casa balla

LO STATO COMPRA "CASA BALLA" A ROMA, PER UNA CIFRA TRA I SEI E I SETTE MILIONI. LI VALE DAVVERO? COME MAI UN PREZZO COSÌ ALTO?  L’ULTIMA GIORNALISTA AD AVER VISITATO LA CASA, LAURETTA COLONNELLI, NEL 2021, L’AVEVA TROVATA VUOTA – “SCOMPARSI I QUADRI E I DISEGNI, I TAVOLI E LE CREDENZE, LE CASSAPANCHE E GLI SGABELLI, LE CORNICI E I PARALUMI, LE SEDIE E LE LIBRERIE, I PARAVENTI E I PORTAOMBRELLI, ADDIRITTURA QUALCHE PORTA, E I MOBILETTI IN VIA OSLAVIA SONO RIMASTI I MURI E I GRANDI ARMADI...”

CASA BALLA

Da “Anteprima. La spremuta di giornali di Giorgio Dell’Arti”

 

casa balla

Leggiamo sul Corriere della Sera che la casa Balla, a Roma, in via Oslavia 39b, sarà presto aperta al pubblico. Lo Stato, infatti, sta perfezionando l’acquisto per una cifra che, secondo Artribune, sta tra i sei e i sette milioni.

 

Come mai un prezzo simile per un appartamento abbastanza qualunque del quartiere Prati? Perché, secondo quanto dice il ministero dei Beni culturali, la dimora è arricchita «dai mobili, dalle lampade, dalle sedie, dai tavoli, dalle poltrone, dai soprammobili, dai letti, dalle suppellettili incredibilmente moderne e tutte nate dall’estro visionario di Giacomo Balla».

 

Lo Stato deve essere entrato in possesso di questi arredi negli ultimi tempi: l’ultima giornalista ad aver visitato la casa, Lauretta Colonnelli, l’aveva infatti trovata praticamente vuota.

casa balla 44

 

QUEL CHE RESTA DI CASA BALLA

Articolo di Lauretta Colonnelli per “ArteDossier” - giugno 2021

 

La ricostruzione di casa Balla, nel centocinquantenario dalla nascita di Giacomo Balla, è apparsa da subito un’impresa mille volte più difficile della «ricostruzione futurista dell’universo», ideata nel 1915 dall’artista con Fortunato Depero.

 

I visitatori che riusciranno a entrare nell’appartamento al quarto piano del palazzetto in via Oslavia 39, nel quartiere Prati a Roma, dove Balla visse con la famiglia dal 1929 al 1958, troveranno un guscio vuoto.

 

Scomparsi i quadri e i disegni, i tavoli e le credenze, le cassapanche e gli sgabelli, le cornici e i paralumi, le sedie e le librerie, i paraventi e i portaombrelli, addirittura qualche porta, e i mobiletti per le figlie, con gli angoli smussati perché le bambine non si facessero male.

 

casa balla 33

Tutti questi oggetti giocosi e rallegranti erano usciti dalla mente e dalle mani di Balla, artista poliedrico, che costruiva i mobili a incastro, senza chiodi e senza colla. E ritagliava nel legno, dopo averli dipinti, perfino i fiori da mettere sui tavoli e sul terrazzo. E disegnava anche gli abiti da donna e da uomo, e le borsette, le scarpe, i cappelli.

 

In via Oslavia sono rimasti i muri e i grandi armadi, notificati come beni inamovibili perché l’artista, per risparmiare il legno dei pannelli posteriori, avvitò le fiancate direttamente al muro e perciò anche gli armadi furono considerati muri.

 

Sono rimasti qualche lampadario, qualche mensola, qualche vestito futurista. E il grande quadro con “Le mani del popolo italiano”. Si può dunque ricreare integralmente casa Balla soltanto nella fantasia, osservando le rutilanti decorazioni delle pareti e degli armadi, e le foto delle stanze prima che venissero smantellate, e leggendo le descrizioni che ne fecero nel corso degli anni le persone che ebbero modo di vederla.

 

casa balla 29

La ricostruzione immaginaria è l’unica credibile. Perché casa Balla, più che un luogo, è ormai il ricordo di una casa che fu in continua metamorfosi. Una scatola magica, abitazione e studio e opera d’arte totale, che iniziò a prendere forma molti anni prima dell’arrivo di Balla in via Oslavia.

 

Tutto cominciò in un convento situato tra via Nicolò Porpora e l’attuale via Paisiello, nel quartiere allora spopolato dei Parioli, dove Giacomo era andato ad abitare con Elisa Marcucci, che aveva sposato il 15 giugno 1904. Lui aveva trentatré anni, occhi spiritati, baffoni e barbetta a pizzo. Era arrivato da Torino a Roma nel 1895, insieme alla mamma Lucia, e si era stabilito con lei al Quirinale, presso lo zio guardiacaccia del re. Aveva cominciato a lavorare come illustratore e ritrattista. Dopo vari trasferimenti, era approdato in questa casa stretta e lunga come una nave arenata nella campagna.

 

casa balla 26

Nel 1910 aderì al futurismo. E iniziò a rivestire di forme geometriche e colori accesi le pareti, che sarebbero diventate fondali per mobili futuristi.

 

«La casa di Balla tutta iridescente e scintillante di colori, di vetri fracassati dal sole e da tutte le parti, in tutte le ore, la casa di Balla traforata dall’aria e dal cielo azzurro cinguettante... il suo studio ingombro di quadri geniali, di costruzioni dinamiche, di svariate architetture diaboliche, fantastico di ogni magia...

