IN GLORIA DI GINETTACCIO – UN LIBRO DI BEHA: “BARTALI SALVÒ GLI EBREI E POI L’ITALIA DALLA GUERRA CIVILE MA NON SOPPORTAVA IL POTERE” - FINÌ IN ROVINA PER COLPA DI MARCINKUS, L’UNICO AD AIUTARLO FU ‘’STRISCIA”

Alberto Pezzini per “Libero Quotidiano

 

LIBRO BEHA UN CUORE IN FUGALIBRO BEHA UN CUORE IN FUGA

A leggere Un cuore in fuga (Piemme, pp. 265, euro 14,90), si capisce come il complesso dello scrittore a Oliviero Beha calzi poco. Sono 265 pagine fitte di emozione, sentimento, e notizie che fino ad oggi pochi conoscevano.La storia di Gino Bartali, Ginettaccio, non solo quella del corridore e vincitore di due Tour (1938 e 1948), bensì di salvatore. Di ebrei.

 

Gino, cattolicissimo, infilava nel telaio della bicicletta documenti falsificati, fotografie, che avrebbero salvato delle vite. Se lo avessero scoperto, lo avrebbero fucilato. Lo Yad Vashem, il museo dell’Olocausto, lo ha nominato Giusto tra le Nazioni nel 2013.

 

Perché questa storia, quella di Bartali postino degli ebrei, si conosce così poco?

«Gino Bartali era un uomo estremamente riservato. Durante la sua vita ha conosciuto alti e bassi continui. Anche quando la fortuna economica e la popolarità sono scese a livelli di guardia, non ha mai voluto per esempio accedere ai benefici della legge Bacchelli, sebbene fosse in povertà. Aveva dei meriti che in qualche modo avrebbe potuto mettere all'incasso. Non lo fece. Stette sempre zitto.

 

Gino Bartali Gino Bartali

Quando Benigni vinse l’Oscar con La vita è bella, chiunque al suo posto avrebbe raccontato quella storia straordinaria. Non Gino Bartali. È stato un esempio di uomo che fa e non dice. Quello che vorrei venisse compreso è l’assoluta eccezionalità della sua storia».

 

In effetti, non sembra che i media italiani abbiano afferrato il vero peso di quanto lei narra nel suo bellissimo libro. Anche oggi che Nibali ha conquistato il tour si parla soprattutto di Pantani.

 

«Pantani è stato un corridore forte in superficie ma resta un grande corridore sospetto. Se Pantani è un ciclista un po’ lunare per questo, Bartali è solare,anzi stellare.

Fausto CoppiFausto Coppi

 

Pensavo che la stampa italiana si sarebbe buttata a corpo morto su una storia come questa. Invece l’ho trovata tiepida».

 

Tanti hanno voluto tessere un parallelismo tra Bartali nel ’48 e Nibali oggi. Entrambi funzionano da catalizzatori di interesse e distolgono le cure degli italiani da altri problemi

«Bartali salvò l’Italia da una guerra civile dopo che Antonio Pallante aveva sparato a Palmiro Togliatti. De Gasperi telefonò a Gino - che si trovava a Cannes - e gli chiese se fosse sicuro di poter vincere la tappa. Se Togliatti fosse morto,magari la guerra civile ci sarebbe stata comunque. Mentre Nibali stava vincendo una tappa, ho sentito un telecronista evocare il fantasma di Pantani. Come vede, Bartali non viene menzionato neanche a questo riguardo».

Antonio RicciAntonio Ricci

 

Sembra che lei ce l’abbia con Pantani. Invece dovrebbe avercela con Coppi, per esempio…

«Non ce l’ho con Pantani, è che non riesco a comprendere come si faccia a non ricordare il valore di Bartali. Gino diceva di Coppi che quando era in giornata aveva la motocicletta, era inafferrabile. Anche Fausto però diceva la stessa cosa di Gino. Quando Gino non era in giornata, ci metteva un impegno, fisico e psichico, quasi sovrumano. Era una specie di supereroe, Bartali.Fausto era invece sempre più vicino ad impallinarsi da solo. Dopo la guerra usava fiale e boccette, parlava come un medico. Gino, invece, che era brachicardico forse piùdi Coppi, si dopava soltanto con caffè, vino e qualche sigaretta».

 

Sergio Vastano
Sergio Vastano

Sì, vanno bene le differenze fisiche. Ma quelle umane?

«Senta,nel dopoguerra proposero sia a Bartali che a Coppi un seggio. Per Gino sarebbe stata una svolta economica. Rifiutò. Disse che preferiva di no, come Bartleby lo scrivano di Melville. Per Gino Fausto era un perfetto democristiano, mentre lui semplicemente un cristiano».

 

È vero che disponeva di una cappella privata in casa sua?

«Se l’era fatta allestire per impedire che i tifosi lo distogliessero dalla messa:quando c’era lui in chiesa, stavano in sua adorazione e dimenticavano la Madonna».

 

Bartali aveva migliaia di tifosi, anche Oltralpe.Nibali è stato criticato dai francesi. «Bartali era osannato in Toscana, per esempio. Ma anche la stampa d’Oltralpe, perfino quella svizzera, dove all’epoca si correva un giro importantissimo, lo amava.Quando vinse il Tour del 1938 non fece il saluto fascista. Si fece il segno della croce. Quando rientrò inItalia ilprimo titolo, a caratteri cubitali, a Milano fu: Bartali ha vinto perché glielo ha ordinato ilDuce».

 

MARCINKUS MARCINKUS

Non mi ha risposto su Nibali.

«Le posso riferire un episodio su Bartali.Nel 1950Gino venne aggredito durante la tappa del Pau - Saint Gaudens. In cima al Tourmalet. I tifosi francesi si scatenarono. Le biciclette francesi in quel momento erano surclassate da quelle italiane. Avevano paura che le vittorie di Gino avrebbero fatto perdere dei posti di lavoro Oltralpe.Gino vinse la tappa, ma poi si ritirò, con tutta la squadra. Pensi cosa sarebbe accaduto se un Nibali avesse fatto una cosa simile oggi».

 

 Il peggior nemico di Bartali?

«Nessuno. Bartali era il peggior nemico dell’ingiustizia. E soprattutto non sopportava il Potere. Si stupì sempre che quelli che montavano l’orbace prima, sarebbero stati quelli in grisaglia di dopo».

 

È vero che è finito in rovina per colpa dello Ior ?

Paul MarcinkusPaul Marcinkus

«Per colpa di Marcinkus. Aveva affidato tutti i suoi averi alle casse della Banca Vaticana. Peccato che ad averne le chiavi fosse Marcinkus».

 

Perché Bartali è finito per due settimane a condurre Striscia la Notizia negli anni 90?

«Un amico di Gino - che lo era anche di Antonio Ricci - disse a quest’ultimo che Bartali si trovava in grandi ristrettezze economiche ma non voleva farsi aiutare da nessuno. Ricci lo invitò e gli fece condurre Striscia insieme con Sergio Vastano.Tutta la stampa italiana si scandalizzò perché Gino non era un conduttore «adatto». A nessuno è mai venuto in mente che lui era un ciclista. Guadagnò qualche soldino e tutti - negli studi del Biscione - trascorsero ore bellissime con quel toscanaccio dal cuore d’oro.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”