BASTA CHIACCHIERE DA BAR SPORT: CON ITALIA-ARGENTINA DI MERCOLEDì SI INIZIA A FARE SUL SERIO

Alessandro Bocci per il "Corriere della Sera"

Toccherà a Cesare Prandelli benedire la stagione che porta in Brasile. Il c.t. apre e chiude i conti con la speranza che sia lui il protagonista al Maracanà nella finale del Mondiale in programma il prossimo 13 luglio. Da oggi, con il raduno degli azzurri al Parco dei Principi a Roma, si fa sul serio. Undici mesi da vivere tutti di un fiato. Senza soste, senza pause, con molte trappole.

Mercoledì all'Olimpico Italia-Argentina, in onore di Papa Francesco, accenderà la miccia. Sabato scatterà il terzo turno della Coppa Italia con l'ingresso sulla scena di 12 squadre di serie A tra cui l'Inter; il giorno dopo, ancora all'Olimpico, Lazio e Juventus si affronteranno per il primo titolo della stagione: la Supercoppa italiana. E poi arriverà di corsa l'Europa: il Milan con gli olandesi del Psv Eindhoven nel playoff della Champions League, Fiorentina e Udinese rispettivamente contro gli svizzeri del Grasshopper e i ceki dello Slovan Liberec.

Il tempo degli esperimenti sta inesorabilmente finendo e lascia in eredità un mare di dubbi. Le amichevoli dell'estate hanno sollevato dubbi e messo in evidenza molte lacune. La Juve deve mettere a punto la nuova coppa d'attacco, Tevez-Llorente, tanto che Conte per la sfida con la Lazio sta meditando di sistemare Vucinic accanto all'Apache.

Per i bianconeri l'inizio è in salita: dopo la Supercoppa, due gare complicate di campionato, Sampdoria in trasferta e ancora la Lazio ma in casa. Servirà la squadra reattiva dell'anno scorso. Il Milan ha in testa soprattutto la qualificazione ai gironi della Champions League: una doppia partita da 30 milioni di euro, che condizionerà anche gli ultimi giorni di mercato.

Allegri però è contento: il gruppo cresce e Balotelli è recuperato. Il resto si vedrà. L'Inter, invece, è indietro: sul mercato e nella messa a punto sul campo. Per adesso poche le cose che funzionano e molte quelle che lasciano a desiderare: la difesa è in affanno, manca un filtro a centrocampo, l'attacco non graffia. In America ha perso tre volte, vincendo solo ai rigori con la Juventus.

Però fa affidamento sull'energia e sull'entusiasmo di Mazzarri, un grande allenatore, l'uomo in più. La Fiorentina conta su una squadra forte e sull'entusiasmo dilagante della sua gente (già oltre 20 mila abbonamenti), ma deve fare attenzione alla trappola del playoff di Europa League. Il Grasshopper non è imbattibile però è solido e avanti nella preparazione.

Quello della condizione è un problema comune alle squadre italiane. Siamo in ritardo e anche per questo abbiamo rimediato sonori schiaffoni nelle amichevoli internazionali. Il nostro campionato, tra quelli importanti, è l'ultimo a muoversi, anche nell'anno del Mondiale. Ciò significa che Milan e Fiorentina affronteranno il doppio scoglio europeo senza partite vere nelle gambe. Un rischio in più. Va meglio all'Udinese, l'unica italiana che ha già affrontato due gare ufficiali, nel preliminare di Europa League. Un piccolo vantaggio.

Si parte forte. Nel giro di tre settimane sarà assegnata la Supercoppa, si delineerà il quadro dell'Europa, si giocheranno due giornate di campionato. Calcio vero inquinato dalle ultime frenetiche manovre del mercato, che chiude alle 23 del 2 settembre. La Juve dovrà cedere Matri e Quagliarella e prendere un esterno d'attacco, il Napoli ha bisogno di un difensore e di un vice Higuain, il Milan di una punta e spera di risolvere il tormentone Honda, la Fiorentina deve sciogliere l'enigma del portiere e la questione Ljajic.

La Roma cederà uno tra Osvaldo e Borriello, forse anche tutti e due ma Garcia lotterà per bloccare Pjanic. La Lazio ha bisogno di un'alternativa a Klose. L'Inter, sistemata la difesa con Rolando, deve acquistare un esterno (forse due), un centrocampista e magari una punta. Ma non è più il tempo delle parole. È già tempo di esami e servono fatti. In campo e sul mercato.

 

 

CESARE PRANDELLI A RIO DE JANEIRO FOTO LA PRESSE MARIO BALOTELLImazzarriMATRIMONIO DI ANTONIO CONTE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”