MA LO SPORT ITALIANO DOV’È FINITO? TRA ATLETICA E NUOVO ABBIAMO FATTO LA FIGURA DEI PERACOTTARI

1 - ATLETICA E NUOTO, GLI AZZURRI SI INCEPPANO
Giulia Zonca per "la Stampa"

La fotografia è molto più sfocata del previsto: i Mondiali dovevano catturare l'istantanea dell'atletica rivitalizzata dopo le rivoluzioni federali e la virata sui giovani ma l'immagine che ne esce è deludente. Non facciamo passi avanti, inchiodati alla medaglietta anche se stavolta è una medagliona, visto che è un argento a sorpresa uscito dalla maratona, però purtroppo il livello non si sposta.

L'atletica come il nuoto arranca, solo che il nuoto difende il sistema e l'atletica no. Il presidente Alfio Giomi tenta la via della scossa, scelta facile dato che lui è in carica da nove mesi e non è responsabile dell'eredità ricevuta, però decisa: «C'è molto da lavorare, non siamo adeguati, non siamo proprio pronti e i ragazzi non hanno una dimensione internazionale».

Analisi spietata con i quattro in pagella che volano: «Siepisti improponibili», «settore medico da risistemare», «la marcia maschile sbandata e sconvolta dopo il caso Schwazer». Bene, preso atto dello stato di salute precario, resta da capire come migliorarsi per recuperare la dignità che ci apparteneva. Non vinciamo un oro mondiale dal 2003. Negli sport davvero globali fatichiamo e soprattutto il ritratto che emerge è quello di un gruppo di atleti non troppo consapevole di quanto va forte il mondo. A volte neanche di come gira il mondo.

In certi settori ci manca la guida: non è che in Italia non ci siano allenatori buoni, è che il microcosmo a circuito chiuso in cui si lavora è andato in tilt. Servono aria fresca, idee diverse, magari anche da buttare via. Dopo averle prese in considerazione per lo meno. E non è questione di esterofilia. La medaglia di Valeria Straneo nasce in provincia, ad Alessandria, sopra un circuito che addirittura chiamano «giardinetto» e il tecnico che la sostiene da anni si definisce «casalinga» e di solito lavora con i bambini.

Eppure anche le due signore così profondamente locali sono state in Kenya per prepararsi alla sfida. Federica Pellegrini ha optato per un maestro francese, con i capelli lunghi, le catene al collo e la mania per le storielle sconce. Poco presentabile e dal rendimento assicurato.

Questioni di sintonia, non può funzionare per tutti, magari per qualcun altro sì. Gregorio Paltrinieri, bronzo dei 1500 metri a Barcellona, unico podio under 20 dell'estate, è cresciuto in un centro federale, la prova che anche noi sappiamo motivare i giovani. Tre medaglie e tre storie diversissime che dovrebbero insegnarci come sia ormai impossibile applicare il modello unico.

Apriamo porte e cervello e affrontiamo il fatto che portarsi il formaggio grana in trasferta non basta per affrontare certe competizioni. Ci siamo aggrappati alle abitudini e qualcuna è pure buona, solo che il confronto si è allargato e noi siamo troppo poco curiosi, apatici, sospettosi, sempre convinti che gli altri esagerino con i nutrizionisti al seguito e la crioterapia. Sempre sicuri che gli altri azzardino buttando i ventenni nella mischia senza protezione e coccole. L'atletica è disposta a un tentativo: «Se non abbiamo chi ci insegna a lanciare troviamolo altrove».

Abbiamo pronto uno scambio con l'Ucraina: vendiamo capacità organizzativa in cambio di consigli tecnici. La prima di una serie di alleanze evolutive. Dalla Russia portiamo a casa la miseria di due primati personali, uno è del quattrocentista Galvan che guarda caso si allena negli Usa, la sua specialità non è il nostro pane quotidiano e ad ammetterlo non c'è nulla di male. Ci insegnano che il valore di una nazione non si giudica dalle medaglie, allora guardiamo le staffette: sconnesse e impoverite quelle del nuoto, lontano dalle finali quelle dell'atletica che pure scontano una squalifica discutibile con la 4x400 femminile. Siamo meglio di così.

L'atletica sperimenterà, il nuoto resta protezionista convinto che ci voglia tempo, intesa e fortuna per pescare un'altra generazione di talenti. Che ognuno scelga una strada in cui credere. La prossima estate il confronto in piscina e in pista è solo con l'Europa. La dimensione cala, si aspettano segnali di risveglio. Senza confonderci: gli altri si muovono sempre più in fretta e noi stiamo già rincorrendo con il fiatone.

2 - "TROPPE LITI DA CORTILE FACCIAMO UNA TRISTE FIGURA DA PROVINCIALI"
MALAGÒ, N.1 DEL CONI: "IL NUOTO MI DOVRÀ DARE DELLE SPIEGAZIONI
Paolo Brusorio per "la Stampa"

Dopo il nuoto, nemmeno dall'atletica l'Italia è uscita benissimo. Presidente Malagò, perché?
«Non esulto ai trionfi, né mi deprimo per gli insuccessi. Mi preoccupo invece se non vedo miglioramenti dove uno ha dimostrato lacune. In quest'ottica, il bilancio sia del nuoto sia dell'atletica non è esaltante».

Ma i motivi?
«Sono due sport che non hanno brillato a Londra, invertire la tendenza dodici mesi dopo sarebbe stato difficile. Qualche miglioramento c'è stato: non sono contento, ma realista. Tra due anni ai Mondali preolimpici avremo il riscontro di quello che faremo per poi raccogliere i frutti a Rio».

Atleti appagati dal partecipare: decoubertiniano, ma poco redditizio?
«Già a Barcellona mi ero interrogato su questo fatto. Emerso poi anche nell'atletica. Non voglio fare il tecnico, ma è chiaro che se uno fa il tempo a marzo può riprogrammarsi per l'appuntamento estivo. Poi c'è la questione psicologica, è possibile ma non può essere la spiegazione. Ci sono stati errori, è evidente, sulla preparazione e sull'allenamento alla pressione. A Barcellona vedevo i nostri tesi, gli americani scherzavano. Gli Usa sono un mondo a parte, ma atleti di altre nazioni hanno fatto 4-6 gare la settimana: per i nostri era impossibile...».

Il nuoto è refrattario all'aiuto dei tecnici stranieri, per il presidente della Federatletica Giomi il miglioramento passa anche dall'apertura all'estero. Quale delle due strade preferisce?
«Io sono favorevole ai contributi tecnici dall'estero, lo fanno tutti gli altri sport. Giomi e Barelli hanno caratteristiche e approccio diverso. Barelli parla con gli atleti tramite i tecnici, non ha mai rapporti diretti con loro. Giomi invece preferisce il contatto diretto, ha una visione più passionale, meno fredda e più istintiva che lo porta ad essere più critico se le cose non vanno bene. Non faccio classifiche, ma la mia cultura è quella di Giomi».

Quindi il nuoto cambierà mentalità?
«Barelli ha portato risultati importanti, il suo errore è quello di pensare che la stessa gestione porti risultati identici. Faremo un confronto per analizzare con lucidità e fermezza gli errori commessi».

Nell'atletica anni di liti sulla gestione Howe con il risultato di averlo perso. Nel nuoto basta (e avanza) l'ultima zuffa Pellegrini-Fin sui premi mondiali: come fa a progredire uno sport sempre zavorrato dalle beghe di cortile?
«È un triste attestato di provincialismo. Le federazioni non hanno il diritto e il dovere di fare e disfare, l'atleta deve rispettare il proprio ruolo».

Solo in Italia è possibile una lite tra la federazione e la sua atleta di punta?
«Ci facciamo del male da soli, è un unicum mondiale. E parlo anche del trattamento ricevuto dalla Pro Recco, fucina del Settebello. Lo sport italiano e la Federazione nuoto in particolare devono riflettere».

Lei come interverrà?
«Quelle cifre sono poco comprensibili, avremo un confronto con Barelli e verificheremo i criteri e la trasparenza delle stesse. E come mai sono state rese note nel 2013 visto che erano relative al 2009, mi aspetto una spiegazione».

Resta anche difficile da capire come Pellegrini avesse frainteso le cose...
«Non posso che giustificarla, non lo sapevamo nemmeno noi».

Ma cambierà qualcosa?
«Con me finiranno le discriminazioni nei confronti di atleti e società. E non solo nel nuoto. Nella prossima Giunta stabiliremo un regolamento rigido per il quale discrezionalità e arbitrarietà cesseranno di esistere. Abbiamo ereditato un sistema e ora finirà. Questi sono soldi pubblici...».

2014, Giochi invernali di Sochi: usciremo ancora con le ossa rotte?
«Mancano sei mesi, è già stato fatto tutto. Se l'Italia andrà meglio che a Vancouver sarò il primo a ringraziare Petrucci, se andrà male non mi sentirò particolarmente responsabile».

Tutto su Rio 2016, quindi?
«Sì, se vinceremo 40 medaglie non mi definirò fenomeno, ma se ne arriveranno 20 e nel frattempo avremo risolto molti dei problemi dello sport italiano, beh, allora non mi sentirò neanche l'ultimo».

 

 

GIOVANNI MALAGO FEDERICA PELLEGRINIFEDERICA PELLEGRINI GIOVANNI MALAGO - copyright PizziGIOVANNI MALAGO FEDERICA PELLEGRINI - copyright PizziGIOVANNI MALAGO FEDERICA PELLEGRINI - copyright PizziGiovanni Malagò e Federica Pellegrini - Copyright PizziFederica Pellegrini FEDERICA PELLEGRINI giovanni malago foto mezzelani gmt Giovanni Malago USAIN BOLT BIONDO jpegMONDILAI DI ATLETICA A MOSCA

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE CHE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO