big warhol

WARHOL IN UN CLIC - DA BASQUIAT AI PARTY CON BIANCA JAGGER E BOY GEORGE: GLI ULTIMI ANNI DELLA POP ART NELLE FOTO DELLA MONTGOMERY BARRON - “SI DIVENTAVA TUTTI CREATIVI ATTORNO A ANDY MA IN QUEI BIANCO E NERO CELEBRAVA LA SUA DECADENZA”

1 - L’ULTIMA CENA DELLA FACTORY

Dario Pappalardo per “la Repubblica

 

william de foewilliam de foe

La Factory consumava il suo atto finale e lei era lì, testimone in un angolo con la macchina fotografica in mano. Jeannette Montgomery Barron sedeva al tavolo di quelle lunghe, ultime cene con Andy Warhol e la sua “famiglia”. La Pop Art era ormai diventata un’industria con tanto di fatturato. E di quella scena artistica anni Ottanta lei diventò, poco più che ventenne, la ritrattista “ufficiale”, come dimostra ora il libro My Years in the 1-980s — New York Art Scene ( in uscita in contemporanea con la mostra alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia, aperta fino al 28 settembre).

 

La prima volta, in realtà, Andy Warhol le concesse a stento cinque minuti. Altro che quarto d’ora di celebrità. «Ero lì, in una sorta di sala d’attesa: caos, roba e foto sparse ovunque, e lui arrivò. Il tempo di scattare e mi mise alla porta. Il risultato non fu un granché» racconta

lei. Ma alla Factory sarebbe tornata altre volte. «Prima a quella in Union Square e poi sulla East 33rd Street, che aveva ormai assunto l’aspetto di una serie di uffici. Ognuno con scrivania e telefono».

 

william borroughswilliam borroughs

Quello di Montgomery Barron è un diario per immagini delle mille luci di New York. Una carrellata di star e di sconosciuti che non sarebbero stati più tali. Kathryn Bigelow, trent’anni prima di diventare l’unica regista donna a vincere l’Oscar, è una ragazza sicura di sé che fuma una sigaretta con la testa comodamente adagiata su un cuscino.

 

Willem Dafoe è solo un attore di belle speranze e senza maglietta. Francesco Clemente e Cindy Sherman sembrano appena usciti dal liceo. E poi ci sono i party: le tavolate dove trovi Warhol e Keith Haring; Bianca Jagger e Boy George; Julian Schnabel, già allora in vestaglia, e Jean-Michel Basquiat. William S. Burroughs siede in poltrona con sguardo da sfinge. In quei bianco e nero c’è anche un’aria di decadenza, da fine dell’impero pop.

 

«Sì, Warhol in qualche modo celebrava la sua decadenza», precisa Montgomery Barron, «e per me non c’era niente di più interessante che guardare quella decadenza da lontano. Anche se non mi rendevo veramente conto di quello che stessi facendo». Jeannette Montgomery Barron lo spiega sorridendo nel suo appartamento romano, a pochi passi dal Pantheon, dove vive per buona parte dell’anno con il marito mercante d’arte. Ci sono opere di Daniel Buren appoggiate alle pareti. Luigi Ontani in uno scatto del 1984, alla fontana delle tartarughe, nel ghetto di Roma. New York è decisamente lontana. «Oggi non potrei più viverci», dice «è diventata troppo nervosa».

 

warholwarhol

Nell’era Reagan, invece, era un baluardo della cultura alternativa. Un Eldorado per i fratelli Monty e Jeannette Montgomery, arrivati da Atlanta, Georgia, con in testa l’estetica di Interview, la rivista di Warhol dove pubblicano i primi scatti Herb Ritts, Bruce Weber, David LaChapelle.

 

«Eravamo abbonati al magazine: subivamo il fascino di quella scena culturale e artistica che stava nascendo. Soho era ancora una novità. C’erano le gallerie di Leo Castelli e Mary Boone. Lì persi il mio accento del sud e diventai fotografa». Sembra un film di Cameron Crowe: i Montgomery, da fan, entrano a far parte del mondo pop. Monty, nel 1981, dirige il primo film in coppia con la Bigelow, The Loveless; sarà poi produttore e attore, fino a interpretare il cowboy del Mulholland Drive di David Lynch. Grazie al gallerista amico Thomas Ammann, Jeannette, intanto, viene introdotta alla Factory e alla corte di re Warhol.

 

«Andy era un grande osservatore, sapeva prendere l’energia degli altri e ricaricarla. Si diventava tutti creativi attorno a lui. Dopo la prima volta, a poco a poco, riuscì a posare a suo agio davanti al mio obiettivo. Era abile nel farti credere di avere avuto una grande idea, anche se si trattava di una sciocchezza».

 

matt dillon e dennis hoppermatt dillon e dennis hopper

Nel bianco e nero di Montgomery, Warhol siede come un sovrano con braccia conserte su una pelliccia di tigre. Jean-Michel Basquiat, invece, ha l’espressione malinconica e mezzo volto in ombra: «Appariva timido. E non sapevi in realtà se la sua fosse timidezza, insicurezza o una forma di paranoia provocata dall’abuso di droghe. Per lui gestire un successo così improvviso era complicatissimo. In più, negli ultimi tempi, i critici non erano più interessati alla sua carriera.

 

Sono stata spesso nel suo studio, lo vedevo alle feste. Oggi mi pento di non aver comprato nessuna sua opera. È stato sempre carino con me. Ma su di lui c’era come un’ombra. Poteva risultare anche odioso e gettare acqua sulla testa di un ospite poco gradito, intimandogli di andare via. Al contrario, Keith Haring gestiva meglio il suo successo. Appariva più sicuro. Era una persona molto dolce».

 

mapplethorpe e patty smith bn7lja7iuaartky mediummapplethorpe e patty smith bn7lja7iuaartky medium

Basquiat muore di overdose nell’estate del 1988, nel loft di Great Jones Street. Haring di Aids, nel 1990. Le mille luci di New York talvolta si spegnevano all’improvviso. «Sì, c’era la droga. C’era molta paura dell’Aids, non esisteva una cura e mancava ogni speranza. Tanti non ci sono più. Mi sono salvata perché ho vissuto in quel mondo da osservatrice. Questo, in fondo, era il mio lavoro: guardare e fotografare. E poi l’incontro con mio marito James Barron, in un ascensore, nel 1984, mi ha fatto vedere tutto da una prospettiva diversa».

 

A riguardare il libro degli anni Ottanta, Jeannette non riesce a dire il nome del suo modello perfetto. «Bianca Jagger mi piaceva molto. Ma, mentre fotografi, vivi sempre come un momento di innamoramento con la persona che hai davanti. Ti innamori di quel volto. Non ricordo esperienze negative».

 

Una però c’è. «Va bene, diciamo che Susan Sontag non fu molto gentile con me. Non so perché, in realtà. La fotografavo mentre rilasciava un’intervista. Forse questo la disturbava. Ma probabilmente la ragione principale era che non voleva essere fotografata da nessuno che non fosse Annie (Leibovitz, la fotografa sua compagna, ndr). Per certi versi era comprensibile. Comunque, riguardando ora quella New York, capisco solo una cosa: la giovinezza dura davvero un attimo».

keith haring 8keith haring 8

 

2 - VIVEVAMO COME NON CI FOSSE UN DOMANI

Testo di Willem Dafoe raccolto da Dario Pappalardo

 

Ho conosciuto Jeannette sul set di The Loveless , il film che suo fratello Monty stava girando con Kathryn Bigelow. Lei era lì che scattava fotografie. Riservate, gentili, raffinate come sanno essere certe persone del profondo Sud, i Montgomery erano diversi da tutta l’altra gente che frequentavo in quella New York degli anni Ottanta. Jeannette mi fece dei ritratti. Se li rivedo oggi, penso a quanto sono belli nella loro semplicità. Ero così giovane!

Accadeva molto prima che la vita l’avesse vinta su di me. Mentre realizzavamo quegli scatti, lei e io provavamo a catturare l’atteggiamento del personaggio che interpretavo nel film, il leader di una gang di motociclisti.

 

Quello a New York negli anni Ottanta è stato il periodo che più mi ha formato. Succedevano tante cose: gli artisti facevano musica, i ballerini facevano teatro, i musicisti facevano film, gli attori si davano alle arti visive. Per tutti c’erano scambi fertili e trasversali, enormi potenzialità e non una carriera già avviata. Sexy, socievoli, sballate... le persone vivevano in quel mondo come se non ci fosse domani. Tutto questo mi manca nella misura in cui mi manca la mia giovinezza, che a dire il vero non mi manca tanto. È ora che la mia vita mi piace di più.

kathryn bigelow scenebook3kathryn bigelow scenebook3

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."