warhol prince

"ANDY WARHOL HA VIOLATO IL DIRITTO D'AUTORE" - LA CORTE SUPREMA DEGLI STATI UNITI CONTRO IL PADRE DELLA POP ART NELLA DISPUTA SUL COPYRIGHT DEL RITRATTO DI PRINCE - SETTE GIUDICI SU NOVE HANNO DATO RAGIONE ALLA FOTOGRAFA LYNN GOLDSMITH: ALCUNI SUOI SCATTI AL CANTANTE, MORTO NEL 2016, ERANO STATI UTILIZZATI DA WARHOL PER CREARE OPERE D’ARTE...

Estratto da ansa.it

 

Andy warhol

In una decisione con importanti ripercussioni sulla creativita' artistica, la Corte Suprema ha determinato che Andy Warhol non poteva attingere liberamente al ritratto di Prince scattato nel 1981 dalla fotografa Lynn Goldsmith quando a meta' anni Ottanta creo' una delle sue serie piu' famose.

 

I giudici hanno in questo modo limitato la portata del fair use, un istituto giuridico che regolamenta, sotto alcune condizioni, la facoltà di utilizzare materiale protetto da copyright per scopi d'informazione, critica o insegnamento, senza chiedere l'autorizzazione o pagare le royalties.

 

Il voto e' stato sette contro due.

 

"Il lavoro originale della Goldsmith, come quello di altri fotografi, ha diritto di essere protetto anche contro artisti famosi", ha stabilito la giudice Sonia Sotomayor scrivendo il parere di maggioranza. Ha replicato la collega Elena Kagan nel parere di minoranza a cui si e' unito il giudice capo della Corte, John Roberts: "La decisione fara' il mondo piu' povero. Soffochera' la creativita'. Impedira' nuove creazioni artistiche, musicali e letterarie, l'espressione di nuove idee e il raggiungimento di nuove conoscenze".

Prince ritratti

 

La Goldsmith era famosa all'epoca per le sue foto di divi del rock. Prince era un musicista emergente e lei, su incarico di Newsweek, lo porto' nel suo studio truccandolo con l'ombretto viola e un rossetto per accentuare la sua sensualita' androgina. Nel 1984, piu' o meno all'uscita di Purple Rain, Vanity Fair commissiono' a Warhol un'immagine per accompagnare un articolo intitolato Purple Fame. La rivista pago' alla Goldsmith 400 dollari per i diritti sul ritratto condizionando il compenso all'uso unico legato alla pubblicazione dell'articolo.

 

Andy Warhol Lynn Goldsmith

In una serie di 16 immagini l'artista altero' la foto in bianco e nero in vari modi, tagliandola e colorandola: una di queste accompagno' l'articolo Purple Fame. Warhol e' morto nel 1987 e la Fondazione che porta il suo nome ha argomentato che le trasformazioni apportate al ritratto giustificavano il suo "fair use". Poi pero' alla morte di Prince nel 2016 Conde Nast, da cui dipende Vanity Fair, pubblico' un numero speciale sul musicista. Pago' la fondazione oltre 10 mila dollari per usare in copertina una diversa immagine dalla serie, quella intitolata Orange Prince. La Goldsmith, che non aveva ricevuto alcun tipo di compenso o riconoscimento, fece causa.

 

andy warhol 2Lynn Goldsmith

(...)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...