ancelotti

ANCELOTTI-NAPOLI: AFFARE FATTO – DEFINITO ANCHE LO STAFF, L'ANNUNCIO CI SARÀ IL PRIMO GIUGNO – COME RINFORZI SI FANNO I NOMI DI VIDAL E SUSO – IL NAPOLISTA: "DE LAURENTIIS STRAMBA E PORTA IL CLUB NEL CALCIO CHE OGGI CONTA. È FINITA CON IL PARADOSSO CHE IL PROGETTO DEL NAPOLI STA STRETTO A SARRI MA NON AD ANCELOTTI…"

ancelotti

Gianluca Monti per gazzetta.it

 

L'affare è fatto ma l'annuncio ufficiale arriverà il primo giugno. Carlo Ancelotti è il nuovo allenatore del Napoli: definiti in mattinata anche gli ultimi dettagli dopo il meeting di circa tre ore di ieri che ha fatto sedere l’ex tecnico del Bayern alla panchina azzurra. Nella tarda mattinata si è svolto un nuovo vertice, a cui ha partecipato anche il d.s. Giuntoli, nel corso del quale sono state definite anche le ultime clausole: l'accordo tra il Napoli e Ancelotti è totale. Carletto firma un biennale, con opzione per il terzo anno, intorno ai 6,5 milioni l’anno, definiti i componenti dello staff: il figlio Davide, il genero Mino Fulco, il preparatore atletico Mauri ed il figlio di quest’ultimo Francesco.

 

 

de laurentiis

SARRI SPIAZZATO — A quanto pare, Sarri, Ancelotti e De Laurentiis già sapevano da una ventina di giorni che Carletto era l’allenatore del Napoli in pectore (avendo firmato un pre-contratto) anche se si aspettava una decisione del tecnico di Figline Valdarno per sbloccare la situazione. Decisione che non è arrivata nei tempi che De Laurentiis aveva concesso, così adesso il presidente si è portato avanti: l’idea è di pagare Ancelotti ed il suo staff, per almeno un anno, con la clausola da otto milioni di Sarri che potrebbe essere pagata a stretto giro dallo Zenit o più avanti dal Chelsea. Quindi, niente esonero nonostante il Napoli potesse liberare Sarri pagandogli una penale di 500 mila euro.

 

IL MERCATO — Con Ancelotti cambieranno anche le prospettive di mercato e non solo per i nomi altisonanti (a partire da quello di Vidal) che ora verranno accostati al Napoli. Sarri voleva degli “specialisti”, Carletto è più orientato verso gente versatile ed ha orizzonti larghi che spaziano su tutta Europa. Anche se poi un colpo in canna sembrerebbe essere quello del milanista Suso, che con le sue qualità ed i suoi parametri (ingaggio, età e costo del cartellino - con clausola rescissoria) piace da tempo. Di eventuali calciatori da blindare con Ancelotti si inizierà a parlare oggi, nel giorno che potrebbe segnare il suo definitivo insediamento sulla panchina azzurra.

ancelotti

 

 

 

2. ANCELOTTI A NAPOLI E’ LA HIROSHIMA DEL PAPPONISMO

Massimiliano Gallo per www.ilnapolista.it

 

L’arrivo di Carlo Ancelotti a Napoli, alla guida del Napoli, è la Hiroshima del papponismo. Questa è la frase roboante. Ma dietro quest’operazione c’è una frattura culturale, politico-economica, che non può non lasciare segni in città e nella tifoseria azzurra. Ancora una volta Aurelio De Laurentiis si conferma un imprenditore distante da quel che viene costantemente identificato con il corpaccione di Napoli, con questa presunta napoletanità che poi alla fine non si sa bene che cosa sia. E che viene sempre richiesta quando l’Italia vuole descrivere mediaticamente Napoli e i suoi abitanti.

de laurentiis

Parliamo di un uomo che ha rilevato il Napoli in un Tribunale, sezione fallimentare, ormai quattordici anni fa, e passo dopo passo lo ha condotto in Serie A, in Europa League, in Champions League, ai vertici del calcio italiano ed europeo. Ma che viene additato da tanti tifosi come il male assoluto di questo club. A Napoli è chiamato pappone. Non dai ceti popolari, da tutti: funzionari, magistrati, avvocati, professionisti, tutti. Una città che fa fatica ad accettare l’idea di capitalismo, convinta che tutto le sia dovuto. Le è dovuto anche una squadra vincente, con giocatori forti ma con biglietti popolari per lo stadio e magliette non originali. Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale non valido.

 

ancelotti

Un cammino inverso a quello della città

Il Napoli ha percorso un cammino inversamente proporzionale a quello della città. Una città che si è via via sempre rinchiusa in sé stessa, a rimirarsi, a farsi i complimenti per la bellezza, la straordinarietà e soprattutto l’unicità. Un’immagine che non si ritrova negli indicatori di ricchezza, di benessere, di peso politico. Il Napoli di De Laurentiis non si è arroccato a Napoli. È uno dei motivi per cui suscita tanta avversione qui. Il Napoli è di Napoli ma non è di Napoli. Non ha una sede in città. Si allena a venti chilometri, a Castel Volturno. È un’azienda che è costantemente cresciuta: nei risultati, ma anche nella visibilità. Che sta provando a rendere continuo l’aumento di fatturato, che sta esplorando nuovi territori come la Cina.

 

 

UNO SCHIAFFO A SARRI

L’arrivo di Ancelotti è un’operazione meditata, programmata, che indirizza ancor di più il futuro del club. Perché arriva al termine di un triennio di risultati straordinari, soprattutto in Italia, con la guida di Maurizio Sarri. È certamente uno schiaffo all’atteggiamento di Sarri che ha completamente dimenticato di essere un dipendente del Calcio Napoli e ha preferito vestire i panni del capopopolo, si è messo alla guida del movimento di protesta nei confronti di De Laurentiis. 

 

Lo ha nutrito con le sue dichiarazioni, le sue allusioni. E poi con un finale di partita – parliamo della trattativa – davvero incomprensibile, autolesionistico. De Laurentiis ha risposto in maniera violenta, e con i fatti, al tentativo di Sarri di far apparire il Napoli come un club in ridimensionamento («Non arriveranno giocatori del Barcellona»)È finita con il paradosso che il progetto del Napoli sta stretto a Sarri ma non ad Ancelotti.  

Ma anche un’altra visione del calcio

ancelotti e sacchi

Ma al netto del comportamento dell’allenatore, e dei dissapori tra i due (su cui ci soffermeremo ancora), la fine del rapporto con Sarri – decisa da Aurelio De Laurentiis – rappresenta il taglio con una determinata visione del calcio. E non parliamo di gioco, tattica, risultati. Sarri ha stabilito il record di punti in campionato, ha portato il Napoli a sfiorare realmente lo scudetto, ha garantito tre qualificazioni consecutive in Champions e ha valorizzato alcuni calciatori, su tutti Higuain. Insomma ha grandi meriti. Ma è anche l’allenatore che ha da sempre preferito il campionato all’Europa. Che ha dichiarato di averlo fatto per assecondare “i desideri del popolo”, non per raggiungere obiettivi stabiliti di comune accordo con la società. Che non ama l’idea di portare la squadra in tournée in Cina – o altrove all’estero – d’estate. È un signor allenatore di campo, uno dei più bravi, ma con una filosofia che non è quella del Napoli di De Laurentiis.

DE LAURENTIIS

Agganciare altri mercati

Paradossalmente, hanno ragione coloro i quali si stanno disperando (ci sono eh). Il passaggio da Sarri ad Ancelotti è il passaggio da una visione a un’altra. De Laurentiis stramba e porta il Napoli in un altro circuito. Lo scudetto, il campionato, non sarà un’ossessione. Le grandissime squadre – il Napoli non lo è – vivono al di là dei risultati. Vivono di brand, come il Manchester United. Il Napoli non è a quel livello, ma la tendenza scelta è quella. I progetti di campionati europei o mondiali non sono così avveniristici, i campionati nazionali saranno sempre più irrilevanti. C’è una torta importante e De Laurentiis vuole agganciare quel mondo, vuol farsi trovare nelle prime file non ai margini. Perché così si va avanti. Quel che a Napoli viene definito papponismo, altrove sarebbe elogiato come ambizione imprenditoriale.

de laurentiis sarri

Il malumore della Gazzetta

ancelotti

Ancelotti è un grandissimo allenatore. Il migliore attualmente libero, uno dei primi cinque al mondo. Uno che ha ha allenato Milan, Chelsea, Psg, Real Madrid, Bayern. Che era secondo di Arrigo Sacchi ai Mondiali del 94. È un uomo immagine, noto in tutto il mondo calcistico (così come lo sarebbe Pirlo che potrebbe esserne il vice). È il tecnico che ha vinto più Champions di tutti, insieme a Paisley e in attesa di Zidane sabato. Per capire la portata di questa operazione basta leggere la Gazzetta dello Sport, o ascoltare ieri sera i commentatori a Sky Sport. Increduli, nella migliore delle ipotesi. 

ancelotti domenica sportiva

 

La Gazzetta oggi trasudava contrarietà, e ci teniamo bassi. De Laurentiis trascina il Napoli fuori dai consueti binari cittadini. E c’è una parte, anche nutrita di tifosi, che non desidera questo processo. Lo ostracizzò già ai tempi di Benitez. E ha invece amato follemente Sarri, uomo in cui si è rispecchiata. Sarà ostracizzato anche Ancelotti, è fisiologico. C’è una Napoli che non si sente rappresentata da questo processo.

 

AURELIO DE LAURENTIIS

Si è arrivati a parlare di calcio identitario. Non sappiamo che cosa sia. Sappiamo che De Laurentiis sta lasciando tanti tifosi del Napoli a discutere di papponismo, a inveire contro di lui, e sta trasportando il Napoli in un’altra dimensione. Una dimensione in cui c’è anche la sua idea di stadio da 30-40mila spettatori. Forse sarebbe il caso che una parte di Napoli, della tifoseria, riflettesse sulla portata di quest’operazione. Siamo scettici, sappiamo che non avverrà. Ma non capire che con Ancelotti il movimento del papponismo è diventato obsoleto, fuori tempo, vuol dire non comprendere cosa sta avvenendo sotto i nostri occhi.

 

ancelottiancelottiancelottide laurentiissacchi ancelottiancelottiancelotti maradonaancelottiANCELOTTIancelottiancelottiANCELOTTIancelotti domenica sportiva

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT