marcel duchamp

“NON C'È NIENTE DA FARE: MARCEL DUCHAMP È SEMPRE ARRIVATO/A PRIMA DI TUTTI GLI ALTRI/E” – ANTONIO RIELLO A VENEZIA PER LA MOSTRA DEDICATA AL GRANDE ARTISTA FRANCESE DALLA COLLEZIONE GUGGENHEIM: “PER DUCHAMP IL GIOCO IN SÈ SEMBRA ESSERE L'UNICA COSA MERITEVOLE DI SERIETÀ. LO FA CON GLI OGGETTI, CON LE PAROLE, CON I SIGNIFICATI, CON IL SISTEMA FINANZIARIO, CON IL MERCATO E LA STORIA DELL'ARTE E PERFINO  CON L'IDENTITÀ SESSUALE. INFATTI AD UN CERTO PUNTO…”

 

 

 

peggy guggenheim collection venezia

 

Antonio Riello per Dagospia

 

Uno delle tante ragioni per cui ogni anno si fiondano a Venezia circa 23 milioni di turisti è anche la Collezione Peggy Guggenheim, che si trova all'interno dell'incompiuto - e quindi ancora più fascinoso - Palazzo Ca Venier dei Leoni. Vi sono racchiuse le scelte della collezionista d'Arte per eccellenza del XX Secolo: Ms Marguerite Guggenheim (1898-1979).

 

fluid riello

La storia dell'eccentrica mecenate americana è cosa ben nota, così come lo è la parentela con Solomom R. Guggenheim il fondatore del Guggenheim Museum di New York (era suo zio). Con i decenni che passano comunque la sua leggenda si è irrobustita. Una parte del fascino di questo magnifico luogo veneziano sta proprio nell'aura che aleggia sull'avventura umana della illustre proprietaria.

 

Gli aneddoti del suo carattere, caparbio e a volte perfino capriccioso, si sprecano. Le sue relazioni con gli artisti annoverano due matrimoni (prima con Laurence Vail e poi con Max Ernst) e svariate (e talvolta colorite) storie d'amore. Materiale mitopoietico - praticamente inesauribile - per le fantasie di artisti/e e collezionisti/e di tutto il Mondo.

 

8 duchamp with valise

Oltre alla collezione permanente i locali del palazzo ospitano ai nostri giorni spesso delle esposizioni temporanee. Dal 14 Ottobre è la volta di: "MARCEL DUCHAMP e la seduzione della copia". Il curatore è Paul B. Franklin (che è anche l'autore del bel catalogo) e le opere radunate sono una sessantina. Parliamo di una mostra dove il livello storico-intellettuale è altissimo ma, per capirci, non c'è moltissimo spazio per il piacere visivo che magari qualcuno si potrebbe aspettare.

 

In altre parole non siamo alla solita elegante (e più o meno ruffiana) celebrazione del "bello". E' piuttosto un brillante riesame delle logiche dell'Arte Contemporanea (o almeno di come le conosciamo fino ad ora). Gli occhi, da soli, con Duchamp non bastano...

 

Marcel Duchamp (1887-1968) fu un eclettico intellettuale che con il suo modo di concepire (e di fare) l'Arte ne rivoluzionò definitivamente la natura. Viene spesso definito - in maniera forse un po' sbrigativa - come il "Padre dell'Arte Concettuale". E' stato piuttosto uno che, per dirla breve, ha sperimentato tutto molto prima degli altri.

 

duchamp portrait

L'artista francese fu anche un fedele amico e consigliere di Peggy Guggenheim fin dal 1937. Nel dopoguerra Duchamp passerà, come ospite, anche un breve periodo a Venezia. Proprio questa città nel 1993 gli ha dedicato a Palazzo Grassi una grande ed esaustiva mostra curata da Pontus Hulten. A Cà Venier dei Leoni invece, adesso, ci si occupa di uno specifico tratto del suo lavoro: la riflessione sulla serialità e sul concetto di copia (non intesa certo come contraffazione ma piuttosto come multiplo evoluto).

 

Sotto questo aspetto Duchamp ha una posizione coerente con il suo battersi, in prima linea, per un processo generalizzato di "de-sacralizzazione" della produzione artistica. I bagliori scaturiti da questa sua potente visione illuminano ancora, dopo tanti anni, la scena.

3 boite en valise

 

Il centro nevralgico dell'esposizione è l'opera "Scatola in una Valigia" (nel 1941 Peggy aveva acquistato da lui il primo esemplare, edizione deluxe). L'idea, come racconta lo stesso artista in un film-intervista che è possibile/consigliabile vedere all'ingresso dell'esposizione, è piuttosto semplice: raggruppare in un'unica scatola una serie di riproduzioni in miniatura di opere già esistenti.

 

9 dedica a peggy

In pratica una summa quasi-tascabile della sua produzione artistica. Compresi anche il "Grande Vetro" (1915-1923) e il "Nudo che scende le scale n. 2" (1912). Di queste scatole-museo ne esistono in realtà diverse edizioni, anche Arturo Schwarz ne aveva successivamente curato una. Il punto è che, in realtà, a Duchamp non interessava granchè del destino finale delle sue opere. Quello che importava era l'idea-chiave che impregnava ogni suo lavoro.

 

man ray marcel duchamp come rrose selavy 1921 1

L'esistenza fisica dell'opera stessa era un fattore quasi banale. All'occorrenza, poteva tranquillamente essere replicata. La riproduzione (anche meccanica) delle sue opere era semplicemente un possibile esito della sua ricerca. Niente di drammatico. Niente di sbagliato. Anzi qualcosa di voluto e cercato: l'Arte è una cosa troppo importante per lasciarla solamente nelle mani di artisti, curatori, collezionisti, musei.

 

duchamp apolin enamel

Una delle sue attività preferite era giocare a scacchi, cosa che prendeva molto a cuore e alla quale dedicava il massimo dell'attenzione, quasi con fanatismo. In mostra una curiosa opera-scacchiera del dedicata a Caissa, la Dea indiana degli scacchi. Duchamp è nell'intimo un formidabile giocatore anche quando si occupa di Arte. Il gioco in sè, alla fine, per lui sembra essere l'unica cosa meritevole di serietà. Lo fa con gli oggetti, con le parole, con i significati, con il sistema finanziario, con il mercato e la Storia dell'Arte ("L.H.O.O.Q." la sua famosissima Gioconda con i baffi è del 1919) e perfino  con l'identità sessuale.

 

man ray ritratto di marcel duchamp come rrose se??lavy 1921

Infatti ad un certo punto si traveste e diventa una sofisticata signora, Madame Rrose Sélavy. Questo suo geniale alter ego al femminile testimonia quanto Duchamp precorresse - con molto anticipo - l'attuale interesse per la cosiddetta "identità fluida".

 

Come Grayson Perry, ma cinquant'anni in anticipo! Non c'è niente da fare: è sempre arrivato/a prima di tutti gli altri/e. Una delle opere alla Guggenheim, "Coppia di grembiuli da lavandaia" (1959), ne dà, se ce n'era bisogno, un'ulteriore conferma.

Per approfondire, oltre al catalogo in vendita al bookshop, potrebbe essere interessante consultare le canoniche "Conversazioni con Marcel Duchamp" di Pierre Cabanne. E soprattutto leggere due libri: "La scienza dell'Arte" di Marco Senaldi pubblicato da Meltemi e "Duchamp from A to Z" di Thomas Girst (Thames & Hudson).

 

 

MARCEL DUCHAMP e la seduzione della copia

Peggy Guggenheim Collection

Ca Venier dei Leoni, Dorsoduro 701-704, Venezia

fino al 18 Marzo 2024

 

eve babitz marcel duchampfluid duchampcaissa by duchamprrose selavy alter ego marchel duchamp

 

boite en valisevideo duchampil trono di peggy guggenheimcoppia di grembiuli da lavandaia 19594 lhooqpeggy guggenheim collection 02marcel duchamp in pellicciawanted by duchampingresso mostra guggenheim venezia2 nudo (studio)1 a propos de jeune

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?