ancelotti

ANCELOTTI-NAPOLI: AFFARE FATTO – DEFINITO ANCHE LO STAFF, L'ANNUNCIO CI SARÀ IL PRIMO GIUGNO – COME RINFORZI SI FANNO I NOMI DI VIDAL E SUSO – IL NAPOLISTA: "DE LAURENTIIS STRAMBA E PORTA IL CLUB NEL CALCIO CHE OGGI CONTA. È FINITA CON IL PARADOSSO CHE IL PROGETTO DEL NAPOLI STA STRETTO A SARRI MA NON AD ANCELOTTI…"

ancelotti

Gianluca Monti per gazzetta.it

 

L'affare è fatto ma l'annuncio ufficiale arriverà il primo giugno. Carlo Ancelotti è il nuovo allenatore del Napoli: definiti in mattinata anche gli ultimi dettagli dopo il meeting di circa tre ore di ieri che ha fatto sedere l’ex tecnico del Bayern alla panchina azzurra. Nella tarda mattinata si è svolto un nuovo vertice, a cui ha partecipato anche il d.s. Giuntoli, nel corso del quale sono state definite anche le ultime clausole: l'accordo tra il Napoli e Ancelotti è totale. Carletto firma un biennale, con opzione per il terzo anno, intorno ai 6,5 milioni l’anno, definiti i componenti dello staff: il figlio Davide, il genero Mino Fulco, il preparatore atletico Mauri ed il figlio di quest’ultimo Francesco.

 

 

de laurentiis

SARRI SPIAZZATO — A quanto pare, Sarri, Ancelotti e De Laurentiis già sapevano da una ventina di giorni che Carletto era l’allenatore del Napoli in pectore (avendo firmato un pre-contratto) anche se si aspettava una decisione del tecnico di Figline Valdarno per sbloccare la situazione. Decisione che non è arrivata nei tempi che De Laurentiis aveva concesso, così adesso il presidente si è portato avanti: l’idea è di pagare Ancelotti ed il suo staff, per almeno un anno, con la clausola da otto milioni di Sarri che potrebbe essere pagata a stretto giro dallo Zenit o più avanti dal Chelsea. Quindi, niente esonero nonostante il Napoli potesse liberare Sarri pagandogli una penale di 500 mila euro.

 

IL MERCATO — Con Ancelotti cambieranno anche le prospettive di mercato e non solo per i nomi altisonanti (a partire da quello di Vidal) che ora verranno accostati al Napoli. Sarri voleva degli “specialisti”, Carletto è più orientato verso gente versatile ed ha orizzonti larghi che spaziano su tutta Europa. Anche se poi un colpo in canna sembrerebbe essere quello del milanista Suso, che con le sue qualità ed i suoi parametri (ingaggio, età e costo del cartellino - con clausola rescissoria) piace da tempo. Di eventuali calciatori da blindare con Ancelotti si inizierà a parlare oggi, nel giorno che potrebbe segnare il suo definitivo insediamento sulla panchina azzurra.

ancelotti

 

 

 

2. ANCELOTTI A NAPOLI E’ LA HIROSHIMA DEL PAPPONISMO

Massimiliano Gallo per www.ilnapolista.it

 

L’arrivo di Carlo Ancelotti a Napoli, alla guida del Napoli, è la Hiroshima del papponismo. Questa è la frase roboante. Ma dietro quest’operazione c’è una frattura culturale, politico-economica, che non può non lasciare segni in città e nella tifoseria azzurra. Ancora una volta Aurelio De Laurentiis si conferma un imprenditore distante da quel che viene costantemente identificato con il corpaccione di Napoli, con questa presunta napoletanità che poi alla fine non si sa bene che cosa sia. E che viene sempre richiesta quando l’Italia vuole descrivere mediaticamente Napoli e i suoi abitanti.

de laurentiis

Parliamo di un uomo che ha rilevato il Napoli in un Tribunale, sezione fallimentare, ormai quattordici anni fa, e passo dopo passo lo ha condotto in Serie A, in Europa League, in Champions League, ai vertici del calcio italiano ed europeo. Ma che viene additato da tanti tifosi come il male assoluto di questo club. A Napoli è chiamato pappone. Non dai ceti popolari, da tutti: funzionari, magistrati, avvocati, professionisti, tutti. Una città che fa fatica ad accettare l’idea di capitalismo, convinta che tutto le sia dovuto. Le è dovuto anche una squadra vincente, con giocatori forti ma con biglietti popolari per lo stadio e magliette non originali. Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale non valido.

 

ancelotti

Un cammino inverso a quello della città

Il Napoli ha percorso un cammino inversamente proporzionale a quello della città. Una città che si è via via sempre rinchiusa in sé stessa, a rimirarsi, a farsi i complimenti per la bellezza, la straordinarietà e soprattutto l’unicità. Un’immagine che non si ritrova negli indicatori di ricchezza, di benessere, di peso politico. Il Napoli di De Laurentiis non si è arroccato a Napoli. È uno dei motivi per cui suscita tanta avversione qui. Il Napoli è di Napoli ma non è di Napoli. Non ha una sede in città. Si allena a venti chilometri, a Castel Volturno. È un’azienda che è costantemente cresciuta: nei risultati, ma anche nella visibilità. Che sta provando a rendere continuo l’aumento di fatturato, che sta esplorando nuovi territori come la Cina.

 

 

UNO SCHIAFFO A SARRI

L’arrivo di Ancelotti è un’operazione meditata, programmata, che indirizza ancor di più il futuro del club. Perché arriva al termine di un triennio di risultati straordinari, soprattutto in Italia, con la guida di Maurizio Sarri. È certamente uno schiaffo all’atteggiamento di Sarri che ha completamente dimenticato di essere un dipendente del Calcio Napoli e ha preferito vestire i panni del capopopolo, si è messo alla guida del movimento di protesta nei confronti di De Laurentiis. 

 

Lo ha nutrito con le sue dichiarazioni, le sue allusioni. E poi con un finale di partita – parliamo della trattativa – davvero incomprensibile, autolesionistico. De Laurentiis ha risposto in maniera violenta, e con i fatti, al tentativo di Sarri di far apparire il Napoli come un club in ridimensionamento («Non arriveranno giocatori del Barcellona»)È finita con il paradosso che il progetto del Napoli sta stretto a Sarri ma non ad Ancelotti.  

Ma anche un’altra visione del calcio

ancelotti e sacchi

Ma al netto del comportamento dell’allenatore, e dei dissapori tra i due (su cui ci soffermeremo ancora), la fine del rapporto con Sarri – decisa da Aurelio De Laurentiis – rappresenta il taglio con una determinata visione del calcio. E non parliamo di gioco, tattica, risultati. Sarri ha stabilito il record di punti in campionato, ha portato il Napoli a sfiorare realmente lo scudetto, ha garantito tre qualificazioni consecutive in Champions e ha valorizzato alcuni calciatori, su tutti Higuain. Insomma ha grandi meriti. Ma è anche l’allenatore che ha da sempre preferito il campionato all’Europa. Che ha dichiarato di averlo fatto per assecondare “i desideri del popolo”, non per raggiungere obiettivi stabiliti di comune accordo con la società. Che non ama l’idea di portare la squadra in tournée in Cina – o altrove all’estero – d’estate. È un signor allenatore di campo, uno dei più bravi, ma con una filosofia che non è quella del Napoli di De Laurentiis.

DE LAURENTIIS

Agganciare altri mercati

Paradossalmente, hanno ragione coloro i quali si stanno disperando (ci sono eh). Il passaggio da Sarri ad Ancelotti è il passaggio da una visione a un’altra. De Laurentiis stramba e porta il Napoli in un altro circuito. Lo scudetto, il campionato, non sarà un’ossessione. Le grandissime squadre – il Napoli non lo è – vivono al di là dei risultati. Vivono di brand, come il Manchester United. Il Napoli non è a quel livello, ma la tendenza scelta è quella. I progetti di campionati europei o mondiali non sono così avveniristici, i campionati nazionali saranno sempre più irrilevanti. C’è una torta importante e De Laurentiis vuole agganciare quel mondo, vuol farsi trovare nelle prime file non ai margini. Perché così si va avanti. Quel che a Napoli viene definito papponismo, altrove sarebbe elogiato come ambizione imprenditoriale.

de laurentiis sarri

Il malumore della Gazzetta

ancelotti

Ancelotti è un grandissimo allenatore. Il migliore attualmente libero, uno dei primi cinque al mondo. Uno che ha ha allenato Milan, Chelsea, Psg, Real Madrid, Bayern. Che era secondo di Arrigo Sacchi ai Mondiali del 94. È un uomo immagine, noto in tutto il mondo calcistico (così come lo sarebbe Pirlo che potrebbe esserne il vice). È il tecnico che ha vinto più Champions di tutti, insieme a Paisley e in attesa di Zidane sabato. Per capire la portata di questa operazione basta leggere la Gazzetta dello Sport, o ascoltare ieri sera i commentatori a Sky Sport. Increduli, nella migliore delle ipotesi. 

ancelotti domenica sportiva

 

La Gazzetta oggi trasudava contrarietà, e ci teniamo bassi. De Laurentiis trascina il Napoli fuori dai consueti binari cittadini. E c’è una parte, anche nutrita di tifosi, che non desidera questo processo. Lo ostracizzò già ai tempi di Benitez. E ha invece amato follemente Sarri, uomo in cui si è rispecchiata. Sarà ostracizzato anche Ancelotti, è fisiologico. C’è una Napoli che non si sente rappresentata da questo processo.

 

AURELIO DE LAURENTIIS

Si è arrivati a parlare di calcio identitario. Non sappiamo che cosa sia. Sappiamo che De Laurentiis sta lasciando tanti tifosi del Napoli a discutere di papponismo, a inveire contro di lui, e sta trasportando il Napoli in un’altra dimensione. Una dimensione in cui c’è anche la sua idea di stadio da 30-40mila spettatori. Forse sarebbe il caso che una parte di Napoli, della tifoseria, riflettesse sulla portata di quest’operazione. Siamo scettici, sappiamo che non avverrà. Ma non capire che con Ancelotti il movimento del papponismo è diventato obsoleto, fuori tempo, vuol dire non comprendere cosa sta avvenendo sotto i nostri occhi.

 

ancelottiancelottiancelottide laurentiissacchi ancelottiancelottiancelotti maradonaancelottiANCELOTTIancelottiancelottiANCELOTTIancelotti domenica sportiva

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....