ARTSPIA - AVVISO A TUTTI I CURATORI. ATTENTI AI MUSEI ITALIANI : TRA POTERI LOCALI E BUROCRAZIE NAZIONALI RISCHIATE DI FINIRE IN PADELLA COME PINOCCHIO. PAROLA DEL "GIORNALE DELL'ARTE"

Alessandra Mammì per Dagospia

 

 

Castello di RivoliCastello di Rivoli

L'ultimo “Giornale dell'arte” n. 344 a pag 6, consiglia caldamente a curatori/direttori stranieri di tenersi alla larga dai musei e analoghe istituzioni italiane, dove, dopo un primo caloroso “welcome” si finisce fritti in padella come Pinocchio, tra giochi di politica locale e ostruzionismo della burocrazia.

 

Perché qui si pensa che assumere lo straniero renda subito internazionali e attiri sponsor come mosche. Tranne poi accorgersi che magari questo non succede e liquidare il malcapitato con metodi che in qualsiasi altro paese d'Europa sarebbero inconcepibili.

Eleni VassilikaEleni Vassilika

 

Del resto (spiega Anna Somers Cocks che firma il lungo articolo), sempre a differenza del resto del mondo l'Italia è l'unica nazione convinta che dai musei si può trarre gran profitto e che quindi a presiedere e dirigere tanta istituzione è bene sostituire allo studioso (confinato in ruoli curatoriali) un manager che possa modernizzare e “attirare capitali”. Non funziona così. E infatti nessun museo inglese o americano è diretto da manager.

 

A capo del Metropolitan c'è uno studioso di arazzi, a capo della Tate un contemporaneista e persino una potenza privata come il Getty ha designato in qualità di Ceo uno storico dell'arte.

 

Lo stesso dicasi per i Consigli di Amministrazione d'oltralpe che non si azzarderebbero mai ad intromettersi nella programmazione del museo ,ma sanno che il loro compito è solo garantire una corretta gestione.

 

museo corrermuseo correr

Nel 2005 invece al museo Egizio di Torino un illustre egittologa Eleni Vassilika finì in rotta di collisione con il presidente del Cda Alain Elkann che entrava a gamba tesa quasi quotidianamente in scelte di cui non aveva la sufficiente competenza. Nel 2013 coi nervi sfatti la Vassilika (che pure ha portato L'Egizio a standard internazionali) lasciò Torino. Ora approdata in Inghilterra è direttrice del National Trust che con le oltre 3oo dimore storiche è di fatto il più grande museo del Regno Unito.

David LandauDavid Landau

 

Sbrigativo ,traumatico e mai chiaramente motivato fu anche il licenziamento di David Landau, imprenditore israeliano, studioso di Rinascimento italiano e nominato presidente della Fondazione Musei Civici veneziani dall'uscente sindaco Cacciari nel 2010. Tre mesi dopo il nuovo sindaco Orsoni gli dà brutalmente il benservito con lettera di licenziamento consegnata da un poliziotto.

Jens HoffmannJens Hoffmann

 

Infine il caso Jens Hoffmann: giovane direttore scelto per la successione a Ida Giannelli. Aveva chiesto tre condizioni. La prima economica e fu accettata;la seconda di leggere il contratto in inglese; la terza di aspettare qualche giorno per permettergli di avvertire l'istituzione da cui stata uscendo (Wattis Institute for Contemporary Art di San Francisco). Ma il presidente Giovanni Minoli dà la notizia prima ancora della firma e Hoffmann furibondo fa saltare tutto «Avevo accettato l’incarico di direttore perché amo molto il Museo del Castello di Rivoli e la sua collezione Ma a questo punto ho perso la fiducia nel presidente Minoli e rinuncio alla direzione».

giovanni minoligiovanni minoli

Per tutta risposta Minoli,invece di scusarsi, risponde con arroganza: “Hoffmann non è una persona seria, avrà avuto altri motivi personali, magari voleva farsi pubblicità”. Pubblicità????

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO