ALLEGRI-A ROMA – FRATTURA INSANABILE TRA IL CAV E IL TECNICO (A UN PASSO DA TOTTI): “MA COME FA A LASCIARE IN PANCA IL FARAONE?”

1- FUORI UNO- BERLUSCONI DURO CON ALLEGRI, SI VA VERSO L'ADDIO
Monica Colombo per "Il Corriere della Sera"

Massimiliano Allegri andrà alla Roma. Clarence Seedorf è l'unico nome presente nella testa di Silvio Berlusconi convinto di affidargli il Milan nella prossima stagione. Se Adriano Galliani non smetterà in fretta i panni dell'avvocato difensore del tecnico livornese rischierà, dopo un sodalizio con il Cavaliere che dura dal 1979, una clamorosa rottura. Cronaca di una giornata lunghissima, non priva di colpi di scena.

È stato il giorno del grande freddo. Chi aspettava la qualificazione ai preliminari di Champions League come elemento propedeutico all'incontro chiarificatore sul futuro della panchina milanista è rimasto deluso. Altro che riavvicinamento tra le parti. Silvio Berlusconi, il giorno dopo la conquista del terzo posto ha preferito per motivi di opportunità evitare di intervenire in diretta al Processo di Biscardi a cui aveva promesso un commento a fine campionato.

Però non ha risparmiato un comunicato choc nel quale prima ha sottolineato i propri meriti nella risalita in campionato del Milan: «Dopo il disastroso inizio del girone dì andata, prima di Napoli-Milan, ho convocato i dirigenti e l'allenatore e ho detto a tutti che bisognava capovolgere la situazione e riassettare il Milan come società e come squadra e ho specificato come avrei voluto che il Milan si schierasse in campo. I risultati di questa metamorfosi si sono visti e la nostra squadra è passata dalla zona retrocessione al terzo posto conquistato ieri sul filo di lana». E poi soprattutto ha annunciato l'esonero di Massimiliano Allegri, ma non solo: «Da oggi ho predisposto un riassetto completo dei quadri tecnici e, anche se ci fosse bisogno, di più efficiente e completa riorganizzazione societaria».

La frase bomba ha rovinato la cena di Adriano Galliani che dopo una giornata spesa a spiegare al telefono al presidente i buoni motivi per trattenere al Milan Allegri (capace di ottenere 234 punti in tre stagioni) e per non sostituirlo con l'attuale giocatore del Botafogo Clarence Seedorf, impegnato a seguire on line un corso per tecnici, ha chiamato in serata il Cavaliere.

Il quale, con tono affettuoso, ha negato di aver dettato alcuna lettera o di aver rilasciato alcuna dichiarazione avente per oggetto il Milan (lo stesso concetto è stato ufficializzato in un comunicato di smentita firmato da Berlusconi diffuso in tarda serata). Il giallo è diabolico, ma la situazione fra il presidente e il suo tecnico resta insanabile.

Ieri Massimiliano Allegri si è trattenuto in Toscana, diviso fra Coverciano (dove ha tenuto una lezione al master frequentato anche da Inzaghi e Stramaccioni) e Livorno. Silvio Berlusconi invece ha ricevuto i figli nel consueto pranzo del lunedì ad Arcore. Barbara (che dopo la partita di Siena ha confessato: «Ho perso dieci anni di vita. Il terzo posto non è un miracolo, è merito di tutti: anche di una proprietà che ha speso cifre importanti per gli ingaggi e gli stipendi dei nuovi giocatori») si era recata a casa del padre armata di buone intenzioni per perorare la causa del tecnico toscano.

Ma si è dovuta scontrare con l'irremovibilità del Cavaliere, furioso per la formazione mandata in campo a Siena. Non c'è nulla da fare: nemmeno l'avvenuta conquista dell'obiettivo prefissato è bastata a sanare una frattura fra il presidente del Milan e il suo tecnico. Considerato quest'ultimo poco aziendalista, poco permeato di senso di appartenenza alla famiglia Milan, troppo ostinato nel difendere le proprie idee. Galliani in mattinata aveva dichiarato: «Mercoledì sentirò Allegri. Capirò cosa vuole fare e poi assieme al presidente prenderemo una decisione alla luce di quello che pensa l'allenatore». Andrà alla Roma, dove lo aspetta un contratto triennale e una stima che a queste latitudini è crollata come la Borsa nel 1929.

