scuderia di Bianchi, la Marussia, in quegli attimi concitati prima dell’incidente avrebbe incitato il proprio pilota a spingere al massimo («Push, push» il messaggio riportato dal quotidiano tedesco) per ridurre il divario con la Caterham di Ericsson. Una richiesta via radio di alzare il ritmo che la Marussia smentisce con sdegno. «Illazione ridicola, accusa assurda, siamo arrabbiati e sotto choc di fronte a certe parole», afferma la scuderia.

 

Che poi precisa: «Jules ha rallentato nel momento in cui è stata sventolata una doppia bandiera gialla. Si tratta di un dato inconfutabile, confermato dalle telemetrie fornite dalla squadra venerdì scorso alla Fia. Cosa confermata dallo stesso Whiting il 10 ottobre. Una copia audio e per iscritto di tutte le trasmissioni radio tra Jules e la squadra è stata fornita alla Fia: dimostra che non abbiamo mai chiesto a Bianchi di alzare il ritmo o fatto il benché minimo commento suggerendogli di andare più veloce».

JEAN TODT JEAN TODT

 

La “Bild” sostiene di avere delle prove. La Marussia, oltre la replica piccata, è pronta ad adire le vie legali. La Fia preferisce stare in silenzio, anche se giura di non aver abbandonato il caso e volerlo ancora approfondire. Il presidente Todt medita, e c’è chi dice che potrebbe a fine stagione prendere decisioni come la rimozione di Whiting. Perché a Suzuka qualcosa comunque non ha funzionato. Come ha ribadito ancora ieri Montezemolo: «Quel trattore non poteva e non doveva essere lì».

novella 2000   luca di montezemolonovella 2000 luca di montezemolo

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO