bauhaus

ARTSPIA MOSTRE - ORA E SEMPRE BAUHAUS. OSLO RIMETTE IN SCENA TEATRO E BALLETTI SUL RAPPORTO UOMO-MACCHINA E DIMOSTRA CHE QUELLA DI GROPIUS NON FU UNA SCUOLA, MA UNA PROFEZIA (PHOTOGALLERY)

 

Kristina Ketola Bore per Domus

 

 

Dietro le quinte del Bauhaus

 

Bauhaus ScenekunstBauhaus Scenekunst

Anche se il Bauhaus ha chiuso i battenti nel 1933 le idee della scuola, a ottant’anni di distanza, mostrano il sapore dell’autenticità grazie a un solido revival. Al centro d’arte Henie Onstad di Oslo una mostra in due sezioni è dedicata alle sperimentazioni teatrali del Bauhaus e all’influsso esercitato dalla scuola sulla cultura norvegese dell’epoca.

 

La prima sezione della mostra – Bauhaus Scenekunst: Menneske-Rom-Maskin. (“Arte scenica al Bauhaus: Uomo-spazio-macchina”) – ripercorre la storia dell’impostazione di ricerca del Bauhaus nei confronti del teatro e delle relative discipline progettuali.

 

Lis-Beyercon una mschera di Schlemmer su poltrona di BreuerLis-Beyercon una mschera di Schlemmer su poltrona di Breuer

Allestita in origine a Dessau dal dicembre scorso all’aprile di quest’anno, è stata trasferita a Oslo dove i curatori Milena Hoegsberg e Lars Mørch Finborud dimostrano come il palcoscenico possa essere usato come spazio espositivo dinamico, di cui il design può essere parte integrante. Presentando lavori dei pionieri del Bauhaus – che includono grafica, schizzi, attrezzi di scena, modelli d’architettura e costumi – la mostra si interroga sull’influsso della tecnologia sull’arte e sul modo in cui l’esistenza umana si fonde con la razionalità della macchina: tutti problemi di rilievo contemporaneo.

 

Il cosiddetto ‘spectodrama’ di Xanti Schawinsky (tra le prime ricerche di teatro totale), la ricostruzione dell’installazione luminosa di Ludwig Hirschfeld-Mark e lo spettacolo di luci e ombre di Oskar Schlemmer – tutti fondati sul motto della scuola del 1923: “Arte e tecnologia: una nuova unità” – insieme sono la testimonianza di una ricerca su un’epoca nuova, in cui la tecnologia era un modo di mettere in questione le idee acquisite, ma anche un modo di rafforzarle attraverso nuovi strumenti.

Bauhaus ScenekunstBauhaus Scenekunst

 

Il dipartimento teatrale del Bauhaus fu caratterizzato dalla ricerca attraverso il gioco e la forma, atteggiamento che la mostra riprende. Grandi blocchi colorati guidano il visitatore attraverso la mostra tra piccoli tocchi sorprendenti, come la fotografia di uno studente sul tetto della scuola appesa in alto sulla parete.

 

Un’installazione parallela invita i visitatori a danzare, e i movimenti vengono proiettati su uno schermo trasformati in figure filiformi: forse in omaggio a Kandinsky e alla sua decodificazione – anch’essa esposta all’Henie Onstad – dei movimenti della danzatrice Gret Palucca.

Oskar SchlemmerOskar Schlemmer

 

L’esposizione mette concretamente in luce l’atteggiamento interdisciplinare del dipartimento teatrale del Bauhaus. Ci si tuffa in una ricerca sulla forma e sul colore, sugli strumenti e sulle tecniche non fondata su argomentazioni disciplinari, ma sulle proprie convinzioni. Cosa che vediamo verificarsi anche oggi.

 

I professionisti di oggi sono in grado, come ai tempi del Bauhaus, di muoversi tra le discipline usando il proprio punto di vista sui processi e sugli scopi invece dei materiali e dello spazio. È forse una delle attrattive del Bauhaus, messa in luce in alcune grandi mostre dedicate alla scuola in anni recenti (la mostra del Barbican del 2012, per citarne una che ha assolto benissimo questo compito).

 

La ricerca e il bisogno di nuovi strumenti e di nuove tecnologie paiono al centro dell’interesse tanto dei professionisti quanto degli appassionati di arte e di design di oggi. La mostra si propone come importante sfondo storico in una società in cui gli strumenti digitali sono disponibili “a chiunque”: sono il modo di usarli, la loro diffusione e la loro credibilità a distinguere dall’utente gli artisti, i designer e gli architetti.

Schawinsky  Schawinsky "die-beiden-veroneser"

 

L’influsso della scuola tedesca sui creativi norvegesi è già stato documentato, e la seconda sezione della mostra dell’Henie Onstad cerca di mettere in luce il rapporto tra i due paesi, con particolare attenzione alle arti, al design, all’architettura e alla pedagogia.

 

L’ampio senso del titolo della mostra – Bauhaus på Norsk (“Il Bauhaus e i norvegesi”) è stato scelto volutamente per sottolineare come l’ideologia della scuola coincidesse con quella di alcuni movimenti modernisti e artistici dell’epoca. È stata svolta un’accurata ricerca su questi rapporti, dal diario di viaggio dello studente di Dessau Ola Mørk Sandvik al matrimonio di Marianne Brandt con il pittore norvegese Erik Brandt. Gran parte della storia del design norvegese è ancora da scoprire e da documentare, e in questo senso la mostra costituisce un importante contributo.

 

Fino al 31 agosto 2014

Bauhaus

in Norwegian Henie-Onstad Kunstsenter

Sonja Henies vei 31, Høvikodden (Oslo)

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....