 

La camera da pranzo coi piatti gialli, verdi, rossi, le tazze viola, lilla, le mensole smaglianti di lacche multicolori... Tutto un campionario fiammante di colori in quella casa!... magia caleidoscopica di colori aggressivi.

 

Carte variopinte sgargianti che si riflettevano in lamine di stagnole, occhi di celluloide che lucevano tremolanti in un quadro, lampade fantastiche di carta velina gialla e verde, accese dal sole, studi futuristi di velocità astratte, e lacche vermiglie, vernici cristalline di ratti e Paramatti, velluto, raso, damaschi, e Balla che vivificava vertiginosamente il suo ambiente pirotecnico, cantando ballando e suonando, invasato, col petto compresso sotto la chitarra...».

 

casa balla 19

Così Francesco Cangiullo, anche lui futurista, descrisse la casa. Poi, eccitato dalle invenzioni giocose di Balla, lanciò il “Manifesto del mobilio futurista: mobili a sorpresa parlanti e paroliberi”, proponendo mobili-giocattolo con meccanismi a scatto: «I MOBILI PARLANTI saranno dunque costruiti con intrecci, scontri corpo a corpo di lettere di variati caratteri. Fra i MOBILI A SORPRESA sarà indispensabile alle esigenze della vita moderna una sedia fatta a scatti e a sbalzi, che manderà a gambe all’aria chiunque fa per sedersi».

 

Balla intanto faceva pubblicare sul giornale Roma futurista l’annuncio «Visitate la casa futurista di Balla ogni domenica dalle 15 alle 18». Andò in visita Tommaso Marinetti e vi incontrò Benedetta Cappa, e poco dopo la sposò. Giacomo ci rimase malissimo. Sognava di far maritare con Marinetti la sua primogenita, Luce, che all’epoca aveva solo quattordici anni. Svanita la speranza, vennero scoraggiati successivi incontri di Luce. E in seguito anche quelli di Elica, più piccola di dieci anni.

casa balla 11

 

Quando la famiglia si trasferì in via Oslavia, le due ragazze avevano rispettivamente venticinque e quindici anni. Balla decorò le nuove pareti. Foderò di vernice rosso fiammante, illuminata da sagome astratte in giallo verde e blu, lo studiolo angusto con la finestra affacciata sul pianerottolo. Tagliò e rimpicciolì i mobili troppo grandi per le nuove stanze, dove vivevano in cinque, con la vecchia madre Lucia.

 

 

La casa diventò l’autoritratto del pittore e della sua strabordante creatività, uno spazio in cui tumultuavano la luce e il movimento che seppe interpretare così bene, e al tempo stesso un bozzolo in cui rinchiuse se stesso e la sua famiglia.

 

La moglie leggeva e cucinava. Luce ed Elica, che non avevano mai frequentato le scuole ma ricevuto in casa lezioni private, diventarono le sue vestali: posavano per lui, indossavano i suoi abiti futuristi, cucivano le fodere futuriste delle poltrone, gli macinavano i pigmenti, riempivano con il colore i suoi disegni, ricamavano con volute di fumo le stoffe assorbenti di strani mobiletti per fumare.

 

Elica, che si era appassionata all’astronomia e per questo era chiamata in famiglia l’Acchiappanuvole, volle un soppalco minuscolo nell’angolo della propria camera, e vi si rifugiava con un modellino in legno che rappresentava il sistema solare, per avere la sensazione di salire sopra il resto del mondo a scrutare i cieli stellati, ma con la testa premuta contro il soffitto.

casa balla 3

 

Balla morì il primo di marzo del 1958. Le figlie gli sopravvissero per una quarantina di anni, e continuarono fino alla fine a ricamare, cucire, dipingere, volontariamente recluse dentro il giocattolo del pirotecnico genitore.

 

Elica, che da giovanissima aveva avuto qualche successo come pittrice futurista con lo pseudonimo di Ballelica, abbandonò pian piano le linee di forza e le energie radianti della pittura paterna in favore di fiorellini e tralci di edera. Morì il 13 gennaio del 1993. Luce il 30 aprile del 1994.

 

casa balla 1

L’appartamento fu ereditato da tre lontani nipoti. Un corposo lotto di quadri era stato donato dalle sorelle alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma. Altre opere presero la strada di collezioni private. Alcune di queste, insieme a quelle di architetti, artisti e designer invitati a indagare la casa futurista, saranno esposte fino al 21 novembre al Maxxi, nella mostra

 

“Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno”, curata da Bartolomeo Pietromarchi con Domitilla Marchi. L’appartamento romano, dopo essere stato in parte restaurato dalla Banca d’Italia, si apre per la prima volta alle visite guidate, con prenotazioni di piccoli gruppi.

 

casa balla 9

C’è chi reclama da tempo la sua trasformazione in museo. Pietromarchi assicura che diventerà la sede dell’archivio storico di Balla, con le lettere, i disegni, le fotografie, i manifesti. Ma la casa voluta e vissuta come macchina ludica, smontabile, mobile e capricciosa, come fucina delle idee futuriste, come laboratorio in continua trasformazione, non esiste più. Il suo dinamismo si è spento con la morte del pittore che Marinetti considerava il più grande del suo tempo, paragonandolo «a una nuvola temporalesca irta di folgori o meglio ad un ciclone che dà l’assalto ai ruderi».

 

Ila Beka & Louise Lemoine, tra gli artisti invitati dal Maxxi a indagare casa Balla, la presentano in un video come un reperto archeologico, come la casa di duemila anni fa che Fellini fa apparire in “Roma”, durante gli scavi per la metropolitana: con le figure dipinte sulle pareti che svaniscono alla carezza dell’aria fresca entrata nel sottosuolo.

casa balla 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO