big warhol

WARHOL IN UN CLIC - DA BASQUIAT AI PARTY CON BIANCA JAGGER E BOY GEORGE: GLI ULTIMI ANNI DELLA POP ART NELLE FOTO DELLA MONTGOMERY BARRON - “SI DIVENTAVA TUTTI CREATIVI ATTORNO A ANDY MA IN QUEI BIANCO E NERO CELEBRAVA LA SUA DECADENZA”

1 - L’ULTIMA CENA DELLA FACTORY

Dario Pappalardo per “la Repubblica

 

william de foewilliam de foe

La Factory consumava il suo atto finale e lei era lì, testimone in un angolo con la macchina fotografica in mano. Jeannette Montgomery Barron sedeva al tavolo di quelle lunghe, ultime cene con Andy Warhol e la sua “famiglia”. La Pop Art era ormai diventata un’industria con tanto di fatturato. E di quella scena artistica anni Ottanta lei diventò, poco più che ventenne, la ritrattista “ufficiale”, come dimostra ora il libro My Years in the 1-980s — New York Art Scene ( in uscita in contemporanea con la mostra alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia, aperta fino al 28 settembre).

 

La prima volta, in realtà, Andy Warhol le concesse a stento cinque minuti. Altro che quarto d’ora di celebrità. «Ero lì, in una sorta di sala d’attesa: caos, roba e foto sparse ovunque, e lui arrivò. Il tempo di scattare e mi mise alla porta. Il risultato non fu un granché» racconta

lei. Ma alla Factory sarebbe tornata altre volte. «Prima a quella in Union Square e poi sulla East 33rd Street, che aveva ormai assunto l’aspetto di una serie di uffici. Ognuno con scrivania e telefono».

 

william borroughswilliam borroughs

Quello di Montgomery Barron è un diario per immagini delle mille luci di New York. Una carrellata di star e di sconosciuti che non sarebbero stati più tali. Kathryn Bigelow, trent’anni prima di diventare l’unica regista donna a vincere l’Oscar, è una ragazza sicura di sé che fuma una sigaretta con la testa comodamente adagiata su un cuscino.

 

Willem Dafoe è solo un attore di belle speranze e senza maglietta. Francesco Clemente e Cindy Sherman sembrano appena usciti dal liceo. E poi ci sono i party: le tavolate dove trovi Warhol e Keith Haring; Bianca Jagger e Boy George; Julian Schnabel, già allora in vestaglia, e Jean-Michel Basquiat. William S. Burroughs siede in poltrona con sguardo da sfinge. In quei bianco e nero c’è anche un’aria di decadenza, da fine dell’impero pop.

 

«Sì, Warhol in qualche modo celebrava la sua decadenza», precisa Montgomery Barron, «e per me non c’era niente di più interessante che guardare quella decadenza da lontano. Anche se non mi rendevo veramente conto di quello che stessi facendo». Jeannette Montgomery Barron lo spiega sorridendo nel suo appartamento romano, a pochi passi dal Pantheon, dove vive per buona parte dell’anno con il marito mercante d’arte. Ci sono opere di Daniel Buren appoggiate alle pareti. Luigi Ontani in uno scatto del 1984, alla fontana delle tartarughe, nel ghetto di Roma. New York è decisamente lontana. «Oggi non potrei più viverci», dice «è diventata troppo nervosa».

 

warholwarhol

Nell’era Reagan, invece, era un baluardo della cultura alternativa. Un Eldorado per i fratelli Monty e Jeannette Montgomery, arrivati da Atlanta, Georgia, con in testa l’estetica di Interview, la rivista di Warhol dove pubblicano i primi scatti Herb Ritts, Bruce Weber, David LaChapelle.

 

«Eravamo abbonati al magazine: subivamo il fascino di quella scena culturale e artistica che stava nascendo. Soho era ancora una novità. C’erano le gallerie di Leo Castelli e Mary Boone. Lì persi il mio accento del sud e diventai fotografa». Sembra un film di Cameron Crowe: i Montgomery, da fan, entrano a far parte del mondo pop. Monty, nel 1981, dirige il primo film in coppia con la Bigelow, The Loveless; sarà poi produttore e attore, fino a interpretare il cowboy del Mulholland Drive di David Lynch. Grazie al gallerista amico Thomas Ammann, Jeannette, intanto, viene introdotta alla Factory e alla corte di re Warhol.

 

«Andy era un grande osservatore, sapeva prendere l’energia degli altri e ricaricarla. Si diventava tutti creativi attorno a lui. Dopo la prima volta, a poco a poco, riuscì a posare a suo agio davanti al mio obiettivo. Era abile nel farti credere di avere avuto una grande idea, anche se si trattava di una sciocchezza».

 

matt dillon e dennis hoppermatt dillon e dennis hopper

Nel bianco e nero di Montgomery, Warhol siede come un sovrano con braccia conserte su una pelliccia di tigre. Jean-Michel Basquiat, invece, ha l’espressione malinconica e mezzo volto in ombra: «Appariva timido. E non sapevi in realtà se la sua fosse timidezza, insicurezza o una forma di paranoia provocata dall’abuso di droghe. Per lui gestire un successo così improvviso era complicatissimo. In più, negli ultimi tempi, i critici non erano più interessati alla sua carriera.

 

Sono stata spesso nel suo studio, lo vedevo alle feste. Oggi mi pento di non aver comprato nessuna sua opera. È stato sempre carino con me. Ma su di lui c’era come un’ombra. Poteva risultare anche odioso e gettare acqua sulla testa di un ospite poco gradito, intimandogli di andare via. Al contrario, Keith Haring gestiva meglio il suo successo. Appariva più sicuro. Era una persona molto dolce».

 

mapplethorpe e patty smith bn7lja7iuaartky mediummapplethorpe e patty smith bn7lja7iuaartky medium

Basquiat muore di overdose nell’estate del 1988, nel loft di Great Jones Street. Haring di Aids, nel 1990. Le mille luci di New York talvolta si spegnevano all’improvviso. «Sì, c’era la droga. C’era molta paura dell’Aids, non esisteva una cura e mancava ogni speranza. Tanti non ci sono più. Mi sono salvata perché ho vissuto in quel mondo da osservatrice. Questo, in fondo, era il mio lavoro: guardare e fotografare. E poi l’incontro con mio marito James Barron, in un ascensore, nel 1984, mi ha fatto vedere tutto da una prospettiva diversa».

 

A riguardare il libro degli anni Ottanta, Jeannette non riesce a dire il nome del suo modello perfetto. «Bianca Jagger mi piaceva molto. Ma, mentre fotografi, vivi sempre come un momento di innamoramento con la persona che hai davanti. Ti innamori di quel volto. Non ricordo esperienze negative».

 

Una però c’è. «Va bene, diciamo che Susan Sontag non fu molto gentile con me. Non so perché, in realtà. La fotografavo mentre rilasciava un’intervista. Forse questo la disturbava. Ma probabilmente la ragione principale era che non voleva essere fotografata da nessuno che non fosse Annie (Leibovitz, la fotografa sua compagna, ndr). Per certi versi era comprensibile. Comunque, riguardando ora quella New York, capisco solo una cosa: la giovinezza dura davvero un attimo».

keith haring 8keith haring 8

 

2 - VIVEVAMO COME NON CI FOSSE UN DOMANI

Testo di Willem Dafoe raccolto da Dario Pappalardo

 

Ho conosciuto Jeannette sul set di The Loveless , il film che suo fratello Monty stava girando con Kathryn Bigelow. Lei era lì che scattava fotografie. Riservate, gentili, raffinate come sanno essere certe persone del profondo Sud, i Montgomery erano diversi da tutta l’altra gente che frequentavo in quella New York degli anni Ottanta. Jeannette mi fece dei ritratti. Se li rivedo oggi, penso a quanto sono belli nella loro semplicità. Ero così giovane!

Accadeva molto prima che la vita l’avesse vinta su di me. Mentre realizzavamo quegli scatti, lei e io provavamo a catturare l’atteggiamento del personaggio che interpretavo nel film, il leader di una gang di motociclisti.

 

Quello a New York negli anni Ottanta è stato il periodo che più mi ha formato. Succedevano tante cose: gli artisti facevano musica, i ballerini facevano teatro, i musicisti facevano film, gli attori si davano alle arti visive. Per tutti c’erano scambi fertili e trasversali, enormi potenzialità e non una carriera già avviata. Sexy, socievoli, sballate... le persone vivevano in quel mondo come se non ci fosse domani. Tutto questo mi manca nella misura in cui mi manca la mia giovinezza, che a dire il vero non mi manca tanto. È ora che la mia vita mi piace di più.

kathryn bigelow scenebook3kathryn bigelow scenebook3

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO