NOSTALGIA DE MILAN – IL BARCELLONA NON È PIÙ QUELLO DI GUARDIOLA MA QUANTO RIMPIANTO PER I ROSSONERI DI UN TEMPO (OGGI DIVENTA NORMALE CREDERE CHE UN PAREGGINO SIA ANCHE UN BUON RISULTATO)

Mario Sconcerti per "Il Corriere della Sera"

Forse è vero che il Barcellona non è più quello di Guardiola anche se ci assomiglia molto nella lentezza della manovra. È anche normale che prendergli un punto sia un buon risultato.

Ma resta una conseguenza: che cos'è allora il Milan adesso che non passa la metà campo per tutto il secondo tempo? Dobbiamo davvero essere contenti di aver subìto senza lasciare agli altri grandi occasioni? Forse è così, forse è giusto sia così, ma la differenza non è tra il Milan e il Barcellona: è tra il Milan di due-tre anni fa, anche dieci anni fa, anche venti, e il Milan di adesso.

Non è nostalgia facile, è la lettura evidente della partita e dei tempi. Se il Barcellona è calato negli anni in velocità e fantasia, ed è certamente calato, gli è rimasta la vecchia insistenza; che cosa dobbiamo dire del Milan che ha accettato la partita partendo bene, quasi spaventandosi del vantaggio e scomparendo poi tutto insieme dietro il pallone? È stato un pareggio senza rischi.

È questo che si voleva? È questa la dimostrazione di piccola resurrezione che ci aspettavamo? A me sembra sinceramente di no. O meglio, forse ci si aspettava questa differenza di personalità, ma non era un buon augurio. A me il Milan non dispiace, penso anzi possa arrivare nella stessa posizione di un anno fa. Ma se c'è una partita in cui è stata chiara la differenza tra un Milan e l'altro, la difficoltà ad accettare il gioco degli altri, è stata quella col Barcellona.

Mi spiace andare forse controcorrente, forse sto semplicemente arrivando ultimo nell'accorgermi della differenza. Ma un Milan così evidentemente succube, scaltro per quel che può ma esattamente davanti ai suoi limiti, io non lo ricordo. E l'accontentarsi del risultato da parte di tutti dà esattamente il segno di come il tempo sia passato. Ci stiamo accontentando di un altro Milan, ne siamo felici, ha resistito, ma abbiamo perso il Milan.

Come è diverso il Barcellona, gioco e squadra che dimostrano come sia possibile, perfino facile, annientare talenti come Neymar e Sanchez, messi all'ala a rendere il pallone alla mezzala senza tentare mai una delle diversità per cui sono diventati famosi. Va bene così, vale il secondo posto con cinque punti in tre partite due delle quali giocate in casa, ma non è più il calcio di San Siro, il grande calcio da Champions. C'era Kakà e non è andato male.

Ha fatto il suo compito in modo corretto, ma l'impressione è che non si capisca bene il confine tra correttezza e importanza. Forse oggi Kakà è un po' il riassunto del Milan attuale, quello che c'era e quello che è rimasto. Mi scuso per la chiarezza, forse eccessiva, forse perfino sbagliata in una sera che mantiene il Milan dentro la Champions. Credo però si debba essere sinceri. Questo è un ottimo Milan al limite dell'inutile. Non è il Milan della storia, è una barriera, un fortino assediato, una lunga resistenza al tempo. Speriamo almeno che duri.

Diverso il risultato, l'avversario e la storia del Napoli. Ha vinto da squadra europea contro un Marsiglia che dell'Europa è ai margini. Lo ha fatto con personalità forte meritando tutta l'incertezza che resta nel girone più duro di tutti. Il Napoli è una squadra in crescita. Il Milan si è perso nel suo bianco e nero.


2. ALLA PARI
Roberto Condio per "La Stampa"

Nessun dubbio: è stato il miglior Milan dell'anno. Operaio, disciplinato, votato al sacrificio. Soltanto così poteva sperare di tener testa al Barcellona che non sarà più la formidabile macchina da calcio dell'era Guardiola, ma che pure con Tata Martino non ha ancora perso una partita. E, con tutta quella classe che si ritrova tra i piedi, può farti fesso in ogni momento.

Invece, i rossoneri escono con un 1-1 preziosissimo in ottica qualificazione e con altre note positive sparse. La più evidente è che Kakà ieri sera è sembrato tutt'altro che un giocatore al tramonto. Quando avrà messo più benzina nel motore, potrà venire ancora più utile alla causa. L'altra, tutt'altro che trascurabile, è che ci può essere vita anche senza Balotelli, gettato nella mischia dopo 64' senza che poi nessuno se ne accorgesse.

Alla vigilia, il rischio di una sfida impari era altissimo. Da una parte il Barça che, tranne Jordi Alba, era al gran completo; dall'altra un Milan senza Abbiati, De Sciglio ed El Shaarawy, per non citare i lungodegenti Pazzini e Bonera, e con Kakà e Balotelli ben lontani dall'avere i 90' nelle gambe. Allegri ha provato a riequilibrare la situazione chiedendo sacrifici raddoppiati a tutti, specie ai tre là davanti, nessuno dei quali prima punta.

Grazie anche, se non soprattutto, a Birsa, Robinho e Kakà, i primi a piegarsi alla filosofia del mutuo soccorso e dell'applicazione totale, il Milan è stato praticamente perfetto in avvio. Peccato che il miracolo sia durato appena 18'. Durante i quali ha segnato due volte (ma il gol di Muntari al 7' non conta perché il guardalinee aveva già sbandierato un giusto fuorigioco del ghanese), rubato palla per poi ripartire rapido, rischiato zero contro un Barça che andava a passeggio proprio come 8 mesi fa nel 2-0 dell'andata degli ottavi.
Poi, però, un po' i catalani hanno alzato il loro ritmo insostenibilmente lento e un po' i rossoneri hanno cominciato a sbagliare.

Appoggi comodi, disimpegni scontati, distrazioni sui tagli altrui: tutte cose che al Barcellona non si possono assolutamente regalare. Così, la partita è cambiata e s'è incanalata secondo le previsione della vigilia. Il tiki-taka, riveduto fino a un certo punto da Martino, ha guadagnato campo e ha rimesso le cose a posto. Senza mai esaltare, per carità. Perché a tratti si sono continuate a vedere cose insolite. Tipo Xavi che vede in ritardo lo scatto di Dani Alves sulla destra (ed è mandato a quel paese dal brasiliano). O come Iniesta che sbaglia un passaggio e consegna un contropiede pericoloso ai rivali.

Il Barcellona ha rotto grazie a Messi il suo digiuno di gol a San Siro durato 230', poi ha tenuto in mano la partita concedendo una sola chance (dilapidata da Robinho a inizio ripresa), creandone però appena due vere. Una l'ha neutralizzata Amelia a Iniesta, l'altra l'ha sprecata Adriano. Il solito dominio nel possesso-palla oltre il 60% non è bastato a portare a casa il terzo successo nel girone che avrebbe penalizzato oltre misura un Milan gagliardo fino in fondo, anche se non più capace di offendere. Può ripartire da qui, Allegri. Avrà invece bisogno di qualcosa di più, il Barça, per spuntarla nel Clasico di sabato col Real al Camp Nou.

 

 

KAKA Kaka Da lEspresso milan barca robinho milan barca messi milan barca- messi1milan barca messi milan barca messi iniesta milan barca kak messi milan barca balo

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO