ARTSPIA MARKET – SARA' PURE LA PIU' POTENTE FIERA AL MONDO MA A BASILEA I SOFFITTI SONO BASSI E LA NUOVA AREA “UNLIMITED “ CREATA PER LE INSTALLAZIONI PIU' GRANDI E' FITTA DI OPERE E PARETINE IN CARTON GESSO. ARIDATECE FRIEZE

 

 

Redazione di Artribune

 

Art BaselArt Basel

Partiamo dalle considerazioni negative: l’area espositiva della main fair Art Basel, pur con i recenti interventi di Herzog & de Meuron, resta menomata a causa dei soffitti particolarmente bassi, soprattutto al secondo piano. Ragion per cui le opere di una certa dimensione sono difficilmente collocabili nell’area “standard” della fiera. Anche per questo era nata la sezione Unlimited, con opere monumentali e destinate soprattutto all’acquisto da parte di musei e big collectors.

 

UnlimitedUnlimited

E però con gli anni questa situazione – magari anche a causa della crisi – si è andata snaturando, arrivando quest’anno a un apice che difficilmente si potrà superare. In sintesi, l’immensa area dedicata ad Unlimited è stata plurifrazionata a suon di copioso cartongesso: così che le opere veramente monumentali risentono della mancanza di respiro di cui avrebbero necessità, mentre altre – di dimensioni assolutamente “normali” – trovano qui sede, mentre in fiere come Frieze e Fiac stanno tranquillamente all’interno degli stand. Insomma, Unlimited sembra aver perso almeno in parte la sua ragion d’essere, o almeno la giustificazione a definirsi tale.?Detto tutto questo, ecco la nostra top five, con il consueto inderogabile giudizio della redazione.

 

Art BaselArt Basel

Cinque lavori che premiamo senza stilare un ordine tra di essi, e che quindi vi proponiamo in ordine rigorosamente alfabetico. A partire quindi da Carl Andre, con uno dei suoi classici pavimenti a quadrelle metalliche, che però attraversa con determinazione e insouciance la diagonale dell’interno hangar, per disfarsi soltanto dopo decine di metri. Altro gigante d’una certa età è Giuseppe Penone, che la Galleria Tucci Russo porta a Basilea con un lavoro qui presentato per la terza volta: un monumentale albero svuotato, percorso dalla propria linfa; ma d’una lunghezza infinita, pulsante di vita al di là dell’intervento artistico, in una poeticissima e ipnotica celebrazione della vita, scevra però di ogni trito stereotipo romantico della natura selvaggia: qui la mano dell’uomo c’è, e non fatalmente, ma con delicatezza ed empatia.

 

installazione di Sterling Rubyinstallazione di Sterling Ruby

Sterling Ruby, da parte sua, porta in Svizzera il suo tripudio di oggetti molli e colorati: un ambiente che è gaudio senza dover stringere patti con stanche derivazioni Pop; peccato per l’allestimento, di cui avete letto nelle righe precedenti: lui è uno dei più penalizzati, con una installazione che avrebbe bisogno di grande respiro ed è invece ingabbiata da pareti che la soffocano.?Pareti che, facendo di necessità virtù, riescono invece forse a valorizzare ancor più l’operazione di Pascale Martine Tayou (ancora una galleria italiana ci mette lo zampino: la Continua), con un assemblage ipercompresso ma rigoroso, odoroso d’Africa senza cedere alla tentazione dell’autoesotismo, fra pile di cassette in plastica per frutta&verdura, video, sculture, feticci che sono più Europa che Africa.

 

Stand di Thaddeus RopacStand di Thaddeus Ropac

Chiude, con uno strappo alla regola dell’ordine alfabetico, l’operazione pittorico-concettuale di Markus Schinwald: la base sono alcuni dipinti, fra l’altro di notevole fattura; ma montati su pareti frazionate e semoventi, che un addetta instancabilmente movimenta, fa ruotare sul proprio asse, sposta e risposta con gesti e movenze misurate; se qualcuno s’azzarda ancora a dire che la pittura è morta, o che si tratta di pittura 2.0, ecco allora…

 

Cambia sapore Liste. Questa è la sensazione diffusa tra i cinque piani di questa bizzarra ex fabbrica di birra in pieno centro cittadino, sviluppata come fosse una torre, in altezza e non in ampiezza. Cambia tutto perché, dopo anni, l’opificio che durante l’anno ospita workshop, studi, atelier, spazi culturali e sempre più spazi per la ristorazione (che salgono fino a 4/5, compresi i temporanei, in questi giorni di fiera), è stato massicciamente restaurato. Gli spazi per le gallerie sono dunque aumentati (78 quest’anno) e soprattutto si sono fatti più leccati, perdendo quello spirito rude che ha sempre caratterizzato questa che, ricordiamolo, è stata la fiera collaterale per eccellenza, la fiera-a-latere che ha ispirato decine e decine di fiere a latere in tutto il mondo.

Art BaselArt Basel

 

Salvo poi, ecco anche da cosa derivano restauri e investimenti, venire acquisita dalla fiera principale: Liste oggi e da qualche anno è infatti è un “brand” di Art Basel. Un nuovo display, una strabiliante scala esterna che ha modificato l’architettura del luogo, un’atmosfera più cool che underground fanno di Liste una fiera meno interessante? Nemmeno per sogno. Le proposte sono di livello alto. Le gallerie “giuste” per questo tipo di fiera ci sono decisamente tutte e soprattutto ci sono i curatori, i direttori di museo (che vengono anche qui a comprare) e – a quanto pare, sebbene non nelle percentuali di Art Basel – anche i collezionisti.

un'opera alla fiera di Basileaun'opera alla fiera di Basilea

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO