rudi garcia

"SIAMO ARRIVATI AL PUNTO CHE RUDI GARCIA (COME ALTRI) NON TOLLERA NEMMENO LE DOMANDE SUI 7 PUNTI DALL’INTER" – "IL NAPOLISTA": "NEL CALCIO IL PROFESSIONISMO C’È SOLO IN BUSTA PAGA. PER IL RESTO SONO GIOVANI FRAGILI (LUDOPATICI, ORA SI PORTA ASSAI LUDOPATICI) O UOMINI CHE NON SOPPORTANO LE PRESSIONI, QUANDO C’È DA RISPONDERE A QUALCHE DOMANDA. È UN ATTEGGIAMENTO OLTRE L’INSOPPORTABILE. E LA RESPONSABILITÀ PRINCIPALE È DEL GIORNALISMO CHE SI È AMMORBIDITO. ALMENO IN ITALIA. NEGLI USA IL GARCIA DI TURNO SAREBBE FATTO A PEZZI DALL’OPINIONE PUBBLICA…"

Da ilnapolista.it

rudi garcia

Nel calcio il professionismo c’è solo in busta paga, per il resto sono uomini fragili che vanno compresi

 

Al Napolista le conferenze stampa, ma anche i post-partita, piacerebbero così: una lavagna elettronica bella grande. Con le domande. Il diretto interessato – quasi sempre l’allenatore – ha la facoltà di leggere e decidere se vuole rispondere o no. Ma lo decide prima di andare in video o in conferenza.

 

Se non vuole rispondere, se ne torna negli spogliatoi. E in studio proseguono, possibilmente in maniera abrasiva. Ma se accetta di rispondere, deve attenersi alla domanda. Punto. Evitiamo di mettere in sovrimpressione il salario netto (annuale e quotidiano) percepito dal diretto interessato. Ma nella nostra comunicazione ideale così dovrebbe funzionare. Col salario sempre in sovrimpressione.

rudi garcia

 

 

Basta con queste scene degli allenatori che vengono pregati, blanditi, aiutati ad assumere la loro posizione di comfort. E invece è quel che incredibilmente accade da decenni. Diciamo almeno un ventennio. Ed è così facendo che quando arriva una giornalista – come la collega Rai Tiziana Alla che pose una normalissima domanda a Donnarumma, ricordando la sua papera contro il Real Madrid – scoppia un casino perché il buon Gigio non regge la pressione di chi lo pone pubblicamente di fronte alle proprie responsabilità calcistiche. Poverino.

 

A Napoli (in realtà Castel Volturno) – terra in cui le conferenze stampa cominciano a non avere più alcun senso – l’allenatore Garcia ha avuto da ridire alla domanda sui sette punti di distacco dall’Inter. Domanda che lui, impappinandosi con la lingua, ha persino definito offensiva. Poi si è parzialmente corretto, commutando l’offensivo in negativo. Pochi secondi prima aveva detto che il collega (nel caso, Antonio Giordano del Corriere dello Sport) poneva sempre domande cattive. Cattive.

 

rudi garcia

Al di là della giustificata scarsa padronanza della lingua italiana, alla base c’è un tema che a nostro avviso non è più eludibile. Se vuoi fare il professionista e quindi fai parte di un circuito professionistico, con una busta paga importante, beh accetti che del sistema fa parte il confronto con i giornalisti. E rispondi alle domande. Vale per Garcia. Per Allegri. Per Mourinho. Per Pinco Pallo. Francamente non se ne può più di questa arroganza. Con i giornalisti spesso lì a rinculare, tante volte per educazione, altre volte per non restare isolati o vittime di shit storm (tempeste di merda) sui social. O perché l’editore non vuole rompere.

 

 

Rudi Garcia

Il calcio continua a perpetuare questa forma di ipocrisia. Sono professionisti solo quando ritirano lo stipendio e/o firmano i contratti. Per il resto sono giovani fragili (ludopatici, ora si porta assai ludopatici) o uomini che non sopportano le pressioni, quando c’è da rispondere a qualche domanda. Quando c’è da offrire la propria versione a risultati che non arrivano o a una gara giocata male. O ad altro. È un atteggiamento ormai oltre l’insopportabile. E la responsabilità principale è del giornalismo che si è ammorbidito ogni giorno di più fin quasi a scomparire. Almeno in Italia. Negli Stati Uniti il Garcia di turno sarebbe fatto letteralmente a pezzi dall’opinione pubblica.

 

rudi garcia

Le domande sono cattive. Devono essere cattive. Cattivissime. Magari lo fossero. Forse sarebbe il caso di intendersi sulle regole di ingaggio. Se non si accettano le domande, possono essere cancellate le conferenze stampa. È un rito bolso, certamente lo è a Napoli. Ormai ci sono i social. L’allenatore rilascia due tre dichiarazioni di rito per i tifosi (che sono ghiotti di frasi ipocrite e prive di significato, i tifosi di calcio sono come i cittadini favorevoli alle dittature) e amen.

rudi garciaRudi Garcia

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…