achille bonito oliva 6

"SONO EROTICO, ERRATICO ED ERETICO: UN’OPERA DA CUI NON MI SEPAREREI MAI? ME STESSO” – BOMBASTICA INTERVISTA AL “PARTENOPEO E PARTE ROMANO” ACHILLE BONITO OLIVA: "NON MI SENTO UN ARTISTA, NEANCHE QUANDO HO POSATO NUDO SU FRIGIDAIRE. IO SONO UN CRITICO “NOTTURBINO” ED UN GRANDE BALLERINO - HO AVUTO QUALCHE NEMICO, PENSO A PIERO DORAZIO, OGNI VOLTA CHE FACEVO UNA MOSTRA LUI…" - CELANT? IO E LUI COME BARTALI E COPPI" - IL LEGAME CON SCHIFANO: “QUANDO MARIO È MORTO PIANGEVO COME UN VEDOVO” - LA MOSTRA AL CASTELLO DI RIVOLI

Lorenzo Madaro per Repubblica

 

BONITO OLIVA 33

«Sono partenopeo e parte romano», puntualizza spesso il critico Achille Bonito Oliva con la sua istrionica ironia “totoista” — le sue origini campane lo rendono ancor più vicino all’immaginario di Totò, suo maestro ideale di riferimento — per precisare un suo legame profondo con la città e i suoi ritmi.

 

Nella grande mostra che lo omaggia al Castello di Rivoli — «Sono passato da curatore a curato» — emerge a chiare lettere il rapporto che ha avuto con Roma e i suoi artisti. È questo infatti il teatro in cui si sono svolte alcune tra le più sue significative imprese. Vissuta di giorno e di notte — si considera anche un grande ballerino — è convinto che si possa «fare cultura in tanti modi».

 

 

Anche con il comportamento. Il primo incontro con Roma?

«Era il 1967, fino a quel momento ho abitato a Napoli, ero un poeta visivo e sperimentale, avevo fatto parte del Gruppo 63. Fu un anno di transizione, passai dalla poesia alla prosa. Le prime mostre curate a Napoli alla Libreria Guida mi consentirono di stabilire un primo contatto con Roma, attraverso gli incontri con gli artisti Pino Pascali e Renato Mambor.

 

BONITO OLIVA MOANA

Nel 1968 mi sono trasferito qui, mi sentivo garantito dall’immortalità di questa città, mi sembrava di poter avere uno spazio di espansione e crescita in libertà. Nel ‘67 avevo conosciuto anche Giulio Carlo Argan, che molti anni dopo mi fece scrivere il volume sull’arte fino al 2000 del suo manuale.

 

ACHILLE BONITO OLIVA 9

A Roma cominciai a stabilizzare il mio dialogo con gli artisti, nel 1970 a Montepulciano curai la mostra Amore mio, che sorprese l’ambiente artistico e culturale italiano ribadendo l’autonomia dell’arte e degli artisti, in un momento in cui nel vocabolario culturale imperversava la parola “Politico”».

 

Fu una mostra fondamentale, come documentato anche oggi al Castello di Rivoli. Lì incontrò Graziella Leonardi Bontempo, collezionista e mecenate d’arte.

«Fu il mio braccio armato. Nello stesso anno feci la mostra Vitalità del negativo a Palazzo delle Esposizioni, Graziella mi permise un’apertura nuova. Con la sua associazione Incontri internazionali d’arte a Palazzo Taverna cominciammo a massaggiare il muscolo atrofizzato delle istituzioni romane.

 

Poi nel 1978 iniziai il mio percorso alla Facoltà di architettura come docente di storia dell’arte contemporanea. Fui accolto con timore, dato il mio carattere espansivo ed esplicito. Avevo però un rapporto profondo con gli artisti, da Vettor Pisani, a Gino De Dominicis a Mambor. La città non si oppose alla mia invasione, anzi c’era affetto».

 

achille bonito oliVA 6

Non è stato molto amato, soprattutto dagli allievi di Argan che in quel momento si affacciavano, come lei, sulla scena romana e non solo. Maurizio Calvesi, per esempio.

«Io li ho sempre chiamati “arganauti”. Cominciarono ad avvertire l’invasione del mio lavoro, guardavano al mio rapporto con Argan con invidia, ma accettai il confronto con una certa frontalità e nel mentre nascevano le mie mostre rivoluzionarie, anzitutto Contemporanea nel 1973. Ribadisco che tutto ciò avvenne con il sostegno della diarchia Argan e Palma Bucarelli, che dirigeva la Galleria nazional d’arte moderna».

 

Ha avuto molti nemici?

«Come no! Io ho sempre coltivato i miei nemici, non ho mai indietreggiato. Ho sempre risposto con strafottenza, che provocava a tutti loro un complesso di inferiorità.

ACHILLE BONITO OLIVA 1

Io sono erotico, erratico ed eretico, come diceva Licini. Ho avuto qualche nemico anche nel mondo degli artisti, penso a Piero Dorazio, ogni volta che facevo una mostra lui ed altri gridavano allo scandalo e cercavano di impedirmi di lavorare».

 

“Contemporanea” ha cambiato la storia delle mostre: per la prima volta convivevano le arti visive, il cinema sperimentale, la performance, la musica e il design. Si tenne in un luogo innovativo, un garage, quello di Villa Borghese.

«Portai a Roma un pubblico internazionale, d’altronde per me questa città è stata una fucina, un luogo di espansione culturale e teorica. Graziella poi mi permise di elaborare manifestazioni inedite. Di giorno parlavo con tutti, la notte con Gino (De Dominicis, ndr) andavo in discoteca. Si fa cultura in tanti modi, anche con il comportamento. L’arte è la vita, quindi».

Achille Bonito Oliva

 

Dove andavate a ballare?

«In tanti locali, al Bella blu, per esempio. Io sono un critico “notturbino” ed un grande ballerino. Scoprivamo tanti locali e li facevamo diventare di moda. Avevo un mio tavolo in tutte le discoteche. Ma per me Roma è stata anche la città della critica, grazie ad Argan e a Cesare Brandi, con cui ho avuto un rapporto profondo. E poi gli artisti hanno capito il mio comportamento. Non si sono sentiti espropriati ed io non mi sento un artista, neanche quando ho posato nudo su Frigidaire, la rivista diretta da Ambrogio Sparagna».

 

Lei definisce gli artisti «miei nemici più intimi». Chi sono stati?

«Oltre a quelli che ho già nominato, sicuramente Mario Schifano e Alighiero Boetti e poi naturalmente Francesco Clemente, Mimmo Paladino ed Enzo Cucchi, con cui abbiamo un rapporto di molti decenni, direi famigliare».

 

Parliamo di Schifano.

Bonito Oliva by Vettor Pisani

«Con Schifano ho avuto un grandissimo rapporto, l’avevo conosciuto a Napoli nel 1976 da Lucio Amelio. Sono stato padrino del figlio, quando Mario è morto piangevo come un vedovo. Era una persona libera, autonoma. Non usciva mai di casa, lavorava sempre con la tv accesa. Il nostro rapporto è stato il più lungo e continuativo di tutti. Una volta mi vide molto soddisfatto per il ritratto a due teste che mi aveva fatto Sandro Chia, una adulta e una infantile. Dopo una settimana mi fece consegnare un mio ritratto con tre teste. Mario era così».

 

Anche Germano Celant è stato un nemico?

«Io e Celant eravamo come Bartali e Coppi, siamo gli ultimi critici. Tra noi non c’è stato mai conflitto, ma confronto. L’arte italiana del dopoguerra ha avuto due soli movimenti internazionali, l’Arte Povera e la Transavanguardia».

 

Il Castello di Rivoli, uno dei grandi musei internazionali, le dedica una mostra voluta dalla direttrice Carolyn Christov-Bakargiev. Come ci si sente ad essere oggetto di un progetto espositivo?

mario schifano nel suo studo ph franco angeli

«Questa mostra a Rivoli mi costringe a pormi una domanda: “Cosa farò da grande?”. Laura Cherubini, Cecilia Casorati, Paola Marino e Stefano Chiodi, con Carolyn, hanno immaginato una mostra che contiene diverse sezioni tematiche, si passa dalla parte espositiva a quella comportamentale e saggistica. Sono passato da curatore a curato».

 

Se dovesse consigliare cinque luoghi da visitare a Roma, a quali penserebbe?

«MAXXI, Galleria nazionale d’arte moderna e Macro. Mi fermo a questi».

PIERO DORAZIO

Lei ha casa e studio a via Giulia. In un’intervista dichiarò di convivere con pochissime opere d’arte, perché quando torna a casa non vuole «vedere sangue alle pareti». Come mai?

«Non ci sono opere con cui mi identifico. Ma ci sono artisti che stimo molto».

A Roma, quali?

«Enzo Cucchi, Emiliano Maggi, Giuseppe Ducrot, Gianni Politi, Pietro Ruffo e Shay Frish. Poi a Roma ho tenuto a battesimo molti artisti, tra cui quelli della Scuola di San Lorenzo, un assembramento felice di Piero Pizzi Cannella, Gianni Dessì e di tutti gli altri».

Ma c’è almeno un’opera da cui non si separerebbe mai?

BONITO OLIVA FRIGIDAIREBonito Oliva by Ducrotmario schifanoFiliberto Menna,Bonito Oliva e Joseph BeuysAssemblea durante Arte povera + Azioni Povere, Amalfi (1968) - Da sinistra- Achille Bonito Oliva, Germano Celant, Filiberto Menna, Gillo DorflesAchille Bonito Oliva Filiberto Mennabonito olivaachille bonito olivaACHILLE BONITO OLIVAbonito oliva franco angeli castellani e pino pascalidago e achille bonito olivaAchille Bonito Olivaachille bonito oliva ph angelo puzzutiello 2011dago e bonito olivaachille bonito olivaarbore e bonito olivaachille bonito olivabonito oliva e ceccarelliroberto benigni achille bonito oliva nicoletta braschi foto di bacco (1)roberto d agostino achille bonito oliva foto di baccoachille bonito oliva my italy Achille Bonito Oliva Gucciachille bonito oliva my italy achille bonito oliva ph sandro giustibelli 1981achille bonito oliva alla vii biennale di parigi 1971Renato Nicolini con Achille Bonito OlivaLucio Amelio Leo Castelli Achille Bonito OlivaBonito Oliva Francesco ClementeXLV Biennale di Venezia 1993: (da sinistra) l’artista Enzo Cucchi, il gallerista Emilio Mazzoli, il filosofo e scrittore tedesco Ernst Junger (Leone d’Oro per la cultura) e Achille Bonito OlivaDorfles, Bonito Oliva e Umberto Eco

«Me stesso».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”