2- "UN TESTARDO, POI NON FA GIOCARE EL SHAARAWY"
Alberto Costa per "Il Corriere della Sera"

Raramente nell'epopea berlusconiana era accaduto quello che sta capitando in queste ore attorno al futuro di Massimiliano Allegri. Incertezza, impegni presidenziali annunciati e poi prontamente smentiti, mistero. Quando decise di porre fine all'avventura di Alberto Zaccheroni, un tecnico che, nonostante gli avesse regalato un inatteso scudetto al primo anno da milanista, non lo aveva mai intrigato, Silvio Berlusconi prese a pretesto il pareggio casalingo con il Deportivo La Coruna (Champions League), in cui peraltro i rossoneri erano stati scippati di un evidente calcio di rigore, e ne annunciò il licenziamento in diretta televisiva.

Ora invece il Dottore si muove in retrovia, non si comprendono i motivi del suo attendismo visto che il pollice verso nei confronti di Allegri è già stato decretato, sia pure tra mezze ammissioni e affannose smentite, com'è il caso della breve dichiarazione programmatica letta ieri sera al Processo di Biscardi e a lui attribuita. Resta il fatto che la sua assenza sabato a Milanello, sommata a quella di stasera alla cerimonia di celebrazione del cinquantesimo anniversario della prima Coppa dei campioni conquistata dal Milan (Wembley, 1963), entrambe largamente pubblicizzate, ci pare indicativa dell'aria che tira.


Del resto, conoscendo le convinzioni calcistiche dell'ex premier, non era difficile prevedere come la formazione schierata a Siena da Allegri gli avrebbe procurato un nuovo attacco di orticaria. Parlando ai suoi collaboratori a margine della sofferta partita di domenica, il tecnico livornese è stato etichettato ancora una volta alla stregua di «un testardo» e la nuova panchina riservata a El Shaarawy per fare spazio a Robinho (un giocatore che il presidente valuta finito) è stata vissuta come una provocazione («Ma come si fa a lasciare in panchina un ragazzo come lui?»). Il gioco balbettante espresso contro una formazione già retrocessa, la faticosa rimonta favorita da un rigore generoso hanno fatto il resto: «Non si può andare avanti a colpi di fortuna come ieri (domenica). Ora basta».

In sostanza il presidente ha già recitato il De Profundis per Allegri. Non è ancora quello pubblico che era parso di cogliere dalla missiva letta in Tv da Biscardone ma è comunque un'orazione funebre suffragata dai fatti e da una determinazione feroce, espressa anche ai figli, riuniti ieri a tavola nel rituale del pranzo del lunedì. Manca soltanto l'ufficialità del licenziamento, quella che consentirà al conte Max di trasferirsi armi e bagagli alla Roma.

La determinazione con cui Adriano Galliani ha difeso fino all'ultimo il tecnico di Livorno rischia peraltro di lasciare qualche scoria tra proprietà del club e management societario nel nome di Clarence Seedorf. Non era mai accaduto. L'olandese, che è più di un chiodo fisso per il presidente, ora ha fatto sapere urbi et orbi di essere iscritto a una sorta di corso per corrispondenza promosso dalla Federcalcio del suo Paese. Magari darà diritto ad allenare sulla Luna, che possa servire ad allenare il Milan è tutto da dimostrare.

 

ALLEGRI E BERLUSCONIallegri berlusconi foto mezzelani gmt seedorf clarence 020Berlusconi e Seedorf in olanda seedorf milan01adriano galliani milanAldo BiscardiFILIPPO INZAGHIStramaccioni camp resize Barbara Berlusconiberlusconi galliani MILAN lapSTEPHAN EL SHAARAWY

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)