louise bourgeois

ARTSPIA - L'ALTRA META' DELL'ARTE : DALLA TATE AL MAXXI PASSANDO PER IL MART LE COLLEZIONI SON SEMPRE ROBA PER UOMINI. ALLE ARTISTE RAPPRESENTATE DA UNO SCARSO 20% (QUANDO VA BENE) NON RESTA CHE RIVENDICARE QUOTA ROSA SHOCKING

Alessandra Mammì per Dago-Art

 

E' ancora lunga  la strada per le ragazze creative. L'arte come la guerra è ancora una roba per maschi. I dati cantano. Nei musei contemporanei la prevalenza della creatività virile è schiacchiante.

SARAH LUCAS SARAH LUCAS

 

 

Un esempio per tutti: la Tate Modern (nata in tempi in cui la parità avrebbe dovuto essere un dato acquisito), vantauna collezione firmata all'86 per cento da artisti maschi e solo per il 14 % donne. Se poi si contano le opere si va di male in peggio: 96% contro il 4%. E di poco consola il fatto che i lavori di mano femminile siano stati praticamente tutti acquistati a partire dal 2008. Chi lo vede come positivo segnale di un crescente interesse del mercato e del museo verso le donne artiste , non ci spiega come mai il numero delle opere maschili è cresciuto da 144 a 743  mentre quelle femminili son passate solo da 71 a 155.

cindy sherman 3cindy sherman 3

 

Neanche in patria le cose vanno meglio. Al Maxxi, che deve la sua collezione quasi completamente all'anno della sua fondazione, il rapporto è 73% a 27%.

 

Al Mart dove la collezione è anche dovuta non solo ad acquisti ma anche a prestiti richiesti dalla direzione del museo (femminile peraltro: Gabriella Belli prima e Cristiana Collu dopo) le cose vanno anche peggio ( 88% contro il 12%).

 

Marina AbramovicMarina Abramovic

Nel Castello di Rivoli primo museo d'arte contemporanea nato nel nostro paese il rapporto si ferma al 33% di presenze femminile tutte o quasi acquisite negli ultimi cinque anni.In numeri assoluti:108 i lavori di artisti e solo 54 di artiste.

 

Dati sconcertanti emersi da una ricerca dello IULM di Milano che segnalano peraltro come la fantasia nel caso delle acquisizioni femminili sia davvero scarsa. Sempre le solite 4o intime: Louise Bourgeois, Marina Abramovic, Cindy Sherman.. fantastiche autrici spesso però rappresentate con pochi insufficienti esempi della più celebrata maturità. A differenza dei maschi che soprattutto nel caso delle super star vedono documentato l'intero arco della carriera, compresi spesso gli incerti e faticosi inizi o i tromboni e ripetitivi esiti.

 

vanessa beecroft 8vanessa beecroft 8

Le donne invece o bucano lo schermo da sole, o certo nessun museo le aiuterà a farlo. Su di loro non si rischiano volentieri i budget, da vive, giobvani e vitali fanno paura e generano sospetti, si preferisce semmai rivalutarle in tarda età o meglio post- mortem come figure eccezionali da tirar fuori dal cono d'ombra. Spesso grazie a mostre e cataloghi firmati dalla mano e  dall'acuto acuto intuito di un curatore nato uomo.

MARISA MERZ VIOLINO IN CERA MARISA MERZ VIOLINO IN CERA

 

THIS 
IS 
WHAT 
A 
FEMINIST 
LOOKS 
LIKE 
 TRACEY EMINTHIS IS WHAT A FEMINIST LOOKS LIKE TRACEY EMIN

Cosa grave perchè di artiste eccezionali è pieno il mondo. E ancor più grave perché omette, dimentica, trascura e censura la capacità delle donne di costruire immaginario. Il quale a volte è molto più potente della guerra. E forse per questo i maschi se lo tengono stretto. Nell'arte come nel cinema, roba da maschi anche quello.

 

Dati tratti da : http://www.corriere.it/reportages/cultura/2014/donne_arte/

 

opera di barbara krugeropera di barbara kruger

L’arte delle donne – Le artiste nelle collezioni museali contemporanee è un progetto nato nell’ambito del Dipartimento in Arti e Media dell’Università IULM di Milano e coordinato da Vincenzo Trione, direttore del Dipartimento?La ricerca è curata da Anna Luigia De Simone, ricercatore in storia dell’arte contemporanea presso la Facoltà di Arti, turismo e mercati -IULM

con la collaborazione di Lucrezia Di Donfrancesco Giulia Gregnanin e Anna Zuliani studentesse del Corso di Laurea Magistrale. 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO