ASTA TOSTA SOTTO LA MADONNINA - DA SCHEGGI A VIGNETTI, A MILANO RECORD DI SOTHEBY’S: SFIORATI I 20 MILIONI DI EURO - VIA AL GIRO D’ITALIA DELL’ARTE TRA OROLOGI, GIOIELLI E GRANDI DIPINTI

SCHEGGISCHEGGI

Paolo Manazza per “CorrierEconomia - il Corriere della Sera”

 

Dopo Christie’s anche Sotheby’s, a Milano, ha confermato il trend in rialzo per l’arte moderna e contemporanea. L’asta del 20 e 21 maggio ha venduto per 19.681.075 euro. Contro gli 11,7 milioni del 2014. Nuovo record per un’opera di Paolo Scheggi partita da 400 mila e aggiudicata a 1.623.000.

 

Top price anche per Vincenzo Agnetti con un’opera del 1970 battuta a 113.400 euro. La sessione serale ha totalizzato il 93,6 per valori e l’85% per lotti presentati. Sotheby’s ha annunciato che da luglio sposterà la sua sede milanese dall’attuale via Broggi a palazzo Serbelloni in corso Venezia. 
 

AGNETTIAGNETTI

Occasioni
Anche questa settimana, per gli appuntamenti con il mercato dell’arte in Italia, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Già domani sono tre le case d’aste che propongono ricchi cataloghi da sud a nord lungo lo Stivale. A Napoli, Blindarte spazia dall’antico al contemporaneo, fino al design. A Firenze Pandolfini offre orologi e gioielli (martedì), argenti e numismatica (mercoledì).

 

A Genova, Wannenes propone tre giornate di incanti. Si parte domani con i dipinti antichi e l’Ottocento. Sono 342 i lotti tra ritratti, scene sacre, paesaggi e nature morte. Un bel dipinto di Andrea Belvedere, databile all’inizio del XVIII secolo, stima 80-120 mila. Per l’Ottocento, oltre a una decina di sculture e a una raccolta di disegni, si segnala una scena popolare di Vincenzo Migliaro dal titolo evocativo di L’Attesa (stima 30-35 mila).

 

BURRI 1BURRI 1

Ma la novità del 2015, in casa Wannenes, è l’asta di mercoledì 27: duecentocinquanta orologi, tra esemplari da interni, da tasca e da polso, antichi, vintage e moderni che spaziano dal XVIII secolo ai nostri giorni, raccolti per inaugurare il nuovo dipartimento diretto da Marisa Addomine. 
 

Chiude la settimana l’asta di gioielli, che raccoglie preziosi targati Tiffany, Vhernier, Boucheron e Webb. Sempre domani la genovese Cambi torna con l’arte orientale, uno dei suoi dipartimenti di punta, per la prima volta offerti nella sede meneghina (Corso Venezia 16). Sono una cinquantina i coralli stimati dai 600 ai 40 mila euro.

 

A seguire il catalogo di Oggetti d’arte cinesi, con il top lot : una rara «fiasca della luna» in porcellana bianca e blu di forma ottagonale (Cina, Dinastia Qing). La rarità del pezzo (e quindi la stima di 200-300 mila euro) sta nella difficoltà di trovare grandi vasi appartenenti al periodo Yongzheng, soprattutto con una forma ottagonale. 
 

BURRIBURRI

L’oriente è protagonista, sempre a Milano, anche da Il Ponte che presenta per il 27 e 28 quasi 600 lotti tra arte cinese ed asiatica. Numerose le giade, tra cui spiccano due vasi color verde spinacio, risalenti al periodo dell’imperatore Qianlong (1736-1795) con raffinate decorazioni in stile arcaico. 
 

Modernità
Infine, Porro e Farsetti si concentrano sui moderni e contemporanei. Porro (giovedì 28) propone una cinquantina di lotti con nomi italiani e internazionali. Tra i top lot i dodici ovali bianchi del 1965 di Turi Simeti offerto a 100-120 mila. Interessanti le opere di Severini, Soffici, Marussig, Radice, Reggiani, Magnelli e Veronesi.

 

Oltre ai classici come Fontana. Occhi puntati nel fine settimana su Farsetti che propone a Prato 540 lotti. Con due lavori di Giorgio Morandi: una Natura morta del 1955 (stima 350-450 mila) e un Paesaggio del 1942 (230-330 mila). Un Gino Severini Paysage (Le Cannon) del 1917 (600-800 mila) e un Giacomo Balla del 1912 (450-550 mila).

 

LA FIASCA DELLA LUNALA FIASCA DELLA LUNA

Presente anche la scultura, con opere di Marino Marini ( Giocoliere,1939, 200-300 mila) e di Alighiero Boetti (Palla corda , 1987, 300-500 mila). Non mancano nomi internazionali, come Paul Klee e Maurice Utrillo. Nel catalogo di contemporanea da seguire un grande Mondino dell’86 (28-38 mila), un Rotella fine anni Cinquanta (60-90 mila) e opere interessanti di Calzolari, Uncini, Melotti, Schifano, Santomaso e molti altri artisti italiani. Per sfogliare il catalogo: www.farsettiarte.it . 

PAOLO SCHEGGI INTERSUPERFICIE CURVA BIANCAPAOLO SCHEGGI INTERSUPERFICIE CURVA BIANCA

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO