vittorio sgarbi alberto mattioli boheme

“CHE DIO CI CONSERVI VITTORIO SGARBI: LA RISATA QUOTIDIANA È ASSICURATA” – ALBERTO MATTIOLI: “L’ULTIMA CROCIATA DELL’INDIANA JONES DELL’INVETTIVA È CONTRO UNA ‘BOHÈME’ A TORRE DEL LAGO, CHE IL REGISTA, CHRISTOPHE GAYRAL, ANNUNCIA DI VOLER AMBIENTARE NEL SESSANTOTTO PARIGINO. IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA STRILLA DI VOLER 'FARE QUALUNQUE AZIONE PER IMPEDIRE CHE VENGA RAPPRESENTATA'’ – “SECONDO UNA TIPICA CARATTERISTICA DELL’ATTUALE GOVERNO, SGARBI, CHE PRIMA DI FARE IL TUTTOLOGO ERA UNO STORICO DELL’ARTE, PARLA DI COSE CHE NON SA. QUELLO DI CAMBIARE L’AMBIENTAZIONE DELLE OPERE È UN ESPEDIENTE ABITUALE. ROBA VECCHIA COME IL CUCÙ…”

 

 

alberto mattioli

Riceviamo e pubblichiamo:

 

Caro Dago,

che Dio ci conservi Vittorio Sgarbi: la risata quotidiana è assicurata. L’ultima crociata dell’Indiana Jones dell’invettiva è contro una “Bohème” a Torre del Lago, che il regista, Christophe Gayral, annuncia di voler ambientare nel Sessantotto parigino.

 

Sulla sua pagina Facebook, il sottosegretario alla Cultura strilla di voler “fare qualunque azione per impedire che venga rappresentata”. Gli argomenti sono una serie di frasi esclamative e ultimative modello Melomane Medio o povera zia o ascoltatore della “Barcaccia”, anche se Sgarbi ci ha almeno risparmiato il “povero Puccini” che “si rivolta nella tomba”, del resto lì vicina.

 

VITTORIO SGARBI

Naturalmente, secondo una tipica caratteristica dell’attuale governo, Sgarbi parla di cose che non sa. Quello di cambiare l’ambientazione delle opere (l’ambientazione, attenzione, non la drammaturgia, che è un’altra cosa) è un espediente abituale che serve, semplicemente, a fornire al pubblico dei riferimenti spazio-temporali che gli siano più familiari e gli permettano quindi di capire meglio quel che vede. Si tratta di roba vecchia come il cucù, e dimostra, se non altro, che Sgarbi di teatro d’opera parla ma non ci va.

 

 

Altrimenti saprebbe che già nel più importante spettacolo del Dopoguerra, il “Ring” di Chéreau a Bayreuth del 1976, fu fatta piazza pulita di tutta la paccottiglia nibelungica con le corna in testa per far vedere ciò di cui Wagner parla davvero, famiglie disfunzionali e misfatti sociali.

LA BOHEME DI CHRISTOPHE GAYRAL A TORRE DEL LAGO

 

Scendendo, artisticamente, un’infinità di gradini, quando mise in scena a Novara “Il matrimonio segreto” (uno spettacolo orrendo, ma si sa che in Italia le regie d’opera sono come un posto da sottosegretario: non si negano a nessuno), l’intellettuale di riferimento di Sgarbi, Morgan, scelse dei costumi vagamente punk, che in un’opera del 1792 un po’ distopici lo erano.

 

“La Bohème” è ambientata durante il regno di Luigi Filippo, dunque fra il 1830 e il 1848 (ma in realtà dopo il ‘40, perché fu in quell’anno che aprì il “Bal Mabille” dove Benoît va cercare compagnia): i suoi protagonisti, nel Quarantotto, sarebbero andati sulle barricate come i loro fratelli maggiori avevano fatto nelle “trois glorieuses” del Trenta.

 

Scegliere il maggio 1968 vuol comunicare al pubblico, che magari della storia costituzionale francese dell’Ottocento non sa proprio tutto, che parliamo di una generazione ribelle e anche un po’ velleitaria come, alla fine, fu quella delle due rivoluzioni, che in comune non ebbero solo il pavé. Poi lo spettacolo risulterà bello o brutto, che è l’unica cosa che conta: ma prima bisogna vederlo.

 

 

Sgarbi, che prima di fare il tuttologo era uno storico dell’arte, dovrebbe sapere che i grandi artisti questi cambi d’ambientazione li hanno sempre fatti: altrimenti dovrebbe impedire anche la visione, che so?, della “Vocazione di San Matteo” di Caravaggio perché i personaggi non sono affatto vestiti da ebrei dell’antichità ma da contemporanei del pittore. Vergogna, povero San Matteo che si rivolta nella tomba, sentenzierebbe il MM.

la vocazione di san matteo

Insomma, per chiunque sappia di cosa si sta parlando, a seppellire le intemerate di Sgarbi basta e avanza una risata e non varrebbe davvero la pena di occupare il prezioso spazio di Dagospia.

 

Quel che è gravissimo è che sia un esponente del governo a dire quel che si può o non si può rappresentare. Peraltro, Sgarbi è recidivo perché le stesse sciocchezze le aveva già dette in un’esilarante intervista alla “Gazzetta di Parma”. La censura è sempre intollerabile; ancora di più a teatro, che per sua stessa natura è il luogo della discussione, della provocazione, del dibattito: della libertà. E poi il ministro che vota i libri che non legge, insomma Gennaro Sangiuliano, la delega sui teatri d’opera l’ha data a un altro sottosegretario, Gianmarco Mazzi, che come Sgarbi ne sa nulla ma a differenza di lui lo dice quindi sta ad ascoltare chi invece l’opera la fa, ci va e la sa. Risparmiando al sottoscritto di dover commentare delle sciocchezze.

VITTORIO SGARBI E MORGAN AL MAXXI LA BOHEME DI CHRISTOPHE GAYRAL A TORRE DEL LAGO vittorio sgarbi sindaco di arpino VITTORIO SGARBI AD ARPINO

Alberto Mattioli

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO